Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 22:49:18
Focus Internazionale. La Cina rinuncia al figlio unico

(ASI) La Cina ha deciso di rinunciare alla politica del figlio unico. Le storture demografiche che finora aveva creato sono numerose, come ad esempio un generale invecchiamento della popolazione o l’aumentare spropositato del numero di uomini rispetto alle donne.

Dopo 35 anni, Pechino dirà addio ai vincoli della legge entro l’anno, secondo una fonte governativa, nonostante non ci sia ancora una data precisa.

La politica del figlio unico venne introdotta nel 1979, pochi anni dalla morte di Mao Tse-tung, da Deng Xiao Ping e fu attuata vietando alle coppie delle aree urbane di avere più di un bambino. Nelle campagne invece è permesso averne due, nel caso in cui il primo fosse una femmina. Tutte le violazioni sono state solitamente punite con multe salate, stabilite spesso in modo arbitrario da funzionari locali.

La Cina volta pagina, lasciandosi alle spalle il discusso controllo delle nascite, milioni di aborti forzati e una bomba demografica pronta ad esplodere. Dopo gli allentamenti alle norme di controllo demografico introdotti nel 2013, questa sembra una accelerazione liberale verso il cambio di politica demografica, forse dovuta ai deludenti dati sulle nascite. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la Cina avrà quasi 440 milioni di persone che superano i 60 anni entro il 2050, con conseguente carenza di forza lavoro ed elevati costi per le cure mediche di un popolo che invecchia. Nel 2014 la popolazione in età lavorativa, cioè compresa tra i 15 e 59 anni, è scesa di 3,71 milioni, un tendenza destinata a ripetersi quest’anno, se i limiti demografici non vengono abbattuti.

«La questione centrale non se avere uno o due figli. Si tratta di libertà riproduttiva. Si tratta di diritti umani fondamentali» ha dichiarato Liang Zhongtang, demografo presso l'accademia di Scienze sociali di Shanghai, aggiungendo inoltre che la politica del figlio unico avrebbe dovuto essere abolita da tempo.

Uno dopo l’altro, i nodi della Cina di oggi vengono al pettine. Gli errori del passato possono diventare le opportunità del futuro. E per molti bambini cinesi, questa opportunità può tradursi in vita.

 Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...