(ASI) Pescara – Si è svolto nel pomeriggio di sabato16 gennaio 2016, presso l’Aurum di Pescara, il convegno del Grande Oriente d’Italia,            “L ’ Europa tra integrazione e disintegrazione”.

All’evento pubblico, con ingresso libero, tenutosi di fronte a una nutrita platea, hanno parlato i seguenti ospiti: il Dott. Luciano Artese (Presidente del Collegio Circoscrizionale MM.VV. dell’Abruzzo – Molise), il Prof. Marco Rocchi (docente di Statistica Medica presso l’Università Carlo Bo di Urbino), il Prof. Vittorio Carli (docente di Economia Politica, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), il Prof. Mario Fulcheri (docente di Psicologia Clinica, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), la Prof. Eide Spedicato Iengo (Prof.ssa Sociologia Generale, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), con le conclusioni dell’ospite d’onore della serata, Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, il Giornalista Stefano Bisi.

Ha aperto il convegno, il MM. VV. Luciano Artese che ha fatto una breve introduzione sull’evoluzione dell’Europa Unita.

Successivamente, è stato il turno del Prof. Marco Rocchi che ha iniziato, facendo un excursus storico sull’idea di Europa nei secoli, iniziando dal mito greco su cui si baserebbe la nascita del Vecchio Continente. Secondo Rocchi, l’idea di Europa nascerebbe con quella di polis e di democrazia greca. Il docente universitario, arriva alla conclusione che il Manifesto di Ventotene di Rossi e Spinelli, nato per mettere un controllo a quel leviatano rappresentato dal nazionalismo degli Stati Nazione che aveva portato a ben due guerre mondiali, è andato completamente disatteso, con le influenze delle potenze extra europee sempre più forti nella stessa Europa e la nascita di una Unione Europea “senza cuore, identità, e libertà”, ma basata solo su dei parametri economici da non trasgredire.

Dopo, ha preso la parola il Prof. Vittorio Carlei, il quale ha ribadito che il problema dell’Europa è che il suo collante è solo quello economico. Si ha una crisi di valori, rappresentata ad esempio dalla mancanza di una vera e propria costituzione. “Solo chi rispetta le regole economiche è libero nell’attuale Europa”. Invece, ci sarebbe bisogno “di una fratellanza identitaria, senza la quale non può esserci vera libertà”.

Il Prof. Mario Fulcheri , si è soffermato sull’aspetto psicologico della distinzione fra integrazione e disintegrazione. La collega Eide Spedicato Iengo, ha, infine, parlato dell’impatto della tecnologia web sul mondo di oggi, di come si è diventati dei veri e propri viaggiatori globali anche virtuali. La docente ha lanciato l’allarme su come la globalizzazione metterebbe a rischio la individualità e ci porta verso l’ omologazione. L ’ identità particolaristica è qualcosa da preservare, ma deve mirare nel contesto dell’Europa Unita, al bene comune.

Infine, ci sono state le conclusioni del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, il Giornalista Stefano Bisi che, ha parlato del ruolo della Massoneria oggi, lanciando un messaggio verso l’integrazione europea, l’accoglienza dei profughi a livello umanitario, rilanciando per certi versi l’idea civilizzatrice di Mazziniana memoria che la storia avrebbe assegnato all’Italia. Si è comunque dichiarato contrario alla completa omologazione delle identità nazionali per cui i Massoni nel corso dell’Ottocento e del Novecento, hanno pagato il loro tributo di sangue.


Ma, sentiamo cosa ha dichiarato ad Agenzia Stampa Italia  il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi:

 

https://youtu.be/j7nufvSyzdk

 


Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...

Caso Paragon: Ruotolo (PD), nuova conferma su spionaggio. Il Copasir riapra il caso, servono audizioni dei giornalisti e dei rappresentanti della stampa. Lo scandalo coinvolge l'Europa

(ASI) "Nella relazione sul caso Paragon, il Copasir aveva previsto la possibilità di riaprire l'indagine in presenza di novità, in particolare sullo spionaggio ai danni dei giornalisti: 'Il Comitato si ...

Morti sul lavoro, Barbera (Prc): "Un altro omicidio sul lavoro. Basta sacrificare vite per il profitto!"

(ASI) "Un altro lavoratore morto sul lavoro, schiacciato da un sistema che non tutela la sicurezza di chi lavora. Un operatore ecologico di appena 42 anni è morto mentre raccoglieva i rifiuti, ...