Le nuove polemiche italiane per il visto negato a Battisti

(ASI) Visto negato e niente rinnovo. Dopo una quieta permanenza in Brasile l'ormai noto brigatista Cesare Battisti sarà costretto a preparare le valigie.

"La posizione dell'imputato al momento è quella di uno straniero senza documenti in Brasile e condannato in Patria per crimini a lui attribuiti". Senza troppe esitazioni il giudice federale di Brasilia Adverci Rates Mendes De Abreu definisce una condizione giuridica già chiara da molti anni alla magistratura italiana, poi ai media, infine al pubblico di mezzo mondo. Come nelle migliori soap operas il colpo di scena giunge quando meno te lo aspetti, in una tempesta che si scatena subito dopo la bonaccia.

L'avvocato di Battisti, Igor Sant'Anna Tamasauskas, ha annunciato il ricorso: "Non comprendiamo come la sentenza tenti di modificare una decisione della Corte costituzionale e del presidente della Repubblica". Guerra giuridica è stata dichiarata quindi e a poco servono ora i precedenti dell'ex Presidente del Brasile Lula e di Dilma Roussef. Cesare Battisti di fronte al mancato rinnovo del visto di permanenza sarà comunque costretto a lasciare il Paese. Tra le mete più probabili ci sono il Messico e la Francia, ma non si sa se la dottrina Mitterand riuscirà a tornargli utile ancora una volta, come lo fu nel corso dei sanguinosissimi anni di Piombo. Proprio su questi occorre tornare, perché ancora una volta l'Italia è riuscita a difendere il record di Paese più polemico, soprattutto in un caso nazionale spinoso come questo.

Alberto Torregiani, figlio di una delle principali vittime di Battisti e ferito a sua volta in un agguato, inneggia senza ipocrisie e privo di pacatezza all'estradizione. "E' ora che l'Italia cessi di fare la parte della pecora. Il tempo della resa dei conti sembra essere giunto. Un Paese civile ne approfitterebbe senza pensarci due volte". Il Leghista Roberto Maroni lo sostiene apertamente e lancia, in un fare 2.0, l'hashtag renziano #Lavoltabuona. Così, senza ripercorrere troppo la storia del brigatista, prima scappato in Francia e poi accolto come richiedente asilo in Brasile dove ha potuto scrivere libri e vivere in un apparente stato di tranquillità, ora i nodi sembrano venire al pettine, ma senza che vi sia una chiara risoluzione del caso.

L'Italia dei complessi storici e delle rinnovate polemiche è sempre piena di sorprese, soprattutto in campo diplomatico, ma vi sarà una soluzione politica e giuridica chiara, limpida come poco è stata finora sul caso del brigatista? Da destra i partiti inneggiano al danno subìto dai Marò e dalla beffa alimentata dalla libertà vigilata di Battisti, da sinistra assicurano il loro impegno a risolvere il caso, gli altri sono già pronti a scatenare una nuova ondata di populismo in piazza e sui social. "Israeliani e Americani i criminali come Battisti li vanno a prendere, perché sono Paesi civili appartenenti ad uno strandard con cui l'Italia non ha nulla a che fare." Se questo è l'attuale stato d'animo dominante, non rimane che attendere la risposta del governo attraverso il ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni oppure un'insperata pronuncia della stessa Lady Pesc Federica Mogherini. Nel momento in cui questa frase viene scritta non è giunto ancora un tweet del premier Renzi. Chissà se giungerà nella notte o se mai ci sarà.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia


 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...