Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 00:55:59
A ricordo del determinante ruolo della Russia nella vittoria della Seconda Guerra Mondiale

(ASI) Mosca – Il 9 maggio 2016, si è festeggiato nella Piazza Rossa di Mosca il 71° anniversario del “Den’ Pobedy”, ossia la Giornata della Vittoria sulle forze militari dell'Asse che chiuse in Europa la Seconda Guerra Mondiale, chiamata dai Russi anche la “Grande guerra patriottica”.
L'atto conclusivo fu la resa incondizionata del Terzo Reich, firmata dai Tedeschi con i Russi a Berlino, poco prima della mezzanotte dell’8 maggio 1945. Alla cerimonia nel quartier generale militare sovietico, parteciparono il mitico Maresciallo Zukov (soprannominato “Spasitél”,ossia l'invincibile) e il Feldmaresciallo Keitel, capo di ciò che rimaneva dell'esercito tedesco sotto il controllo del cosiddetto Governo di Flensburg, presieduto dall'Ammiraglio Donitz.

Ma a Mosca era già l’alba del 9 maggio, perciò i russi celebrano in quella data la vittoria della guerra, nella quale persero 27 milioni di vite, solo per un terzo militari.

La celebrazione avviene, come tradizione, con spettacolari parate militari che culminano con la maestosa sfilata sulla Piazza Rossa alla presenza dei vertici dello Stato russo e dei Paesi amici. Occasione per cementare l’unità nazionale, la gloria della patria e ravvivare il sentimento di un passato glorioso, su cui basare le attuali ambizioni di potenza.

Quest’anno, hanno partecipato 10 mila soldati e 135 mezzi. In tribuna d’onore il presidente Vladimir Putin con i Presidenti di Cina, India e Mongolia su tutti, dopo la rottura delle relazioni diplomatiche ufficiali dei Governi Occidentali della UE e della NATO.

E come l'anno scorso, la portata dell'evento è stato in gran parte sminuito dagli organi d'informazione occidentali.

Questo tentativo di rivedere la storia, ed in particolare il decisivo apporto della Russia (all'epoca Unione Sovietica) nella vittoria contro le forze dell'Asse (Italia, Germania e Giappone), non dipende da teorie revisioniste sull'argomento, ma, bensì, ha ragioni politiche che hanno radici lontane, passando dalla Guerra Fredda fino ai giorni d'oggi: allontanare la Russia dall'Occidente dipingendola come una sorta di impero del male.

E gli organi d'informazione e i libri di storia occidentali, ci sono riusciti così bene ad offuscare il ruolo della Russia nella vittoria degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale, che secondo una recente statistica, quasi il 90% dei giovani di Francia, Germania e Gran Bretagna, non conosce, o non conosce a pieno il ruolo dell'Urss nella sconfitta finale di Hitler. Vittoria sovietica che fu determinante per il trionfo finale degli Alleati.

L'Urss fu attaccata il 22 giugno 1941, con 5,5 milioni di soldati, 3500 carriarmati e 5 mila aerei, pari a 201 divisioni dell'esercito tedesco ( il 75% di tutto il suo potenziale bellico), a cui si aggiungevano 37 divisioni, tra cui quelle del Csir e poi dell'Armir del Regno d'Italia.

I Russi dovettero sopportare, a costo di gravi conseguenze, pressoché il peso di tutta la forza della Wehrmacht, fino al giugno 1944, quando venne aperto il fronte occidentale dagli Anglo – Americani in Normandia, più volte richiesto dai Sovietici e secondo alcuni ritardato volutamente per far logorare l'esercito di Stalin e permettere alle potenze capitaliste occidentali di liquidare a fine guerra anche il più grande Stato comunista del mondo, potenza terrestre rivale delle potenze marittime anglosassoni nel controllo di quello che geopoliticamente viene chiamato il “Cuore del Mondo” (l'area geografica in cui si concentrano la maggior parte delle risorse energetiche globali).

