Esclusiva ASI. D'Alema risponde a Renzi: "Io ad Arcore non sono mai andato, lui da allievo ha superato il maestro"

(ASI) Intervista Esclusiva con il Presidente Massimo D'Alema che ha affrontato i temi politici più attuali a 360 gradi: dal referendum sulla riforma costituzionale al confronto interno al Partito Democratico, fino alla politica internazionale.

 

Riepilogo dei temi affrointati nell'intervista con il Presidente Massimo D'Alema

- "Renzi chiama in causa Napolitano per coprire le proprie responsabilità""

- "Italicum antidemocratico e la governabilità non dipende dalla legge elettorale ma dalla serietà dei partiti".  

- "Renzi non ha portato ricambio generazionale nel PD, ha solo voluto liquidare il gruppo dirigente storico della sinistra per spostare a destra il partito. Renzi disprezza la tradizione e la cultura di sinistra, anche nell'informazione (cacciata Bianca Berlinguer). Ma noi siamo ancora qui".

-  I temi internazionali: l'Europa dopo la Brexit; le crisi in Libia e Siria.

- D'Alema risponde a Renzi: "io ad Arcore non sono mai andato, lui da allievo ha superato il maestro"

- La crescita zero dell'Italia, le risposte inadeguate del governo Renzi sempre contro lavoratori e sindacati anziché per gli investimenti, la ricerca e l'innovazione.

 

(ASI) Ai microfoni di Agenzia Stampa Italia, l'ex presidente del Consiglio e presidente della Fondazione ItalianiEuropei, Massimo D'Alema, forte di una posizione di rilievo nel Partito Democratico, va all'attacco nel merito della riforma costituzionale su cui gli italiani saranno chiamati a scegliere nel prossimo autunno. "Credo che questa riforma sia un'occasione mancata", dice D'Alema che ribadisce di non essere pregiudizialmente contrario alle modifiche previste per il Senato ma che ritiene sbagliate nel merito quelle presentate dal ministro Maria Elena Boschi.

Anche sulla legge elettorale, D'Alema sostiene che, al di là del merito tecnico dell'Italicum, su cui si esprimerà la Corte Costituzionale, "la stabilità dei governi non dipende dalla legge elettorale". L'esponente del PD lamenta l'assenza di "conoscenza della situazione di altri Paesi" per evidenziare che la stabilità di un governo dipende dalla politica, dalla sua credibilità, "dalla serietà dei partiti" e non dai "marchingegni elettorali". Vista l'assenza del vincolo di mandato nel nostro ordinamento, l'Italicum di per sé non garantisce la governabilità. Secondo D'Alema, si poteva invece pensare all'istituto della "sfiducia costruttiva", presente in Germania, dove "non si può mettere in crisi il governo se non si è in grado di proporne un altro". Sul confronto interno al PD, D'Alema va giù duro nei confronti di Matteo Renzi: "E' evidente la sua avversione verso la sinistra, la sua storia, la sua cultura, la sua tradizione per cui non nasconde mai il suo disprezzo".

Per quanto riguarda l'Europa, secondo l'ex presidente del Consiglio, "bisognerebbe rendere l'Europa più democratica, dando più peso ai cittadini e valorizzando le istituzioni che sono il frutto del voto dei cittadini". Per D'Alema, non c'è dubbio sul fatto che "una delle ragioni maggiori dell'impopolarità europea è la politica di austerità, che ha ostacolato la crescita e l'occupazione".

Sulle ultime evoluzioni della situazione libica, "è giusto che il governo faccia chiarezza di fronte al Parlamento se c'è davvero un impegno italiano". Comunque, afferma che "la Libia è per noi un partner fondamentale" sia per il controllo dei flussi migratori che per la politica energetica: "La sicurezza della Libia dipende dai libici, noi eventualmente possiamo aiutarli". Per quanto riguarda la Siria, secondo D'Alema, quella che è nata come una guerra civile, ormai è a tutti gli effetti "uno scontro globale che coinvolge le più grandi potenze, oltre a tutte quelle regionali". La soluzione è "un accordo che consenta di porre fine alle ostilità", coinvolgendo da una parte le potenze sunnite "che hanno sostenuto l'insurrezione contro Assad" e dall'altra "la Russia e l'Iran, che sostengono Assad". L'Europa "può dare un contributo essenziale" ma "saranno i siriani a dover decidere del loro governo".

 

Intervista realizzata dalla Redazione Agenzia Stampa Italia

Ettore Bertolini

Daniele Orlandi

Natsuko Moritake

 

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...