Papa Francesco all’Angelus del 26 luglio 2015. Condividere per poter moltiplicare.

papafrancesco26(ASI) Città del Vaticano – Il Vangelo della moltiplicazione dei pani, narrato dall’evangelista Giovanni, è il terreno su cui si cimenta il Santo Padre in occasione dell’Angelus di oggi. Il primo elemento che viene portato all’attenzione dei fedeli è la doppia veste di Gesù, guaritore dei mali del corpo e dello spirito, ma anche maestro, che vuole insegnare e verificare i progressi dei suoi discepoli.
Il Papa sceglie un’angolazione particolare per spiegare l’operato di Gesù, che decide di “mettere alla prova” chi lo segue. L’episodio evangelico, noto a tutti i cristiani e non, è quello della folla affamata, che ha seguito il Maestro con interesse e passione, desiderosa di ascoltare parole di vita e, perché no, di essere guarita dalle malattie o dai problemi personali. La giornata è finita ed è ora di mangiare, ma il cibo scarseggia. Il Vescovo di Roma sottolinea la problematica che attanaglia la folla. Come fare a sfamarli? Gesù provoca una risposta. Filippo calcola velocemente e si accorge che anche raccogliendo tutto il denaro possibile questo non basterebbe ad acquistare il pane necessario.

Nell’entrare nel racconto, il Papa pennella la figura di Andrea che intuisce che qualcosa può avvenire e presenta un ragazzo con pochi pani, ma disposto a darli tutti per gli altri. Proprio quello che aspettava Gesù. Sostituire alla ragionevole logica del mercato, la sorprendente logica del dare senza avere. La capacità del gesto. La sicurezza di chi si mette a disposizione di un progetto più grande di lui, nella consapevolezza che esiste un’incoscienza benedetta, diversa dall’incoscienza di chi improvvisa senza rendersi conto delle difficoltà. Secondo il Pontefice, questi gesti anticipano quelli dell’ultima cena, dove il pane diventa il corpo di Cristo, a disposizione di chi voglia la vita eterna e sia disposto a fare altrettanto per salvare gli altri.

“Fare la Comunione” significa anche attingere da Cristo la grazia che ci rende capaci di condividere con gli altri ciò che siamo e ciò che abbiamo”.

Il Papa non perde l’occasione per far vedere come la folla sia colpita dal prodigio del pane che non finisce, che basta per tutti e che, anzi avanza, non debba distrarre dal dono che è anche e soprattutto pienezza di vita per l’uomo affamato.

Ognuno di noi sperimenta nella propria esistenza, prima o poi, che non siamo mai sazi dei beni materiali proprio perché necessitiamo di essere sfamati anche nel nostro cuore. Abbiamo fame di senso, fame di Dio, ci ricorda Bergoglio. E di fronte alla fame di vita possiamo avere due atteggiamenti. Il lamento di tutto, privo di utilità, ci dice il Papa, o l’offerta di quel poco che abbiamo, come il ragazzo del Vangelo, rimasto anonimo, quasi a significare che ognuno di noi può prendere quel posto, che offre tutto quello che ha in quel momento, non prima, non dopo, come tante nostre promesse che rimangono nel vuoto. “Chi di noi non ha cinque pani e due pesci” ammonisce il Santo Padre teneramente. “Tutti ne abbiamo”. E ci assicura che, messi nelle mani del Signore basteranno a garantire più amore, più giustizia e gioia nel mondo.

Il Signore ci chiede di condividere a Lui di moltiplicare.

Dopo l’Angelus il Papa ha annunciato l’apertura delle iscrizioni alla Giornata Mondiale della Gioventù, iscrivendosi lui per primo attraverso il portale dedicato alla Giornata, accompagnato da due ragazzi.

Il Pontefice ha ricordato i sacerdoti rapiti in Siria ed ha rivolto un accorato appello ai rapitori per la loro liberazione.

Ilaria Delicati – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...