La cremazione dei corpi nella Chiesa Cattolica

(ASI) Città del VaticanoSollecitata dalla Conferenze Episcopali di tutto il mondo, la Santa Sede è intervenuta con un documento ufficiale, l’istruzione “Ad resurgendum cum Christo”, sul problema della cremazione dei cadaveri dei fedeli cattolici.
Di fronte ai giornalisti accreditati, nella sala stampa vaticana, si è tenuta la conferenza di presentazione dell’elaborato vaticano, contenente le indicazioni per un corretto comportamento nel caso in cui i defunti o i familiari, scelgano di non seppellire i propri cari.

Il cardinale Gerhard Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha illustrato le motivazioni che hanno spinto il Vaticano, attraverso il suo dicastero, a promulgare questo documento. L’alto prelato ha spiegato, innanzitutto che la prassi della cremazione è aumentata enormemente in tutte i paesi del mondo al punto tale che”nel prossimo futuro in tanti Paesi la cremazione sarà considerata come la pratica ordinaria” e che è in crescita anche l’abitudine di conservare i resti in ambienti domestici. Il cardinale ha confermato l’impostazione dottrinale della Chiesa, mai variata sul punto, che porta a preferire la sepoltura dei defunti, perché in sintonia con la vicenda del Cristo, e perché conferisce una maggiore dignità al corpo senza vita. Müller ha ribadito che cremare non è vietato, purché non si sia scelta questa forma per ragioni contrarie alla fede cattolica. Ha precisato che le ceneri debbano essere conservate in un luogo sacro e che non è consentito conservarle in abitazioni domestiche o semplici luoghi privati, come non è permesso disperderle in aria, terra o acqua.

Il cardinal Müller ha esternato la sua speranza che la nuova istruzione possa contribuire all’evangelizzazione della morte, aiutando i fedeli a percepirsi come figli di Dio, destinati alla vita eterna e non “all’evanescente scomparsa”.

Padre Serge-Thomas Bonino, dell’Ordine dei Frati Predicatori, Segretario della Commissione Teologica Internazionale, ha inteso precisare come l’istruzione riguardi speficamente la conservazione delle ceneri, illustrando preliminarmente gli equivoci in cui possono cadere i cristiani circa il destino post-mortem: reincarnazione, metempsicosi, o creazione ex nihilo.

Il teologo ha poi spiegato come, secondo la Chiesa, il corpo non è una cosa manipolabile a piacimento ma parte integrante della sua identità- Da qui il rispetto che bisogna nutrire nei confronti del cadavere della persona defunta, da cui nasce la preferenza della Chiesa per la sepoltura.

Mons. Angel Rodrìguez Luño, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, si è concentrato sulle prescrizioni pratiche dell’Istruzione ed ha ribadito come non sia possibile conservare le ceneri in luoghi privati, né disperderle ina aria, terra, acqua. Altrettanto vietate le cosnuetudini di trasformare le ceneri in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria etc. La morte, per i cristiani, non va privatizzata, ma deve consentire, attraverso la sepoltura, la possibilità di pregare e di stimolare la comunione tra vivi e morti. Ecco perché la Chiesa benedica la sepoltura in luoghi pubblici, ove è possibile incontrarsi, pregare e celebrare, liturgicamente, il ricordo dei defunti, nella speranza della risurrezione.

Ilaria Delicati – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...