Eros e Cucina: come vivere una notte di fuoco

Come creare i presupposti per una notte di fuoco, a partire dalla tavola, i cibi per conquistare il o la partner

eroscibo copy(ASI) Che il cibo sia sensuale non è certo una novità. È dal mito di Adamo ed Eva che i simbolismi hanno caricato la semplice funzione nutritiva all’universo dell’eros. Quella mela golosa, offerta dalle mani della donna ignuda, rappresentava ben più che la semplice dissidenza dei due primi esseri umani all’ordine di Dio: significava il Peccato Assoluto. Per non parlare poi di tutte le citazioni che appaiono nella Bibbia riguardo ai cibi presunti afrodisiaci, come ad esempio la mandragola (una pianta in realtà molto tossica), che nel corso dei secoli vennero progressivamente demonizzati e banditi dalle tavole di donne caste e uomini di chiesa. Ma i primi a formalizzare concretamente l’intimo legame tra gli alimenti e la sessualità furono i Greci. Lo stesso termine “afrodisiaco” deriva dal nome della dea greca Afrodite, che nella mitologia era protettrice d’amore, bellezza e sensualità. Il legame con la sfera del sesso e delle relazioni amorose era dovuto al mito della sua nascita, che la voleva concepita dalla schiuma (gr. aphrós) formatasi dai testicoli di Urano recisi dal figlio minore Crono, istigato dalla madre Gaia stanca di generare una prole tanto numerosa. Rappresentata sempre bellissima e seminuda, Afrodite, Venere in epoca romana, venne sempre più spesso invocata nei rituali magici fatti per stimolare vita sessuale e fertilità dei vincoli coniugali, durante i quali venivano offerti cibi protetti e consumati rapporti sessuali. Ogni cultura del mondo, infatti, ha attribuito ai cibi più diversi il potere di aumentare la capacità amatoria e la libido. Gli orientali puntano tutto su radici, rane, zuppe di pinne di pescecane e genitali maschili di alcuni animali; i sudamericani confidano nel peperoncino e nel cioccolato, come retaggio azteco risalente all’imperatore Montezuma, che si riforniva di abbondanti dosi di cacao prima di incontrare le sue 600 concubine; gli arabi nelle spezie, come il cardamomo, e in essenze floreali di rosa e gelsomino, mentre gli indiani in preparazioni piccanti e corroboranti, a base di curry, ginger e curcuma.Si dice che l’atto stesso di mangiare può essere erotico, per la sua capacità, analoga a quella del sesso, di riuscire a coinvolgere tutti i sensi. Odori, sensazioni tattili e gustative, suoni, immagini e associazioni sono in grado di creare un clima di attesa ed eccitazione. La passione (dal greco paschein: tribolare; ma anche da pathei: desiderare) è infatti generata dall’aspettativa, dal desiderio di quello che verrà dopo. Quello che si costruisce a tavola è un intrigante labirinto di doppi sensi, taciti inviti, grandi attese e ferventi curiosità. In tal modo, anche il cibo che si sta consumando finisce per essere caricato di pregnanza sensuale e diventare parte integrante di questo gioco a due. Se poi questo cibo è anche considerato un afrodisiaco... la scintilla è presto scoccata.

Ma che cosa rende esattamente un cibo afrodisiaco? Possono infatti considerati complici dell’attività sessuale i cibi leggeri e stuzzicanti, che non appesantiscono la digestione e non creano spiacevoli conseguenze che possano compromettere un romantico dopocena, ma anche tutti quei prodotti considerati “peccaminosi” da un punto di vista economico, come ostriche, caviale e champagne, il cui consumo è solitamente legato ad un’occasione speciale che rimane ben impressa nella memoria.

Secondo il parere dei nutrizionisti, il quid che renderebbe “afrodisaco” un alimento sarebbe legato proprio all’apporto nutritivo che alcuni alimenti sono capaci di offrire. Tali cibi, infatti, oltre a stimolare sensi e fantasie, preparerebbero al meglio il corpo ad affrontare un rapporto sessuale, conferendo il giusto apporto di vitamine, sali minerali, sostanze stimolanti la circolazione, in grado quindi di favorire e migliorare la prestazione sia nell’uomo che nella donna.
il famoso, Giacomo Casanova, si dice che si preparasse ai suoi incontri amorosi mangiando 50 ostriche in fila!

