Calcio. Catania, 5 partite comprate? Arresti domiciliari per il Presidente, l'Ad e il dg del club etneo nell'operazione "i treni del gol

(ASI) Calcio. Catania, 5 partite comprate? Arresti domiciliari per il Presidente, l'Ad e il dg del club etneo nell'operazione " i treni del gol.

Gli arresti domiciliari. Cinque partite vinte dal Catania nello scorso campionato di serie B sotto inchiesta. L'accusa: la squadra etnea le avrebbe "accomodate", tramite il versamento di quote di denaro (in media, 10.000 euro) versate a giocatori di squadre avversarie, per evitare la retrocessione in Lega Pro. Arresti domiciliari per il Presidente del club siciliano, Antonio Pulvirenti; l'amministratore delegato Pablo Cosentino e il direttore generale Daniele Delli Carri, ex Pescara, al Catania dal gennaio scorso. Insieme a loro sono finiti ai domiciliari anche quattro procuratori e agenti di scommesse: Fernando Arbott, Piero Di Luzio, Giovanni Impellizzeri e Fabrizio Milozzi, tutti accusati di frode sportiva.

Le partite incriminate. Secondo quanto emerso, le cinque partite dell'ultimo campionato sono Varese-Catania (0-3) del 2 aprile scorso; Catania-Trapani (4-1) dell'11 aprile; Latina-Catania (1-2) del 18 aprile; Catania-Ternana (2-0) del 25 aprile; Catania-Livorno (1-1). Durante la conferenza stampa convocata stamattina, gli inquirenti hanno dichiarato che si sta indagando anche su Catania-Avellino (1-0) del 29 marzo. Quella serie di risultati (inframmezzati solo dalla sconfitta a Bologna della 38.a giornata, il 28 aprile) è risultata poi decisiva per permettere al Catania di rimontare dalle ultime posizioni della classifica e salvarsi.


Altri indagati. Nell'inchiesta, oltre ai sette arresti, ci sono anche altre persone indagate. Il Procuratore di Catania, Giovanni Salvi, nella conferenza di stamattina, ha fornito i loro nomi: Pietro Lo Monaco, Alessandro Failla e Fabrizio Ferrigno, rispettivamente patron, amministratore delegato e direttore sportivo del Messina; ed i giocatori Alessandro Bernardini (Livorno) Riccardo Fiamozzi (Varese), Antonio Daì (Trapani) e Matteo Bruscagin (Latina). Non risultano indagati giocatori del Catania.

Il linguaggio in codice. L'operazione, denominata, "i treni del gol", ha preso il via da intercettazioni telefoniche eseguite dalla Polizia di Stato. Le indagini sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Catania e condotte dalla Digos del capoluogo etneo con l'ausilio di personale delle Digos di Roma, Chieti e Campobasso e del compartimento della polizia postale di Catania. Nelle conversazioni telefoniche gli interlocutori usavano frasi in codice: i "treni in arrivo" erano i giocatori da avvicinare per indurli a prestarsi alla truffa, mentre gli "orari di arrivo" o "i binari" erano i numeri di maglia indossati dai giocatori. Pulvirenti era "il magistrato"; mentre con "l'udienza" e "la causa" si alludeva all'incontro da truccare. Il prezzo da pagare per corrompere i calciatori era denominato "tariffa" o "parcella dell'avvocato". Secondo la Procura, si è in presenza di "elementi importanti" che configurerebbero un'associazione per delinquere tutt'altro che episodica. Una organizzazione, secondo gli inquirenti, nella quale i ruoli erano ben definiti e volta in maniera stabile e strutturata a perpetrare "una serie indeterminata di delitti di frode in competizioni sportive e di truffe".


Le risorse, gli intermediari, le scommesse. L'indagine avrebbe appurato che il gruppo poteva contare su notevoli risorse economiche, procurate da uno egli arrestai, Giovanni Impellizzeri, agente di scommesse on line. Nella divisione dei compiti all'interno dell'organizzazione, il compito di avvicinare i giocatori da corrompere era affidato ad Arbotti, procuratore e agente Fifa. Oltre al reato ipotizzato di frode sportiva, gli inquirenti lavorano anche sull'ipotesi che le combines fossero utilizzate per le scommesse clandestine. Il Procuratore Salvi ha infatti detto che sono stati notate oscillazioni improvvise e anomale nelle quotazioni delle partite sotto esame, come se qualcuno fosse a conoscenza del risultato.


Le dichiarazioni del Presidente Lega Serie B, Abodi. Il Presidente della Lega di B, Andrea Abodi, si è detto sgomento per la notizia, "tanto più perché lavoriamo ogni giorno per rendere comunque credibile e per aumentare la reputazione del nostro contesto". Abodi ha comunque escluso che il campionato possa essere invalidato, dato che risponderà dei fatti solo chi ha sbagliato. Il numero 1 della B ha auspicato che la vicenda venga chiarita prima possibile e ribadito che, comunque, proseguirà il suo lavoro senza alcun tipo di indulgenza e accomodamento verso comportamenti contrari allo spirito sportivo.

Daniele Orlandi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...