Dibattiti. Olimpiadi Roma, per il web un si’con riserva: “Porteranno soldi” ma “non sapranno gestirle”

(ASI) Il web non ha dubbi: l’eventuale candidatura, ma soprattutto l’ipotetica vittoria di Roma come sede delle Olimpiadi del 2024 rappresenterebbe una grande opportunità per la Capitale, in termini economici e di immagine. Tuttavia, a fronte di ciò, non si sarà grado di gestire un evento di tale portata.              

Questo il risultato del Monitoraggio Web Italia, realizzato da Datamedia Ricerche per il Tempo, che ha preso in esame 100mila fonti web in un periodo compreso tra l’1 maggio e il 14 giugno per un totale di 18.930 discussioni.
Il 61% delle discussioni rilevate evidenzia come l’eventuale candidatura di Roma pe le Olimpiadi 2024 rappresenterebbe senza dubbio una grande chance per la città, contro il 31% di chi pensa che, al contrario, le priorità per Roma sono altre.
Più nello specifico, per il “fronte del sì” non solo le Olimpiadi “Saranno per Roma quello che Expo è stato per Milano”- e dunque un’opportunità in termini di immagine– ma dato che per il popolo del web “non ci sono soldi”, i Giochi olimpici “riporteranno investimenti” nella Capitale. Dall’altro lato, il “fronte del no” sostiene che le Olimpiadi non sono certo tra le priorità, in questo momento, per una città che ha altri problemi da risolvere, legati per lo più alla vivibilità.
Ma, soprattutto, il no dipenderebbe dal fatto che un evento di tale portata, la città- e chi la dovrà amministrare- non sarebbe in grado di gestirla.
Di fatti, non appena l’evento è traslato sulla gestione amministrativa, il sentiment cambia nettamente: il 43,4% delle discussioni si concentra sull’incapacità di gestirlo, contro il 18,4% di chi invece sostiene il contrario. Il 38,2% delle discussioni è, da questo punto di vista, neutrale.
D’altra parte, il tema è stato utilizzato con una certa intensità soprattutto negli ultimi giorni di campagna elettorale, costituendo uno spartiacque politico tra chi, appunto, considera l’evento una grande opportunità per la città e chi vorrebbe, al contrario, dare precedenza ad altri problemi della città, legati alla vivibilità e all’ordinaria amministrazione. Se si analizza il dato relativo alle dinamiche temporali, si nota infatti che il picco delle discussioni è stato registrato a giugno, in particolare il 9 con un totale di 3.257 discussioni, seguito dall’8 giugno con oltre duemila tra commenti, tweet e post. La principale piazza di confronto, neanche a dirlo, sono i social media dove si sono registrate l’ 81,4% delle discussioni (twitter su tutti), mentre il 13,2% di queste è avvenuto sul web 1.0, il 2,9% sui blog e il 2,4% su vari forum. Nella top list delle fonti più attive, il primo posto spetta a twitter con un totale di 15.079 discussioni, seguito dal forum del Fatto Quotidiano (306) e da Facebook (204, escluse dall’analisi le discussioni private).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio