Beniamino Caravita di Toritto e Valerio Onida discutono sul Referendum costituzionale - Le ragioni del SÌ e del NO

L’Università Telematica Internazionale Uninettuno inaugura un nuovo modello di conferenze, e-Democratic Conference, che mette insieme confronto reale e virtuale

nocostituzioneRoma – Due esperti - Beniamino Caravita di Toritto e Valerio Onida - il moderatore, un pubblico reale (più di cento partecipanti) e un pubblico virtuale (oltre 500 connessi sulla piattaforma Uninettuno per seguire l’evento in live streaming) e tantissime domande che arrivano dal pubblico in sala e dagli studenti che seguono la diretta e intervengono con i loro tweet.

Sono questi i numeri dell’evento, presieduto dal rettore dell’università Uninettuno Maria Amata Garito, che si è svolto a Roma, al Centro Multimediale Uninettuno (Piazza Grazioli, 17), dedicato al tema “Referendum costituzionale – Le ragioni del Sì e del No”, con cui l’Ateneo dà il via a un ciclo di conferenze basate su un format che permette una reale partecipazione democratica ai dibattiti, utilizzando la più grande piazza che l’umanità abbia mai conosciuto: la piazza virtuale di Internet.

Beniamino Caravita di Toritto, docente di Istituzioni di diritto pubblico alla “Sapienza” e Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, moderati da Federica Fabrizzi, docente Uninettuno di Istituzioni di diritto pubblico, hanno spiegato punto per punto il quesito referendario e perché è importante votare Sì (nel caso di Caravita) e NO (nel caso di Onida) al referendum del prossimo 4 dicembre.

È il rettore Garito a dare voce alle tante domande degli studenti tra cui: “Quanto dobbiamo aspettare per avere una nuova riforma costituzionale? Vorrei che sia Onida sia Caravita rispondessero. A questa domanda poi vorrei aggiungere un ricordo – continua Garito - ossia ciò che mi disse l’allora senatore Roberto Ruffilli, nonché responsabile per le riforme istituzionali della DC, il giorno che si insediò il governo De Mita: ‘Le riforme costituzionali non le vedremo né io, né tu, né i figli, né i figli dei figli’. La domanda che vi hanno posto gli studenti, ve la pongo anche io perché abbiamo tutti bisogno di segnali di cambiamento anche nel nostro Paese”.

Risponde per primo Valerio Onida: “Ha fallito la commissione bicamerale, ha fallito Berlusconi nel 2005, fallisce per ipotesi anche questo governo e non avremo più la ‘grande riforma’. Io sono contento se non c’è più la ‘grande riforma’. Proponete le leggi costituzionali che revisionano punti specifici su cui si può raggiungere un accordo e io credo che questo non richieda tempi biblici, perché ciò eviterebbe la spaccatura del Paese tra riformisti e cosiddetti conservatori”. Di idea opposta Beniamino Caravita che afferma: “Questo modello di bilanciamento non lo puoi avere se approvi pezzo per pezzo. Se da 40 anni tutto il dibattito politico va nella direzione della riforma tenuta insieme ci sarà una ragione. Forse sì, la ragione è che qui si tocca il cuore della distribuzione del potere. O si riesce a mettere tutto quanto in un pacchetto o sennò è evidente che se il NO passa, il Senato rimane così per i prossimi 50 anni”.

La “piazza virtuale” del confronto resterà aperta sino al 3 dicembre, vigilia del referendum: sul portale Uninettuno sarà, infatti, possibile continuare a inviare domande ai relatori e a esprimere le proprie opinioni sull’argomento.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...