Beniamino Caravita di Toritto e Valerio Onida discutono sul Referendum costituzionale - Le ragioni del SÌ e del NO

L’Università Telematica Internazionale Uninettuno inaugura un nuovo modello di conferenze, e-Democratic Conference, che mette insieme confronto reale e virtuale

nocostituzioneRoma – Due esperti - Beniamino Caravita di Toritto e Valerio Onida - il moderatore, un pubblico reale (più di cento partecipanti) e un pubblico virtuale (oltre 500 connessi sulla piattaforma Uninettuno per seguire l’evento in live streaming) e tantissime domande che arrivano dal pubblico in sala e dagli studenti che seguono la diretta e intervengono con i loro tweet.

Sono questi i numeri dell’evento, presieduto dal rettore dell’università Uninettuno Maria Amata Garito, che si è svolto a Roma, al Centro Multimediale Uninettuno (Piazza Grazioli, 17), dedicato al tema “Referendum costituzionale – Le ragioni del Sì e del No”, con cui l’Ateneo dà il via a un ciclo di conferenze basate su un format che permette una reale partecipazione democratica ai dibattiti, utilizzando la più grande piazza che l’umanità abbia mai conosciuto: la piazza virtuale di Internet.

Beniamino Caravita di Toritto, docente di Istituzioni di diritto pubblico alla “Sapienza” e Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, moderati da Federica Fabrizzi, docente Uninettuno di Istituzioni di diritto pubblico, hanno spiegato punto per punto il quesito referendario e perché è importante votare Sì (nel caso di Caravita) e NO (nel caso di Onida) al referendum del prossimo 4 dicembre.

È il rettore Garito a dare voce alle tante domande degli studenti tra cui: “Quanto dobbiamo aspettare per avere una nuova riforma costituzionale? Vorrei che sia Onida sia Caravita rispondessero. A questa domanda poi vorrei aggiungere un ricordo – continua Garito - ossia ciò che mi disse l’allora senatore Roberto Ruffilli, nonché responsabile per le riforme istituzionali della DC, il giorno che si insediò il governo De Mita: ‘Le riforme costituzionali non le vedremo né io, né tu, né i figli, né i figli dei figli’. La domanda che vi hanno posto gli studenti, ve la pongo anche io perché abbiamo tutti bisogno di segnali di cambiamento anche nel nostro Paese”.

Risponde per primo Valerio Onida: “Ha fallito la commissione bicamerale, ha fallito Berlusconi nel 2005, fallisce per ipotesi anche questo governo e non avremo più la ‘grande riforma’. Io sono contento se non c’è più la ‘grande riforma’. Proponete le leggi costituzionali che revisionano punti specifici su cui si può raggiungere un accordo e io credo che questo non richieda tempi biblici, perché ciò eviterebbe la spaccatura del Paese tra riformisti e cosiddetti conservatori”. Di idea opposta Beniamino Caravita che afferma: “Questo modello di bilanciamento non lo puoi avere se approvi pezzo per pezzo. Se da 40 anni tutto il dibattito politico va nella direzione della riforma tenuta insieme ci sarà una ragione. Forse sì, la ragione è che qui si tocca il cuore della distribuzione del potere. O si riesce a mettere tutto quanto in un pacchetto o sennò è evidente che se il NO passa, il Senato rimane così per i prossimi 50 anni”.

La “piazza virtuale” del confronto resterà aperta sino al 3 dicembre, vigilia del referendum: sul portale Uninettuno sarà, infatti, possibile continuare a inviare domande ai relatori e a esprimere le proprie opinioni sull’argomento.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...