Massoneria: Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia intervistato da ASI su: "Europa tra integrazione e disintegrazione"

(ASI) Pescara – Si è svolto nel pomeriggio di sabato16 gennaio 2016, presso l’Aurum di Pescara, il convegno del Grande Oriente d’Italia,            “L ’ Europa tra integrazione e disintegrazione”.

All’evento pubblico, con ingresso libero, tenutosi di fronte a una nutrita platea, hanno parlato i seguenti ospiti: il Dott. Luciano Artese (Presidente del Collegio Circoscrizionale MM.VV. dell’Abruzzo – Molise), il Prof. Marco Rocchi (docente di Statistica Medica presso l’Università Carlo Bo di Urbino), il Prof. Vittorio Carli (docente di Economia Politica, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), il Prof. Mario Fulcheri (docente di Psicologia Clinica, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), la Prof. Eide Spedicato Iengo (Prof.ssa Sociologia Generale, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara), con le conclusioni dell’ospite d’onore della serata, Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, il Giornalista Stefano Bisi.

Ha aperto il convegno, il MM. VV. Luciano Artese che ha fatto una breve introduzione sull’evoluzione dell’Europa Unita.

Successivamente, è stato il turno del Prof. Marco Rocchi che ha iniziato, facendo un excursus storico sull’idea di Europa nei secoli, iniziando dal mito greco su cui si baserebbe la nascita del Vecchio Continente. Secondo Rocchi, l’idea di Europa nascerebbe con quella di polis e di democrazia greca. Il docente universitario, arriva alla conclusione che il Manifesto di Ventotene di Rossi e Spinelli, nato per mettere un controllo a quel leviatano rappresentato dal nazionalismo degli Stati Nazione che aveva portato a ben due guerre mondiali, è andato completamente disatteso, con le influenze delle potenze extra europee sempre più forti nella stessa Europa e la nascita di una Unione Europea “senza cuore, identità, e libertà”, ma basata solo su dei parametri economici da non trasgredire.

Dopo, ha preso la parola il Prof. Vittorio Carlei, il quale ha ribadito che il problema dell’Europa è che il suo collante è solo quello economico. Si ha una crisi di valori, rappresentata ad esempio dalla mancanza di una vera e propria costituzione. “Solo chi rispetta le regole economiche è libero nell’attuale Europa”. Invece, ci sarebbe bisogno “di una fratellanza identitaria, senza la quale non può esserci vera libertà”.

Il Prof. Mario Fulcheri , si è soffermato sull’aspetto psicologico della distinzione fra integrazione e disintegrazione. La collega Eide Spedicato Iengo, ha, infine, parlato dell’impatto della tecnologia web sul mondo di oggi, di come si è diventati dei veri e propri viaggiatori globali anche virtuali. La docente ha lanciato l’allarme su come la globalizzazione metterebbe a rischio la individualità e ci porta verso l’ omologazione. L ’ identità particolaristica è qualcosa da preservare, ma deve mirare nel contesto dell’Europa Unita, al bene comune.

Infine, ci sono state le conclusioni del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, il Giornalista Stefano Bisi che, ha parlato del ruolo della Massoneria oggi, lanciando un messaggio verso l’integrazione europea, l’accoglienza dei profughi a livello umanitario, rilanciando per certi versi l’idea civilizzatrice di Mazziniana memoria che la storia avrebbe assegnato all’Italia. Si è comunque dichiarato contrario alla completa omologazione delle identità nazionali per cui i Massoni nel corso dell’Ottocento e del Novecento, hanno pagato il loro tributo di sangue.


Ma, sentiamo cosa ha dichiarato ad Agenzia Stampa Italia  il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi:

 

https://youtu.be/j7nufvSyzdk

 


Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...