"Welfare State", o dell'abbattimento dello "Stato Sociale"

(ASI) Giorni incredibilmente interessanti sono stati quelli della visita di Papa Francesco negli Stati Uniti d'America.

Tematiche importanti e momenti di rigore istituzionale si sono confusi con un clima di gioia e celebrazioni festive del popolo americano verso la figura del Patriarca della Chiesa Cattolica.

Dalla salvaguardia del clima al ripudio della guerra, dall'attenzione ai Paesi più poveri alla necessità di porre dei freni all'ingordigia del capitalismo e maggiori "fondamenti sociali", anche in quei Stati ricchi, che possano essere di aiuto e garanzia per le fasce popolari meno abbienti: una possibilità di vivere e non di sopravvivere.

Questi e molti altri sono stati i temi di dibattito che hanno accompagnato la visita del Papa negli States.

Gli applausi all'assemblea generale dell'O.N.U. sono stati scroscianti. Molti dei quali sono pervenuti dai banchi di quegli stessi che potrebbero essere indicati come "principali" accusati dalle parole di Bergoglio. Ipocrita opportunismo?

Sicuramente tra chi predica bene e razzola male, ci si può trovare l'attuale Governo Italiano.

L'ineffabile Presidente del Consiglio Matteo Renzi, uomo moderno, esperto maneggiatore dei social, che sempre riesce a "bucare lo schermo". Anche questa volta, ha saputo rivendersi a proprio favore il frangente. Da buon comunicatore, ha definito le parole del Papa come illuminanti, essenziali, che vanno al cuore della situazione odierna. Peccato che tra gli "ipocriti" applaudenti vi fosse anche lui.

Il sistema sociale dell'Italia ha subito dei pensanti colpi nei ultimi decenni. Forti sconquassamenti che vanno a peggiorarsi proprio oggi. Dopo le riforme del lavoro, giudicate da molti come "antisociali", dopo le tanto discusse "riduzioni del precariato" nelle scuole, è ora il turno dei tagli al Sistema Sanitario. Naturalmente da parte del Governo c'è stata una levata di scudi contro le accuse di tagli alla Sanità. Ma tra varie parti sociali, sindacati e partiti, si è concordi nel denunciare i famigerati "tagli". In merito il Movimento 5 Stelle afferma <<... il Presidente del Consiglio e il ministro delle Finanze, come ampiamente prevedibile, hanno gettato la maschera : anche per il 2016 la sanità subirà ulteriori tagli. Renzi dichiara che il Fondo Sanitario Nazionale per il 2016, 'mal che vada', rimarrà quello del 2015. A conti fatti significa una cosa sola: ancora tagli, che potrebbero raggiungere i 3,4 miliardi. Il Governo parla di razionalizzazione ed efficientamento della spesa, ma ormai sappiamo bene che questo si tradurrà in minori servizi e prestazioni, che si ripercuoteranno sulle fasce più deboli della popolazione>>, parole riportate in un articolo di Agenzia Stampa Italia del 15 settembre ( http://www.agenziastampaitalia.it/politica/politica-nazionale/26916-salute-m5s-renzi-e-padoan-preparano-tagli-pronti-a-mobilitazione ). Per di più è stato anche esposta la seria possibilità, che la riduzione dei finanziamenti al Sistema Sanitario Pubblico, altro non vada a favorire che le Aziende Ospedaliere del Privato.

"Privato", una parola questa che assume connotazioni sempre più forti nel sistema sociale italiano. Tutto sembra favorire il "Privato", del "Pubblico" rimane sempre più poco anche nel "Bel Paese". Questo è anche un segno qualificatore dei tempi correnti. "Privato" ha dietro di se un'infinità di altre parole e concetti. Il "Privato" è l'avanzamento dell'Economia, dell'individualismo capitalista, del consumismo. Come la retrocessione del "Pubblico", altro non è che l'indietreggiamento della Politica, l'abbandono del dato collettivo e comunitario, la perdita di un sistema basato sull'uomo e non sulla merce. Lo "Stato Sociale" sta morendo sotto gli acuminati dardi del liberismo e del capitalismo. Una morte che passa soprattutto per una sottile sostituzione semantica dei termini. Di fatto oggi in luogo dello "Stato Sociale", si cita il "Welfare State". Un anglicismo che dietro un'apparente traduzione equivalente, nasconde un concetto altresì radicalmente diverso.

Lo "Stato Sociale" è un'invenzione, si potrebbe osare, tutta italiana. Nato coniato strutturato, per amor del vero, in epoca Fascista. Ma indipendentemente dalla sua matrice politica primogenita, questa forma di Stato porta con se il marchio italiano. "Stato Sociale" era un sistema di assistenza principale alle classi meno abbienti, sanità pubblica per chiunque, sostegno delle madri e dell'infanzia, miglioramento delle condizioni di lavoro, maggiore partecipazione delle maestranze lavorative alla vita aziendale sociale politica, scuola pubblica per tutte le fasce sociali. Queste in estrema sintesi erano i tratti principali dello "Stato Sociale".

"Welfare State" è un sistema, per la maggiore, tutto inglese. Annuncia se stesso come "fondato sul principio di uguaglianza", averte che si attiene ad un trattamento più equo dei cittadini senza distinzione. Ma di "sociale" alla prova dei fatti, e soprattutto oggigiorno, ha ben poco. Perennemente in mano alla politica, che invece che tutelarne i suoi fondamenti, lo disattende in favore delle regole del libero mercato, delle sue vendite, acquisti, speculazioni, che non guardano in faccia nessuno, specialmente i più poveri. Dunque un termine che vive di "socialità" solo nel nome, mentre nel concreto si attiene al volere "Privatistico".

Come detto, soprattutto nei ultimi decenni si è potuto assistere ad un sistematico smantellamento dello Stato Sociale. Ciò ad opera di governi e partiti, anche, della sinistra o del centrosinistra! Una paradossale vicenda. Proprio da chi dovrebbe aver ascritto all'interno della propria storia, del proprio bagaglio valoriale, della propria dimensione politica, la difesa del mondo del lavoro e di un sistema sociale più equo e solidale. Proprio da essi, ironia della sorta, si è registrato un contributo importante per una trasformazione più liberistica della Repubblica Italiana.

Ritornando agli applausi alle parole del Papa, chi veramente si può ritenere "senza peccato" per applaudire? Ma si sa nella politica, molte volte, si corre per afferrare l'"opportunità". E del resto, il sentirsi accusati, nelle vesti di alta importanza istituzionale è molto difficile. Gli "uomini importanti", passano sopra l'evidenza dello sbaglio. Devono essere superiori a ciò. Devono riuscire ad essere sempre dalla parte della ragione, anche quando si vive e si sa di vivere nel torto. Tanto dopo domani gli applausi o le critiche di opportunismo saranno dimenticate, l'importante è il saper essere dalla parte giusta nell'attimo in cui la luce dei "riflettori" è più forte.

In questo modo vive e si perpetua la politica anche nostrana.

Renzi è solo l'ultimo arrivo di un continuo e pervicace livellamento di qualsiasi socialità in seno allo Stato. E inoltre, è l'ultimo approdo di un mescolamento ideale che vede la destra comportarsi come la sinistra, e la sinistra come la destra.

Nemmeno il recentemente passato a miglior vita Pietro Ingrao, vecchio comunista dissidente, avrebbe mai immaginato che per abbattere mattone dopo mattone lo Stato Sociale ci sarebbe voluta anche la sinistra. Mai questo veteromarxista, si sarebbe potuto immaginare che per fare cose di destra si avrebbe necessitato della sinistra.

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...