Mai Alkaila, Ambasciatrice Palestina in Italia, “In Palestina si vive sotto occupazione israeliana”. Seconda parte

(ASI) Per le grandi esclusive di Agenzia Stampa Italia abbiamo avuto l’onore ed il piacere di intervistare Sua Eccellenza Mai Alkaila, ambasciatrice palestinese nel nostro Paese. Seconda parte.

II Parte

6. Se i politici italiani si sforzano di tenere un atteggiamento equidistante tra voi e Israele la gran parte della popolazione è schierata al vostro fianco e spesso denuncia la situazione in cui i palestinesi sono costretti a vivere. Secondo lei a cosa è dovuta questa situazione?

Sono l’ambasciatrice palestinese a Roma ma mi sembra di essere in Palestina. Il popolo italiano è di grande simpatia, ama la vita, è amico della gente e le caratteristiche del popolo italiano somigliano molto a quelle dei palestinesi, siamo due popoli mediterranei ed anche come territori siamo simili. Anche il vostro cibo è buono come il nostro. Questo a livello umano. Il popolo italiano ha una coscienza, forse anche per via dell’insegnamento cattolico, e quindi sente l’ingiustizia che subiscono gli altri e mi auguro che questa grande solidarietà ed amicizia tra i nostri due popoli influisca anche nelle istituzioni per il riconoscimento della Palestina. Conosco tante Ong che mandano tanti aiuti in Palestina e conosco molte persone che vivono in Palestina e partecipano alle marce e alle manifestazioni contro il muro di Gaza. Gli italiani si ribellano alle ingiustizie ed alle oppressioni.

 

7. Quali sono attualmente i rapporti politici ed economici tra l’Italia e l’Autorità palestinese?

Posso dire che sono buoni ma sono siamo sotto occupazione quindi non controlliamo i nostri confini e non possiamo né fare entrare né fare uscire le merci dalla Palestina. I nostri dazi sono raccolti da Israele che poi li blocca. Parliamo di circa 40 milioni al mese, che sono soldi nostri ma controllati e bloccati da Israele

 

8. Il mondo arabo è scosso dall’avanzata dell’Isis e dal cosiddetto terrorismo di matrice islamica. La Palestina quale posizione ha assunto dinnanzi a questa emergenza?

L’altro giorno c’è stato un altro crimine che ha scosso la comunità internazionale. La leadership palestinese ha condannato fermamente la decisione di bruciare una persona e tutte le azioni fatte in nome dell’estremismo totale. Come palestinesi siamo contrari a qualsiasi tipo di estremismo, religioso, etnico o politico. Questo è contrario alla nostra cultura come a quella araba e a quella islamica.

9. Dopo le ultime operazioni militari israeliane a Gaza, qual è la situazione di Hamas?

A Gaza c’è una situazione tragica, sia a livello umanitario sia personale, ci sono 99mila case distrutte e 96mila famiglie sono senza una casa, con l’attuale situazione climatica, freddo e gelo, potete immaginare le conseguenze. L’assedio e l’embargo continuano. È stata fatta una conferenza per la ricostruzione di Gaza ma i soldi non sono arrivati. La situazione è tragica. C’è bisogno di qualche forza internazionale che prenda i soldi stanziati per la ricostruzione e ponga fine all’embargo.

10. Come vivono oggi i bambini e i ragazzi in Palestina?

I bambini palestinesi sono privati di una vita normale. Vivono sotto occupazione, in qualsiasi momento vedono carri armati e sentono spari. Tanti bambini per andare a scuola devono passare attraverso i check-point israeliani dovendo sopportare tutte le parole che gli dicono i soldati o devono passare attraverso le porte del Muro dell’apartheid con tutte le conseguenze che questo può lasciare in un bambino. E parliamo solo della Cisgiordania. A Gaza la situazione è anche peggiore. I bambini non hanno più case dove vivere. Alcuni vivono nella scuola che frequentano. La percentuale di povertà, come quella di disoccupazione, è altissima e ci sono famiglie che non hanno di che mangiare. I bambini di Gaza si appellano alla comunità internazionale per avere un qualche aiuto.

Fine

Ettore Bertolini - Fabrizio Di Ernesto e foto di Natsuko Moritake - Agenzia Stampa Italia

Prima parte: http://www.agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/24116-mai-alkaila-ambasciatrice-palestina-in-italia-in-palestina-si-vive-sotto-occupazione-israeliana-prima-parte

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...