Ma quali possono essere allora gli alimenti “afrodisiaci”?

L’aglio : certamente non rappresenta l’alimento più indicato ma questo prezioso bulbo, originario della Cina ma protagonista della dieta mediterranea, rappresenta un vero e proprio energizzante naturale, perché ricco di proteine, potassio, enzimi, vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali e oligoelementi. Oltre ad essere il più potente battericida naturale conosciuto, ha efficacia ipotensiva e cardiovascolare, stimolando il cuore e facilitando la circolazione, espettorante, antisettica, antibiotica, antimalarica, antinicotinica ed ipoglicemizzante. Hanno proprio ragione i Cinesi a considerarlo un toccasana per potenziare la virilità!

E che ne dite del Cioccolato: il potere del cioccolato risiede nella presenza di polifenoli, sostanze antiossidanti e stimolanti degli ormoni estrogeni, e nella feniletilendiamina, una sostanza che contribuisce a rendere alto il tono dell’umore. A ciò vanno aggiunti la sensualità tattile e l’avvolgenza del cioccolato quando lo si fa sciogliere in bocca, si rivela una vera bomba energetica ideale per prepararsi all’attività sessuale.

Comuni a tutti cioè ormai entrato nell’immaginario collettivo il potere delle Ostriche, ricci, caviale, crostacei e pesce crudo: ricchi di sali minerali che non sempre vengono assunti nelle dovute quantità, come zinco e fosforo, molto utili al buon funzionamento di ormoni come il testosterone, oltre ad alcuni aminoacidi fondamentali alla produzione di ormoni maschili e femminili. >

E che dire dePeperoncino e pepe: sono vasodilatatori e per questo in grado di favorire la circolazione, facilitando l’irrorazione sanguigna dei genitali femminili e maschili a beneficio quindi anche dell’erezione. Inoltre, provocano un generale surriscaldamento corporeo che facilita l’eccitazione e disinibisce, “riscaldando” la situazione. È meglio evitarne dosi eccessive soprattutto se non si è abituati al consumo, perché potrebbero irritare l’intestino.

Ma della Polenta nessuno gli puo’ venire in mente: nell’immaginario comune non rappresenta probabilmente il più romantico dei cibi, legato ancora com’è al ricordo della povertà e della carestia, anche se negli ultimi anni sta iniziando a trovare nuova vita nelle cucine dei grandi chef. La sua efficacia sulla sfera sessuale è stata recentemente riscontrata. Il mais sarebbe infatti privo di serotonina, sostanza inibitrice della dopamina, che è invece un forte stimolante della sessualità. Inoltre contiene molte vitamine, come la E e la F, preziose per la bellezza della pelle e per stimolare la circolazione.

Si para anche di Radici (zenzero, ginseng, eleuterococco e withamnia somnifera utilizzate per ricaricare le energie, combattere lo stress e risvegliare la sessualità.

Infine , il Re Tartufo: difficile immaginare qualcosa di più raro e prezioso. Concedersi una cena a base di tartufo, specie quello bianco, già di per sé costituirebbe un evento estremamente eccitante. Le sue qualità di afrodisiaco sono note da secoli: già i Romani ne facevano largo uso, citandolo come potente elisir d’amore. Il perché e spiegato dalla presenza in questo tubero di adrostenediolo, un ormone molto potente che si trova anche nel maiale maschio e nel sudore umano, capace di attrarre ed eccitare la donna.

Per chiudere il tutto sorseggiando con un eccellente vino: una new entry tra gli afrodisiaci. Il merito spetterebbe ai polifenoli, presenti in più di 300 tipi nel vino rosso (tra cui il più famoso è il resveratrolo, considerato un vero e proprio allungavita) a cui si attribuisce un’azione sulla componente ormonale, in particolare sugli estrogeni femminili.

Francesco Rosati di Monteprandone - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...