'Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo', INMP: In aumento i pazienti italiani in povertà, passati negli ultimi anni dall’8 al 40%”


Concetta Mirisola, Direttore Generale INMP Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà: “L’impegno quotidiano dell’INMP a sostegno del diritto alla salute per tutti, nessuno escluso.

mirisola(ASI) Il 10 dicembre è la 'Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo'. Anziani, richiedenti protezione internazionale e rifugiati, persone vittime di tortura e donne che hanno subito violenza, minori stranieri accompagnati e non, migranti in transito, persone senza dimora, famiglie in povertà assoluta, disoccupati, separati, i ‘nuovi poveri’.Con il suo modello socio-assistenziale integrato di presa in carico delle persone più fragili e svantaggiate, l’INMP - l’ente pubblico del Sistema sanitario nazionale divenuto nel tempo punto di riferimento nell’offerta di percorsi di promozione della salute mirati a queste popolazioni - incarna il significato profondo della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che in tutto il mondo il 10 dicembre “celebra” l’adozione, da parte delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei Diritti umani.

“Il primo diritto umano è il diritto alla salute, perché salute vuol dire sviluppo, vuol dire progresso, vuol dire vita. Il diritto alla salute è un diritto universale - dichiara Concetta Mirisola, Direttore Generale INMP, che è Centro di riferimento della rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà - La sfida fondamentale del nostro Istituto è quella di garantire a tutti, nessuno escluso, l’effettivo soddisfacimento del pieno diritto alla salute al più alto livello di qualità. Il nostro impegno quotidiano è fronteggiare, all’interno del Servizio sanitario nazionale, vecchie e nuove sfide sanitarie delle popolazioni più fragili, attraverso un approccio transculturale, olistico e orientato alla persona, sviluppando strategie innovative per contrastare le disuguaglianze nell’ambito della salute in Italia. E’ questo è il principio guida della nostra mission istituzionale, centrata sulla promozione della salute delle popolazioni migranti e sul contrasto delle malattie della povertà, drammi sociali del nostro tempo che vanno affrontati con ogni mezzo. Il progressivo incremento di persone che a causa della crisi vivono in gravi difficoltà economiche e si rivolgono ai nostri ambulatori – prosegue Mirisola - è un fenomeno che ha coinvolto massicciamente gli italiani, passati in pochi anni dall’8% al 40% nel nostro Istituto. Una situazione drammatica per milioni di persone nel nostro Paese, dove circa 5 milioni vivono sotto la soglia di povertà assoluta. Ed è un dato purtroppo in aumento in Italia più che altrove. Per contribuire a fronteggiare questa emergenza sociale, l’Istituto apre i propri ambulatori specialistici tutti i giorni della settimana, compresi i sabati e le domeniche, per consentire l’accesso alle cure al più ampio numero di persone. Inoltre, realizza progetti di medicina sociale e di prossimità, spostando le cure dai propri ambulatori ai luoghi più emarginati del territorio. Ormai da qualche anno ha attivato uno sportello degli Avvocati di strada per chi ha perso il lavoro e, in seguito, la casa e la residenza e spesso, anche il diritto all’assistenza sanitaria. Persone che vivono situazioni di dolorosa emarginazione, con un vissuto di grande sofferenza, che non possono permettersi nemmeno il costo di un ticket per i farmaci, o pagarsi una visita specialistica, ma non possono essere abbandonati dalle istituzioni”.

Parlando dell’impegno dell’INMP verso i più vulnerabili, la dott.ssa Mirisola conclude: “Non solo diagnosi e cura delle malattie ma anche un vero spirito di accoglienza culturale, sociale e di ascolto, orientato alla persona, italiana e straniera, per contribuire concretamente al mandato universalistico della salute come diritto di tutti, principio sancito nella nostra Costituzione, e che ritroviamo nei riferimenti valoriali di questaGiornata Mondiale sui Diritti dell’Uomo. Spero che questa Giornata non sia un momento di mera ‘celebrazione’ quanto piuttosto il sensibile richiamo alla consapevolezza che intere fasce di popolazione, anche nel nostro Paese, vedono violati e calpestati i propri diritti tutti i giorni e alla responsabilità politica, civile, e soprattutto umana, nei loro confronti. Penso ai poveri, ai dimenticati, agli emarginati e alle troppe persone vittime di crisi umanitarie, guerre e carestie. Hanno bisogno di essere accolti con umanità e senso di responsabilità e non esclusi. Oggi in tutto il mondo il più grande oltraggio ai diritti umani è la povertà. Come INMP cerchiamo di contrastare quotidianamente, con il nostro impegno, questa terribile piaga che sembrava un retaggio storico di un passato ormai superato. E invece purtroppo sappiamo che oggi un italiano su quattro è a rischio di povertà o di esclusione sociale. La sfida dalla quale nessuno deve ritenersi escluso è imponente ma va affrontata con sistematica determinazione da parte di tutti, ciascuno per le proprie competenze, o il futuro delle giovani generazioni, ma non solo, sarà definitivamente compromesso e le colpe saranno in gran parte nostre”.  

mirisola

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...