Parigi esulta per il calcio, Marsiglia piange per gli scontri. Iniziano gli Europei 2016, ma in Francia ci sono nuove tensioni sulle strade

(ASI) Francia - Nulla di sensazionale, perché è ormai un binomio a cui siamo troppo abituati. Un nuovo torneo calcistico inizia, nuovi scontri e violenze fuori dagli stadi si verificano. Per il 10 giugno era in programma a Parigi la partita inaugurale degli Europei 2016 che si disputeranno in Francia.

La nazionale di casa dei Blues doveva affrontare come primo avversario la Romania, un avversario modesto ma ostico da battere al tempo stesso. Così, se da una parte il pubblico a Parigi festeggiava la vittoria, tutt'altro che facile in realtà, dei propri beniamini sui Romeni grazie alla rete all'89' di un pregevole e in splendida forma Dimitri Payet, dall'altra, a Marsiglia, incidenti, scioperi e ultras scatenati hanno provocato una serie preoccupante di emergenze nel Paese che presentano la realtà di una Francia in crisi e divisa in due, fra la gioia di un grande evento e il pensiero rivolto alle tensioni sociali.

Se già la riforma del lavoro aveva causato scioperi e boicottaggi nei confronti degli Euro16, a Marsiglia la situazione è repentinamente degenerata per gli scontri fra ultras inglesi e russi, protagonisti sugli spalti del primo incontro ufficiale in questo torneo delle loro rispettive nazionali. Dopo i primi disordini, gli scontri della polizia non hanno fatto che agitare ulteriormente le piazze della piccola cittadina francese, mentre un preoccupato Francoise Hollande, che ha invitato ancora una volta alla responsabilità, nulla ha finora potuto per far cessare lo sciopero dei ferrovieri che dura da dieci giorni, al quale si sono aggiunte ora nuove tensioni presso gli aeroporti.

Nonostante tutto, la cerimonia inaugurale, arricchita dalle performance del dj David Guetta, autore dell'inno dei campionati, e di centinaia di ballerine di cancan, non ha sofferto particolari problemi, probabilmente grazie anche all'enorme dispiegamento di forze di sicurezza intorno allo stadio parigino di Saint-Denis, già triste scenario degli attentati del 13 novembre insieme al Bataclan.

La nazionale francese ha quindi giocato la sua partita, senza particolari problemi eccetto la solidità difensiva dei Romeni, che già nelle fasi di qualificazione del torneo avevano subito solo due reti.
Negli stadi sono attesi 25 milioni di spettatori in totale per tutti i prossimi incontri che dureranno fino al 10 luglio, giorno della finale. 24 nazionali si sfideranno in 9 città, nella speranza degli organizzatori che non ci siano ulteriori disguidi e ritardi ai fini dello svolgimento del torneo.

Paradossalmente, mentre gran parte dei dubbi riguardavano principalmente il rischio attentati, ciò che più sta agitando il corso degli Euro16 sono effettivamente i conflitti interni ad una Francia quanto mai turbata dal sua difficile transizione di riforma, in ambito lavorativo, come economico e sociale.

In breve è la sfida di chi vuole lanciare un Paese verso la modernità affrontando tutti i prevedibili rischi dovuti al forte tradizionalismo e amore per lo status quo che da sempre governano la Francia.
Una festa difficile da godere quindi quella degli Europei in corso, sebbene gli eroi di casa, rappresentati anche da due stelle note al calcio italiano come gli juventini Paul Pogba e Patrice Evra, siano partiti con il migliore dei risultati possibili, anche per arginare l'ostacolo dei gironi preliminari. Una vittoria e tre punti immediati che purtroppo non sembrano aver ancora sortito effetto nel resto del Paese, continuando a tramandare quello strano e triste connubio che associa eventi lieti come quelli sportivi ai soliti problemi sociali della quotidianità.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...