Morto suicida Guido Ghisolfi, imprenditore “green economy” finanziatore di Renzi

(ASI)  I carabinieri hanno rinvenuto ieri il corpo di Guido Ghisolfi, l’industriale che nel 2013 finanziò le primarie di Matteo Renzi. 

Il corpo dell’imprenditore 58enne, è stato rinvenuto nell’auto di proprietà dello stesso Ghisolfi, parcheggiata lungo una strada di campagna nell’alessandrino, a Carbonara Scrivia, vicino a Tortona, dove viveva assieme alla famiglia. Dai rilievi dei carabinieri, Ghisolfi si sarebbe ucciso sparandosi con un fucile senza lasciare alcun messaggio.  Secondo la ricostruzione degli inquirenti, l’imprenditore soffriva da tempo di forti crisi depressive che lo avrebbero portato a compiere l’estremo gesto. Uscito di casa sta mattina alle 8, era atteso per l’ora di pranzo a casa dove però non è mai giunto. I familiari, non vedendolo rincasare, hanno subito allertato le autorità, che poche ore dopo hanno fatto la macabra scoperta. In una nota la famiglia e l’azienda hanno sostanzialmente confermato la versione dei carabinieri secondo cui Ghisolfi sembrerebbe soffrire da tempo di una forte depressione a dispetto di una vita personale e lavorativa piena di successi e soddisfazioni anche recenti.

Ghisolfi era un noto imprenditore nell’ambito della cosiddetta “green economy”, ossia un settore imprenditoriale legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio e del territorio stesso con investimenti e metodologie innovative. L’imprenditore era vicepresidente e amministratore delegato del gruppo Mossi & Ghisolfi, multinazionale del settore chimico specializzata nel settore dei biocarburanti con oltre 2.100 dipendenti e un fatturato di 3 miliardi di dollari l’anno. Con la società di cui era presidente, la Beta Renewables spa, facente parte del gruppo Mossi & Ghisolfi, aveva finanziato e inaugurato meno di due anni fa la bioraffineria di Crescentino, nel vercellese, illustrando a tutti i presenti le potenzialità dell’emergente mercato dei biocarburanti, combustibili “verdi” ottenuti da scarti non alimentari. Attualmente l’impianto piemontese produce ogni anno miglia di tonnellate di bioetanolo ottenuto da scarti di riso, frumento e canne da fossi. Oltre al Piemonte  i suoi investimenti avevano recentemente riguardato la regione del Sulcis in Sardegna. Proprio nell’isola, in quella che era un tempo nota come principale area italiana di estrazione del carbone, intendeva avviare la coltivazione della canna al fine di ricavarne bio-combustibili sotto forma di metano da decomposizione e additivi per carburanti ecologici e, come obbiettivo ulteriore, al fine di garantire una rivalorizzazione economica e paesaggistica dell’area. Questo progetto aveva attirato su Ghisolfi l’opposizione di quanti in Italia vedono nella coltivazione della canna una minaccia per l’agricoltura. Altre attività di Ghisolfi avevano riguardato lo sport, (era stato presidente della Derthona basket negli anni 80) e il mondo bancario manageriale. In particolare aveva fatto parte del comitato di sorveglianza dell’istituto bancario Intesa San Paolo in sostituzione di Elsa Fornero quando quest’ultima fu chiamata  a far parte del governo Monti. Iscritto al Pd, nel 2013 aveva finaziato le primarie del futuro premier Matteo Renzi con 100.000 euro entrando a far parte del gruppo di grandi imprenditori della green economy, come Oscar Farinetti, patrono di Eataly, che tutt’ora appoggiano Renzi. Grazie alle sue conoscenze nei settori imprenditoriali e bancari, Ghisolfi era uno dei principali consiglieri del premier Renzi in materia occupazionale e imprenditoriale.

 

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...