"La Notte di Sigonella": Stefania Craxi – "La storia darà ragione a mio padre"

(ASI) Poche sono quelle persone capaci di continuare a dare il proprio contributo alle rispettive nazioni anche dopo anni dalla loro scomparsa.

Il leader socialista Bettino Craxi si è ancora una volta confermato appartenere a questa ristretta cerchia di uomini le cui gesta sono destinate a riecheggiare nella storia presente e futura. Grazie a uno straordinario lavoro di ricerca e approfondimento portato avanti dalla figlia del grande statista, Onorevole Stefania Craxi, la storia di quello che fu uno dei momenti chiave della vita di Bettino Craxi ha potuto essere raccontata fin nei minimi dettagli nel libro intitolato "La Notte di Sigonella". Se possibile ancor più straordinario delle testimonianze storiche raccolte al suo interno, il fatto che il libro, edito da Mondadori, riporta come autore proprio l'indimenticato presidente del consiglio.
La presentazione di ieri a Perugia ha visto la partecipazione della figlia del grande statista, la cui fondazione ha curato la pubblicazione di quest'opera, e di alcuni tra i massimi esponenti della politica locale quali l'Onorevole Pietro Laffranco, e il consigliere regionale Claudio Ricci. Mentre in rappresentanza del comune di Perugia hanno partecipato il consigliere Massimo Perari (FI) e l'assessore Emanuele Prisco (Fdi), oltre a numerose altre persone accorse per assistere alla presentazione.
L'inizio del dibattito vero e proprio sull'opera è stato preceduto dalla proiezione del documentario omonimo "La Notte di Sigonella", che ha illustrato a tutti i presenti i punti salienti della crisi che contrappose l'Italia di Craxi all'America di Reagan esattamente trent'anni fa. A cominciare dagli eventi che portarono al sequestro della nave da crociera Achille Lauro, passando per le delicate fasi di negoziato per ottenerne la liberazione, fino alla rocambolesca operazione intentata dagli statunitensi per vendicare la morte del loro concittadino, Leon Klinghoffer, brutalmente assassinato dal commando di terroristi palestinesi che aveva sequestrato la Lauro, sono state ripercorse le varie fasi che portarono l'Italia di Craxi a giocare un ruolo chiave nelle vicende del medio oriente. Il documentario ha poi analizzato le azioni dell'allora primo ministro italiano, che rifiutò le ingerenze americane, e si adoperò affinché venissero rispettate la legge e il diritto italiano a discapito degli interessi del potente alleato. Decisione quella di far prevalere il diritto italiano, che portò i due alleati quasi allo scontro armato, ma che poi, grazie alla risolutezza e alla fermezza di Craxi, terminò senza spargimenti di sangue e con un grande successo in termini di prestigio e di affermazione della sovranità nazionale per l'Italia.
Subito dopo l'On. Stefania Craxi con chiarezza ha affermato –"La storia darà ragione a Craxi". Per la figlia del grande statista il contesto di quegli anni vide l'Italia essere un paese in prima linea nella Guerra Fredda tra il blocco occidentale democratico e libertario, e quello socialista capeggiato dall'allora Urss. "L'Italia ha avuto un ruolo fondamentale nella Guerra Fredda. Nel nostro paese operava il partito comunista più forte di tutto l'occidente. Una formazione politica quella del Pci, e delle sue ramificazioni, al soldo diretto dell'Urss, che aveva come principale obbiettivo la destabilizzazione e l'indebolimento di una nazione, e della sua leadership, che aveva scelto di schierarsi con la libertà e la democrazia"- ha puntualizzato l'On. Craxi che si è poi soffermata anche sul rapporto che la nazione, sotto la guida del padre, aveva con il potente alleato americano, leader del blocco occidentale, concludendo –"Craxi sognava una grande nazione e non una piccola italietta".
Per l'On. Pietro Laffranco ci sono pochi dubbi - "Craxi era un vero politico. Faceva ciò che diceva. Per questo guardo con molta nostalgia ad un passato fatto da uomini che facevano politica con dignità e competenza. Provo una profonda tristezza nel mettere a confronto lo spessore di questi politici con quello dell'attuale classe politica alla guida del paese". Per l'On. Laffranco restituire l'onore e la dignità che furono sottratte a Bettino Craxi con l'intrigo e la manipolazione è da considerarsi come "un dovere della politica nei confronti della verità".
Anche per Claudio Ricci, consigliere regionale umbro, ed ex candidato alla presidenza del centrodestra nelle ultime elezioni, la storia di Craxi deve far riflettere sull'importanza della geopolitica e sulla necessità di aver peso in essa, così come sulla differenza tra "fare politica ed essere un politico". "Fare politica significa perseguire i propri scopi personali. Essere un politico significa mettere se stessi e le proprie competenze al servizio della comunità impegnandosi a dare sempre il massimo" – ha dichiarato Ricci.

