Goiás, il piccolo grande cuore del Brasile

(ASI) Roma - Una superficie di 340.000 km2, 6,5 milioni di abitanti, 3 importanti bacini idrografici, 246 municipi, 32 distretti industriali, 800 imprese hi-tech con 10.000 professionisti attivi, 140 partner internazionali e un PIL che dal 2003 al 2013 è addirittura triplicato.

Sono questi alcuni tra i più significativi numeri dello Stato del Goiás, uno dei 27 soggetti federali che compongono il Brasile e sicuramente tra i più dinamici sul piano dello sviluppo economico e sociale.

Lo scorso 12 febbraio, il governatore Marconi Perillo, giunto ormai al suo terzo mandato amministrativo, dopo una parentesi al Senato nazionale tra il 2007 e il 2010, ha raggiunto Roma accompagnato da una folta delegazione di leader politici e industriali per presentare alle imprese e alla stampa della Penisola le eccellenze del territorio che ha amministrato a più riprese dal 1999. Alla presenza dell'Ambasciatore del Brasile in Italia, Ricardo Neiva Tavares, il governatore ha sciorinato in poco più di mezz'ora tutte le potenzialità del Goiás. "Sono espressione del PSDB, il partito di opposizione alla maggioranza di governo nazionale - premette Perillo - ma come amministratore voglio sottolineare la mia positiva esperienza di piena e ferma collaborazione col governo centrale nel più alto interesse del Goiás e del Brasile, al di là delle differenze politiche o ideologiche". È forse questa la considerazione che più colpisce la numerosa platea accorsa presso la suggestiva sede della Sala Oswaldo Aranha, all'interno dell'Amabasciata Brasiliana di Roma, e che meglio rende l'idea di come, spesso, la stampa generalista europea descriva probabilmente in modo epidermico ed inefficace i contesti politici dei Paesi emergenti.

Il Brasile è oggi la settima economia mondiale ed è l'indubbia punta di diamante di un continente, l'America Latina, capace di compiere passi da gigante nel giro di pochi anni. Noto per decenni come uno dei Paesi più diseguali sul piano della redistribuzione della ricchezza nazionale, l'innovativo piano di riforma sociale approntato negli ultimi dodici anni prima da Lula e poi da Dilma Rousseff ha cominciato a restringere il profondo divario esistente non solo tra le classi sociali, ma anche tra il Nord, arretrato e poco sviluppato, ed il Sud delle grandi concentrazioni industriali e finanziarie.

Il Goiás, collocato amministrativamente nella regione centro-occidentale, si posiziona nel cuore del Paese, nel centro geografico del Brasile. Malgrado includa al proprio interno la capitale Brasilia, questa costituisce un distretto federale a sé stante, un fattore - questo - che in passato ha inciso negativamente in termini di sviluppo, lasciando questo Stato in una condizione di secondaria importanza. Negli ultimi anni, invece, il Goiás si è progressivamente trasformato in uno snodo fondamentale nei principali corridoi ferroviari nazionali già attivi o in fase di realizzazione, come la tratta Brasilia-Anapolis-Goiania che andrà ad integrare il più vasto progetto della Ferrovia Norte-Sul, e in un motore economico di primo piano, capace di segnare ritmi di crescita persino più alti della media nazionale. In una congiuntura economica difficile per il Paese, come quella del 2013, dove il tasso di crescita brasiliano rimase fermo all'1%, quello del Goiás raggiunse addirittura il 5%. Più in generale, il PIL locale è passato dai 17 miliardi di Reais del 1999 ai 143 miliardi di Reais del 2013.

Le ragioni sono presto dette: tra tutti i soggetti federali del Brasile, il Goiás è infatti il quarto produttore di energia elettrica, si appresta a diventare il terzo maggior produttore nell'assemblaggio di veicoli in attesa dell'ingresso nell'area di due nuovi partner cinesi nel settore automobilistico, il secondo maggior produttore di etanolo, il terzo maggior polo minerario (in primis rame, oro e nichel) e, secondo la FAO, una delle più importanti frontiere agricole del mondo (attivo anzitutto nella produzione di pollame, mais, pomodori e legumi).

Non sono da meno i settori relativi alla formazione, che garantisce da diversi anni al Goiás uno tra i maggiori tassi di educazione del Brasile e una manodopera altamente qualificata sia per le imprese nazionali che per quelle estere in loco, ed al turismo, che genera un flusso di circa 2 milioni di unità all'anno, al momento in gran parte proveniente dal Brasile stesso. Il Goiás non si affaccia sul mare come le più note mete turistiche degli Stati di Rio de Janeiro, San Paolo o Bahia, ma presenta suggestivi paesaggi fluviali e lacustri, ed alcuni fra i più antichi centri storici del Paese.

L'obiettivo, sottolineato anche dall'Ambasciatore Ricardo Neiva Tavares, è non soltanto quello di incrementare il volume di interscambio con l'Italia, oggi segnato in prevalenza dall'export di commodities e dall'import di prodotti farmaceutici, ma anche di incrementare la diversificazione economica in atto per fare del Goiás un vero e proprio motore dello sviluppo del Paese.


Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...