Focus Internazionale. Lo Stato Islamico ha distrutto Nimrud

(ASI) Lo Stato Islamico è di nuovo il protagonista di un grande danno al patrimonio archeologico dell'Iraq. Questa volta è stato raso al suolo, con una colonna di bulldozer, il sito archeologico di Nimrud, accusato di essere offensivo verso l'Islam.

Nell'interpretazione estremistica dell'Islam adottata dall'IS, le statue, gli idoli e i santuari sono oggetti di culto diversi da Dio e per questo vanno distrutti. Si tratta di un sito nei pressi di Mosul, la città da cui il Califfo Al Baghdadi, proclamò la nascita dello Stato Islamico. Nimrud, la biblica Calah, è la seconda città irachena ed è stata identificata come l'antica Ninive La notizia è stata trasmessa dal ministero del Turismo e delle Antichità irachene, in cui si afferma che l'Isis continua «a sfidare la volontà del mondo e i sentimenti dell'umanità».
Non è la prima volta che accade. Già il 26 febbraio un video di cinque minuti mostrava le immagini della devastazione del museo di Mosul, in cui vennero distrutte statue e manufatti antichi. Anche Boko Haram, in Nigeria, si era resa colpevole di gravi danni a siti patrimonio dell'Unesco, mostrando come sia un tratto generale dell'estremismo islamico quello di schierarsi contro costruzioni architettoniche che non corrispondono ai dettami islamisti radicali.
Secondo la direttrice generale dell'Unesco, Irina Bokova, tale atto «costituisce un crimine di guerra». Un crimine non solo contro l'umanità, ma anche contro l'Arte, sacra perché è l'unica cosa che ci distingue dagli animali.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)