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Amministrative di Terni. Nasce la Lista Civica composta da imprenditori e professionisti della società civile a sostegno di Orlando Masselli Sindaco

(ASI) Nasce oggi la sesta lista a sostegno dell’Assessore al Bilancio del Comune di Terni, Orlando Masselli candidato a Sindaco proposto da Fratelli D’Italia. Il coordinamento della sesta ...

Droga, Candiani (Lega): importante risultato arrivo Squadroni Carabinieri Cacciatori nel territorio varesotto.

(ASI) Roma - “Lo Stato é in prima linea nella lotta allo spaccio. Questo il segnale che abbiamo voluto dare interloquendo assieme al collega Andrea Pellicini con il Prefetto e i ...

Stadio San Siro, Sironi (M5S): parole commisario UE chiare, stop consumo suolo

(ASI) Roma - “Il commissario Ue all'ambiente, in visita a Milano, ha dichiarato che ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei 2030 e 2050 sulla riduzione del consumo di suolo occorre aumentare ...

  Immigrazione, Gasparri: solidarietà a Gentiloni, Cedu si occupi di cose serie

(ASI) “Voglio esprimere pubblica e piena solidarietà a Paolo Gentiloni, attuale Commissario europeo all'Economia, considerato da una cervellotica sentenza della Cedu, la Corte europea dei diritti umani, una specie di ‘...

Pnrr. Luigi Barone, Portavoce Nazionale Ficei: "È necessario rendere le Asi soggetti attuatori del Piano"

(ASI) “Escludere i Consorzi Asi da soggetti attuatori del Pnrr equivale ad estromettere dagli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza migliaia di aziende insediate alle quali sarebbero ...

Raddoppio tunnel Circum, Nappi (Lega): anche il Tar boccia la Regione, sempre più a rischio i fondi del Pnrr

(ASI) “Nuovo stop dei lavori per il raddoppio del tunnel della Circum. Stavolta, dopo le vicende relative al rischio per l'ambiente e per i reperti archeologici, è il Tar a bocciare ...

Vinitaly: Coldiretti, Zar Putin fa incetta di vini italiani +16%. Le bottiglie Made in Italy sono le più richieste e rappresentano quasi 1/3 del mercato

(ASI) Nonostante guerra, restrizioni, embarghi e minacce, lo zar Putin non rinuncia al vino italiano con le esportazioni tricolori in Russia che sono aumentate del 16% nel 2022 e hanno raggiunto lo ...

Appalti: Cantalamessa (Lega), da Pinto accuse gravissime e false contro codice Salvini

(ASI) Roma - “Le accuse del pm di Genova Pinto che definiscono il nuovo codice Salvini ‘criminogeno’ e ‘un aiuto alle mafie’ sono di una gravità inaudita, oltre che essere ...

Migranti. Kelany (FdI): procura Latina conferma malagestione Karibu. Da FdI impegno a denunciare chi lucra su accoglienza 

(ASI) “La procura di Latina chiude le indagini relative alla vicenda sulla mala gestione della cooperativa Karibu, notificando gli avvisi di chiusura ai familiari del deputato Soumahoro, moglie suocera e ...

Cuzzupi (UGL): Assunzioni nella scuola, bene le verifiche ma presto i fatti.

(ASI) Il Ministro Valditara ha annunciato di aver avviato le verifiche per “realizzare nell’anno corrente un importante piano di assunzioni di personale docente” tale da consentire il potenziamento dell’...