Focus Internazionale. La Cina rinuncia al figlio unico

(ASI) La Cina ha deciso di rinunciare alla politica del figlio unico. Le storture demografiche che finora aveva creato sono numerose, come ad esempio un generale invecchiamento della popolazione o l’aumentare spropositato del numero di uomini rispetto alle donne.

Dopo 35 anni, Pechino dirà addio ai vincoli della legge entro l’anno, secondo una fonte governativa, nonostante non ci sia ancora una data precisa.

La politica del figlio unico venne introdotta nel 1979, pochi anni dalla morte di Mao Tse-tung, da Deng Xiao Ping e fu attuata vietando alle coppie delle aree urbane di avere più di un bambino. Nelle campagne invece è permesso averne due, nel caso in cui il primo fosse una femmina. Tutte le violazioni sono state solitamente punite con multe salate, stabilite spesso in modo arbitrario da funzionari locali.

La Cina volta pagina, lasciandosi alle spalle il discusso controllo delle nascite, milioni di aborti forzati e una bomba demografica pronta ad esplodere. Dopo gli allentamenti alle norme di controllo demografico introdotti nel 2013, questa sembra una accelerazione liberale verso il cambio di politica demografica, forse dovuta ai deludenti dati sulle nascite. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la Cina avrà quasi 440 milioni di persone che superano i 60 anni entro il 2050, con conseguente carenza di forza lavoro ed elevati costi per le cure mediche di un popolo che invecchia. Nel 2014 la popolazione in età lavorativa, cioè compresa tra i 15 e 59 anni, è scesa di 3,71 milioni, un tendenza destinata a ripetersi quest’anno, se i limiti demografici non vengono abbattuti.

«La questione centrale non se avere uno o due figli. Si tratta di libertà riproduttiva. Si tratta di diritti umani fondamentali» ha dichiarato Liang Zhongtang, demografo presso l'accademia di Scienze sociali di Shanghai, aggiungendo inoltre che la politica del figlio unico avrebbe dovuto essere abolita da tempo.

Uno dopo l’altro, i nodi della Cina di oggi vengono al pettine. Gli errori del passato possono diventare le opportunità del futuro. E per molti bambini cinesi, questa opportunità può tradursi in vita.

 Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

Auto, Spera (Ugl): "Bene il rafforzamento del fronte sul regolamento Euro 7".

(ASI) "Siamo favorevoli e apprezziamo il lavoro che capillarmente sta mettendo in campo il Governo Italiano sul regolamento Euro 7 che e' riuscito a migliorarlo rispetto alla proposta iniziale della Commissione: ...

Euro7: Pichetto, grande risultato negoziale italiano, realismo prevale su ideologia

“Nuovo testo traccia strada per abbattimento emissioni per un settore in trasformazione, si affermi centralità biocarburanti avanzati” (ASI) Roma - “Sul regolamento Euro 7 il governo ha raggiunto un grande risultato ...

Consiglio Permanente C.E.I. (25-27 settembre 2023).L'intervento del Presidente Card. Matteo Zuppi

(ASI)  Roma, 25 settembre 2023 - Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Presidente C.E.I. .

Roma, Pratone Torre Spaccata, Coordinamento Verdi-Sinistra: si scelga il valore ambientale dell'area e si eviti l'effetto della compensazione dei diritti edificatori

(ASI) Roma – Con il caso del Pratone di Torre Spaccata abbiamo l'occasione per dare un segnale tangibile dell'azione che caratterizza questa Amministrazione. Abbiamo l'opportunità di dare seguito agli impegni presi ...

Social Card, Silvestri (M5S): solo a Roma 10mila tessere mai consegnate, interrogazione a Lollobrigida

(ASI)"La tanto sbandierata social card del governo Meloni non solo è del tutto insufficiente rispetto ai bisogni dei cittadini e non tiene conto del gravare dell'inflazione, ma si è anche rivelata ...

Messina Denaro, Delmastro (FDI): spiace per mancato pentimento

(ASI) “Ora il giudizio di Messina Denaro è affidato al Giudice Supremo. Spiace il mancato pentimento che avrebbe potuto cambiare la storia della lotta alla mafia. Vivo apprezzamento al Gruppo Operativo ...

Pensioni ritoccate all’ingiù per la grande aspettativa di vita, Leonardi (Uil Pensionati): “Discriminare gli umbri per l’aspettativa di vita più lunga è una follia: qualcuno batta un colpo”

(ASI) Perugia  – “Non solo pensionati bancomat ma anche pensionati discriminati con l’ultima idea dell’Inps, ovvero quella della pensione adeguata all’aspettativa di vita. Una novità che danneggerebbe ...

Condono, Patuanelli (M5S): Salvini è uno spasso, vuole ruspe per abusi in zona sismica ignorando che tutta l’Italia lo è

(ASI) Roma – “E’ davvero divertente ascoltare Salvini in queste ore. Nel giustificare impacciatamente la sua proposta di condono, il ministro sostiene che la sanatoria da lui proposta riguarda solo piccole ...

Euro7: Calandrini (FdI): “Responsabilità italiana contagia l’Europa. Ottimo lavoro del Ministro Urso”

(ASI) “Quanto accaduto al Consiglio Competitività in corso a Bruxelles è l’esempio di come sia cambiato il ruolo dell’Italia nello scacchiere europeo. Non più una pedina che obbedisce a ...