Assoluzione di Amanda Knox: colpo di scena o percorso inevitabile?

(ASI) Venerdì 27 marzo 2015, dopo 10 lunghe ore di camera di consiglio, la Corte di Cassazione della Repubblica italiana, con una sentenza di proscioglimento dei 2 principati imputati (con formula dubitativa a norma dell'articolo 530, 2° comma del Codice di  Procedura Penale)  ha messo la parola fine al processo per l'omicidio della giovane studentessa inglese Meredith Kercher.

L'inatteso verdetto ha suscitato un enorme scalpore, nonchè giudizi contrastanti non solo in Italia. Moltissimi si sono chiesti e continuano a chiedersi il perché di una assoluzione definitiva arrivata dopo ben due sentenze di condanna, sia pure intervallate da un'assoluzione in Corte d'Appello. Quindi per i più il verdetto definitivo è arrivato come un fulmine a ciel sereno, cioè imprevisto. Ma lo era veramente? C'è qualche dubbio. Certo sulla questione l'opinione pubblica da tempo si è formata un preciso convincimento, e non sarà facile farle cambiare idea. La posizione dei giudici è diversa da quella della gente comune, e si può anche capirne il motivo - soprattutto alla luce delle complicazioni politico-diplomatiche che una sentenza di segno opposto poteva comportare. Infatti, non va dimenticato il comportamento del segretario di Stato USA, Hillary Clinton, che già nel 2009 sembrò esercitare pressioni sul Governo italiano e non mancò di manifestare alla stampa le sue preoccupazioni circa l'avvenuta condanna di Amanda Knox. Senza contare il ruolo dei mass media americani, che descrivevano il processo di Perugia, come una riedizione in chiave moderna del processo alle streghe. Tutte dichiarazioni che  facevano capire che gli Stati Uniti difficilmente avrebbero concesso l'estradizione in Italia di Amanda Knox.  Quindi, la V sezione di Cassazione con il suo giudizio definitivo ha evitato un nuovo processo, ma soprattutto ha scongiurato un quasi sicuro scontro politico-diplomatico USA-Italia per l'estradizione di una cittadina americana condannata da un tribunale italiano. Eventualità, questa, pericolosa, perché avrebbe messo in dubbio la disponibilità dell'Italia a sostenere politicamente, nonché militarmente, la  strategia nord americana nel Mediterraneo - in vista di un sempre più probabile prossimo attacco alla Libia.  Nazione, la cui sovranità era già stata violata con l'intervento militare della Nato nel 2011. Con i disatratrosi risultati, anche per l'economia italiana, che sono sotto gli occhi di tutti. Giustizia fatta dunque? Chiedetelo alla famiglia di Meredith Kercher!


Redazione Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)