Il giorno dopo" non è lo stesso per tutti i bambini. Il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini ha presentato a Terni il suo libro

(ASI) Terni - Un pubblico interessato e una bella atmosfera a Terni in Via Aminale in occasione della presentazione de "Il giorno dopo", il libro di Andrea Iacomini, ibrido di racconti autobiografici ed esperienze professionali.
Purtroppo stessa atmosfera non ha circondato i temi trattati, il dramma di tanti bambini privi dei beni più essenziali e feriti ogni giorno non solo dalle situazioni che li circondano, ma dall'indifferenza del mondo.

Il portavoce di Unicef Italia, ospite dell'associazione culturale Circolo delle Donne presso la provincia umbra, dopo aver tanto viaggiato e toccato con mano la realtà delle cose, non aveva affatto bisogno di essere moderato nei toni, anzi. "Noi raccontavamo da mesi quello che sarebbe accaduto in Medio Oriente, soprattutto in Siria, la crisi umanitaria che quella guerra civile avrebbe provocato. Oggi non si parla altro che di Isis e immigrazione senza fine. L'Europa che fa? Alza i muri, chiude le frontiere. Nessuno ci aveva dato retta, perché nella maggior parte dei casi il mondo dell'informazione in Italia d'estate vuole leggere di Belen, ascoltare le canzoni e tormentoni che si possono sentire in spiaggia, non la pesantezza di migliaia di bambini trucidati, orfani dei loro genitori o semplicemente costretti ad abbandonare il proprio Paese senza un futuro certo, spesso senza proprio un futuro - ha detto Iacomini senza cercare né retorica né giri di parole - Molti politici contribuiscono alla disinformazione e purtroppo questo rappresenta il primo male delle crisi del nostro tempo."

Dal pubblico la prima reazione è chiedersi cosa fare, come contribuire nel proprio piccolo di fronte a crisi tanto grandi. "Informarsi senza superficialità né pregiudizio - consiglia Iacomini - Se molti bambini non possono godere delle gioie di mio figlio è soprattutto perché nel mondo regna l'indifferenza, la stessa di tante tragedie del passato, quando esistevano i campi di sterminio e noi non sapevamo nulla. La Siria di oggi, come il dramma di tanti altri Paesi di cui si continua a non parlare, è simile alla fiera dell'est, la canzone di Branduardi dove dal gatto si è passati al cane, al bastone, al toro, al macellaio, all'angelo della morte, così come da Bashar al Asad si è passati all'estremismo dei ribelli, a Al Nusra, all'Isis, all'Iran, alla Russia, agli Stati Uniti. Questo libro nella sua prima parte parla anche di esperienze più liete, ma inutile negare che di tutt'altro colore sia il tema che oggi dobbiamo affrontare."

L'incontro a Terni, come molti altri che Andrea Iacomini sta organizzando nel suo tour in giro per l'Italia, è un monito per imparare a valutare la realtà delle cose con un poco più di attenzione. "E' innegabile che molti Paesi europei, dietro lo slogan della pace e della solidarietà, facciano grandi affari attraverso il commercio delle proprie armi. Molte missioni sono copertura per altri tipi di interessi...".

I temi toccati sono stati molti, anche attraverso il dinamismo di relatori ed entusiasti lettori de "Il giorno dopo" che nel pomeriggio sono stati ospitati dal Circolo delle Donne, l'associazione che a Terni prova ad arricchire in maniera alternativa il solito flusso di notizie di cui siamo testimoni e a volte purtroppo anche vittime.

"I bambini hanno una marcia in più ma vanno protetti - conclude il portavoce Iacomini - Riescono a sorridere pur costretti a vivere in un campo profughi. Ma pur nel loro sano ottimismo, perché quei bambini non devono poter sperare in un giorno dopo che abbia una sapore diverso, magari come quello di tanti altri loro coetanei, meritevoli senza merito, di essere nati in altre più fortunate parti del mondo?"

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia    

     

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...