E i Sovietici pagarono a caro prezzo, la loro strenua resistenza contro l'invasore ( da qui la definizione russa della seconda guerra mondiale come una Grande Guerra Patriottica ): pressoché 27 milioni di morti (circa il 15% della popolazione); 5 milioni di prigionieri deportati in Germania, 1700 città distrutte, 70 mila piccoli villaggi cancellati, 30 mila infrastrutture industriali smantellate.

Secondo gran parte degli storici, sociologi e giornalisti occidentali, e in particolar modo di gran parte dei Paesi della Nato e della Unione Europea, i Russi ricordano e celebrano particolarmente questa pagina storica, perché in un secolo di sofferenze (il Novecento) in cui hanno avuto la disfatta della Prima Guerra Mondiale nel 1917, la caduta degli Zar, la sanguinosa rivoluzione bolscevica, la dittatura comunista e l'ingloriosa caduta dell'Urss, ora che si sono ripresi e hanno nuove ambizioni di potenza globale, non hanno nient'altro a cui rifarsi per sviluppare il senso di amor patrio.

Ma, in realtà, questa visione storica di parte, mira a creare una frattura fra Russia e Nato, Oriente e Occidente, e la divisione geopolitica del mondo in una nuova ottica bipolare, per permettere agli Stati Uniti ( con Obama sempre più potenza globale in crisi), di conservare il ruolo egemonico.

La verità è che le potenze liberaldemocratiche, occidentali, sono sempre state, per certi versi, ostili verso la Russia

Ed è ancora la storia ad avvalorare questa idea. Infatti, anche solo per un fatto puramente numerico, (e la matematica è una certezza, non una opinione), senza l'entrata in guerra a fianco di Stati Uniti e Gran Bretagna dell'immenso esercito e delle risorse della Russia sovietica, le potenze dell'Asse probabilmente avrebbero vinto, avendo, in quel caso, mano libera per concentrare tutte le proprie forze contro la Gran Bretagna, rimasta isolata in Europa, e forse riuscendo anche a bombardare il territorio statunitense, il cui fronte interno era il punto debole.

Questa pagina fondamentale della storia europea e mondiale si tenta di cancellare, mistificando anche gli eventi successivi. La Guerra Fredda, che divise l'Europa subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu ampiamente favorita dal piano statunitense di dominare l'Europa.

Anche il bombardamento nucleare delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, fu più che altro una dimostrazione della potenza militare statunitense ai Sovietici, dunque il primo vero e proprio atto di quella Guerra Fredda che fu sancita ufficialmente nel 1946 col discorso di Churchill sulla “Cortina di Ferro” che cade sull'Europa.

Finita la logica bipolare con la caduta del blocco Comunista, la Nato si è allargata sempre più ad Est, arrivando a “staccare” dall'egemonia politico – militare russa, finanche territori all'interno della stessa ex Unione Sovietica, come l'Ucraina.

E strumentalmente, si è così via via incrementato il boicottaggio del ruolo internazionale della Russia e il peso materiale e morale che essa ha avuto per la sconfitta del Nazi – Fascismo, sulle cui ceneri si fonda il mondo attuale ed in particolare quello Occidentale.

Dall'anno scorso, i governi dei Paesi dell'Unione Europea, su pressione statunitense, sono arrivati addirittura a snobbare la grandiosa parata dei festeggiamenti per l'anniversario della vittoria, sottovalutando, in realtà, la capacità della Russia di reagire, quando viene messa alle corde, illudendosi di poter continuare a dettare legge, quando la presenza a Mosca dei massimi rappresentanti dei Brics, a partire dalla Cina, e di tanti altri Governi, è invece il sentore che proprio il dominio globale dell’Occidente forse è sulla via del tramonto.

A tal proposito, il Presidente Russo Vladimir Putin che ha sempre considerato il crollo dell’Unione Sovietica “la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo”, presente in tribuna d'onore durante la parata, ha pronunciato un discorso dai toni distensivi e atti a rompere ogni tentativo teso a creare nuove cortine di ferro e nuove contrapposizioni di blocchi: “È stato il popolo sovietico a portare libertà ad altri popoli. La Russia è pronta a lavorare su un moderno sistema di sicurezza non basato su blocchi contrapposti. Siamo aperti all’unificazione degli sforzi con altri Stati per lottare contro il terrorismo”.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...