“Riforme democratiche in Kazakistan: un modello per gli Stati in transizione?”

(ASI) Dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1991, il Kazakistan si è trovato ad affrontare una duplice sfida: sviluppare dal nulla sia un’economia di mercato sia la democrazia.

Il governo ha scelto di concentrarsi in primis sullo sviluppo economico, basandosi su un’economia di mercato conforme allo stato di diritto e sulla riduzione delle disuguaglianze di reddito. L’obiettivo più a lungo termine, e molto più complesso, del programma di sviluppo economico del Kazakistan entro il 2050 è quello di diversificare l’economia e ridurre la dipendenza del Paese dai combustibili fossili.  

Secondo molti osservatori internazionali, il programma di riforme economiche del Presidente Nazarbayev è riuscito a garantire la transizione graduale del Kazakistan verso una società civile più evoluta, muovendosi in modo da mantenere la stabilità politica e da evitare molti degli errori che hanno compromesso il progresso di altri stati in transizione. Sebbene le riforme democratiche siano ancora in corso, l’indirizzo generale di questo viaggio è ampiamente riconosciuto e possiamo, senza dubbio, sperare che la velocità delle riforme democratiche tenga il passo con la crescita e la diversificazione dell’economia del Kazakistan.

Il 25 febbraio 2015, in seguito a un appello del Consiglio dell’Assemblea dei popoli del Kazakistan, il Governo ha annunciato che le prossime elezioni presidenziali saranno anticipate. Le elezioni sono state, dunque, fissate per il 26 aprile. In assenza di alternative credibili al Presidente Nazarbayev, le cui politiche – secondo i sondaggi di opinione occidentali – continuano a godere di un ampio sostegno presso il grande pubblico, l’obiettivo del Presidente sembra essere quello di garantire un nuovo mandato in vista delle dure sfide economiche che si prospettano.

Questa relazione di ricerca esamina il progresso del Kazakistan in termini di sviluppo economico, uguaglianza economica e sviluppo della società civile. Essa analizza l’impatto di questi fattori sulla riforma democratica e cerca di capire in che misura la democratizzazione e il consolidamento nazionale del Kazakistan possano servire da modello per altri paesi della regione e non solo.

Per comprendere meglio le importanti trasformazioni che stanno avvenendo in Kazakistan, invitiamo i lettori a leggere questa importante pubblicazione-studio dal titolo:

“Riforme democratiche in Kazakistan: un modello per gli Stati in transizione?”

ECFA-Occasional-Paper-Democratic-Reform-in-Kazakhstan_IT_PR.pdf


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

Ultimi articoli

Intercettazioni: Morrone (Lega), strumento fondamentale anche per contrasto ecoreati ma no abusi

(ASI) Roma - "Le intercettazioni sono uno strumento fondamentale per contrastare la criminalità organizzata e le mafie, ma è altrettanto indispensabile evitare abusi e lesioni ai diritti e alle libertà fondamentali ...

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...

Jonghi Lavarini: delusi dal Governo Meloni. Esiste una vera destra sociale, popolare, identitaria e sovranista che ha un potenziale elettorale del 5%

(ASI) Milano - "Sicurezza e sovranità nazionale sono stati gli argomenti della riuscita serata patriottica (indipendente e apartitica) organizzata, ieri sera a Milano, da Roberto Jonghi Lavarini. Dopo la lettura ...

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...