Intervista con la Webstar: Sabaku No Maiku

(ASI) Intervista con la Webstar: Sabaku No Maiku.

Da cosa nasce la passione per il gaming?

Uh! La mia od in generale come concetto? Potrei rispondere ad entrambe. La mia nasce, fondamentalmente come è anche plausibile pensare, dalla mia infanzia. Quindi, in modo indiretto, dai miei genitori. Mio padre da giovane amava molto la tecnologia e si infognava nell'esplorazione del Basic e dei primi videogiochi, cosa che io, incantato, lo osservavo fare durante i pomeriggi di Sabaku bimbo. Le posizioni si sono invertite persino prima che cominciassi ad andare alla scuola elementare, e da lì la strada è stata pregna di eventi, scoperte ed un vulcano di interesse, emozione e studio-esplorazione. Più in generale, è il concetto stesso di poter interagire. La vita stessa è costantemente basata sul funzionamento di interazione dell'essere vivente con il mondo circostante ed i suoi simili, ma questi meccanismi diventano quasi automatici e, in buona parte, atrofizzati dal quotidiano. Il videogioco, quando fatto bene, richiama quell'effetto di stupore dell'infanzia, evolvendo costantemente il modo che si ha di vedere il mondo e la vita. Una cosa che molte forme d'arte arrivano a fare.

 

Nei tuoi video parli del gaming come un nuove genere di arte, potresti spiegare questo concetto?

Credo di aver già messo le rotaie di questa risposta nella precedente. Il videogioco fa qualcosa che nessun altro media può fare: far vivere un'esperienza in prima persona. Non ha importanza se il punto di vista è esterno, è il giocatore che premendo i tasti porta l'evento, la storia o lo stesso gameplay a procedere. Così come la regia, fotografia, montaggio e sceneggiatura di un film rendono lo spettatore attivo di un processo di comprensione a volte inconscio, se il videogioco si emancipa dalle altre forme d'arte e diventa veicolo di se stesso, come Journey, allora e' Arte autonoma.

 

Quale futuro attende Youtube e gli youtuber? Quali saranno le tendenze del futuro e come cambierà la comunità virtuale?

Ciò che manca è una presa di coscienza. La mente delle persone è ancor preistorica rispetto ad Internet. Basti pensare che Internet è nato quando noi eravamo ben più che in vita. E' come chiedere che futuro avrebbero avuto i viaggiatori e gli aerei nel 1903. Già. Quando poco prima si pensava che se un uomo fosse andato più veloce di un treno si sarebbe disintegrato in una moltitudine di particelle. Siamo esattamente allo stesso punto. L'uomo evolve ma la sua coscienza no. Credo possa valere come "avviso" a ciò che la mia risposta completa sarebbe, no? Heh. Molte cose cambieranno ma soprattutto dovrebbero cambiare, purtroppo siamo troppo legati al passato, e questo è causato dalla corsa al denaro derivante dalla poca longevità dell'essere umano.

 

Cosa dovrebbe cambiare? E se nulla cambierà? Perché, tutto sommato, l'essenza dell'uomo non può essere modificata.

La risposta è più semplice di quanto chiunque possa pensare. Semplicemente è letterale: presa di coscienza. Ossia consapevolezza. Rendersi conto di ciò che ci circonda, cosa siamo e dove indirizzare il nostro interesse e come. Non bisogna tarparsi le ali pensando al mondo che ci circonda, ma potremmo dire a noi di circondare il mondo. Filosofia molto spicciola e banalotta, ma che racchiude i discorsi più pragmatici fatti prima, "Non Arrendersi".

 

L'esigenza della corsa al denaro si è acuita con la crisi di questi anni. Essendo una crisi sistemica, questo vuol dire che non può essere risolta con metodi classici e già collaudati. C'è bisogno di creatività e idee innovative. Ma qui nasce un paradosso: idee nuove senza la possibilità economica di renderle effettive. Internet è il modo per risolvere questo paradosso o no?

Questo è un problema anche molto italiano, il fatto che le banche in Italia ed il paese stesso non veda il giovane come una risorsa è sintomo di un tumore maligno che sta annientando il paese. Internet è uno dei modi per farlo, ma secondo me il migliore se l'intenzione è restare in madrepatria.

 

I tuoi più ambiziosi progetti per il tuo futuro in Youtube e fuori dalla rete?

“Real Game Tribù” per certo. Ho un passato da montatore video e vfx designer, e non è qualcosa che ho abbandonato. Diventare una voce importante per portare coscienza, intrattenimento ed informazione, fare cortometraggi, serie, prodotti multimediali, videogiochi è qualcosa che si può fare in molti modi, anche fuori dalla rete.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...