Scommettere pro e contro l'Italia

(ASI) Roma - C'è chi scommette contro l'Italia, e chi a favore. E chi proprio, non prende parte. Chi sono le parti in campo? Prendiamo i primi. I contrari.

Sono i mostri della speculazione finanziaria, quelli della "congiura del rating del 2011, quelli dello spread a 570 punti. Sugli oscuri mercati finanziari, i cosiddetti over the counter (sul bacone), i bookmakers si scambiano denaro al di fuori di tutte le norme previste dalle autorità preposte al controllo. Questi mostri scommettono 407 milioni di dollari sulla bancarotta del nostro Paese. Il nostro debito pubblico è quello mondiale sul quale ci sono maggiori scommesse. 407 milioni di dollari assicurati attraverso 14.606 contratti cds, una sigla che indica credit default swap, titoli di finanza derivata. Una sorta di compravendita di titoli in un certo numero, garantendo l'incapacità del debitore di saldare il debito, e chi lo farà, sarà il venditore di cds. Chi ha scommesso sulla bancarotta italiana, nel caso avvenisse, incasserebbe al momento attuale 22,1 milioni di dollari. E sebbene la nostra bancarotta non sia considerata la più probabile, il fatto che vi siano altissimi investimenti sul nostro crack, fa riflettere. Abbiamo creato dei mostri che rischiano di distruggere intere generazioni. E probabilmente una, quella dei trentenni attuali, è già a rischio.

I secondi sono quelli che non investono. L'Italia è ferma, impaurita, con risparmi e consumi bloccati. Un Paese ove prevale la paura. I risparmi, così come i capitali sono fermi, inutilizzati. Giacciono nel cassetto, così come i sogni. Il rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2014, afferma che i capitali tra il 2007 e il 2013 sono fermi (voci finanziarie), ma i contanti ed i depositi bancari sono aumentati del 4,9%. E' plausibile quindi che mancando gli investimenti, le famiglie italiane destinino quei risparmi agli imprevisti, alle nuove tasse o alla perdita del lavoro.

Secondo gli italiani in questo momento, per uscire dalla crisi occorre sì "una buona istruzione", e anche "il lavoro duro". Ma come sempre, il 29% parla di "conoscenze giuste", e il 20% si affida alla provenienza "di una famiglia benestante".

Il capitale umano è fermo, visti i tre milioni (dichiarati!) di disoccupati. Aggiungiamo gli inattivi, quindi altri due milioni circa. E quelli che hanno rinunciato vista l'impossibilità concreta di trovare un impiego. Ergo, ci avviciniamo agli otto milioni di persone, un capitale umano fermo ed inutilizzato. La cultura non paga più, l'industria sta scomparendo, comperata a pezzi da i vari stranieri che fanno shopping di imprese nazionali. Come se non bastasse, il Censis rileva il rischio banlieu francesi. La coesione sociale non sembra essere più il collante di questo Paese, impaurito e chiuso nelle sue paure.

Resistono solo l'export dei prodotti di eccellenza e la lingua italiana, studiata dal 2009 da duecento milioni di persone nel mondo.

I terzi: chi scommette. Sono una netta minoranza. Sono quelli che si mettono in gioco, nonostante tutto.  E queste sono ad esempio le imprese cresciute con la crisi, un 15% del totale. Sono cresciute quelle gestite da extracomunitari, e quelle italiane calate del 4,5%.

Segnali di speranza? Spettano agli italiani. Solo loro possono salvare loro stessi.

 

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Giornata Mondiale dell'Acqua. Interviene la Presidente dell'Ordine dei Geologi del LazioSimonetta Ceraudo

(ASI) Simonetta Ceraudo (Presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio): "Nella Giornata Mondiale dell'Acqua l'Ordine dei Geologi del Lazio sottolinea, inoltre, l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse ...

Sicurezza, Congedo (FDI): dal Viminale rassicurazioni sul Reparto Prevenzione Crimine

(ASI)  “Confortano le notizie secondo le quali il Viminale non ha nessun programma di riordino della rete dei commissariati e dei reparti repressione crimine sul territorio nazionale. Smentita la ...

Corte Conti, M5S: scudo FDI a politici è restaurazione casta contro cui lottare  

(ASI) Roma - "Ancora una volta, la destra mostra il suo vero volto: l'ultima proposta avanzata da Fratelli d'Italia rappresenta l'ennesimo colpo al controllo della legalità. L'emendamento fatto votare dalla ...

Mafia nigeriana Roma, Matone (Lega): Stato è più forte, sinistra chiuso occhi su immigrazione

(ASI) Roma - “Un plauso alle forze di Polizia, al Servizio centrale operativo e al Sisco per la brillante operazione che ha portato all’arresto di sei nigeriani accusati di ...

Perugia: scongiurata la chiusura dei “Reparti Prevenzione Crimine”, un successo per la sicurezza pubblicail Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica

il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica Cancellato l'incontro cittadino su questo tema programmato per martedì 25 marzo 2025.

Ventotene. Almici (FdI): Sinistra inizia a studiare, glielo dice anche Cacciari

/ASI) “Fortuna che c’è Cacciari a spiegare Ventotene alla sinistra! Massimo Cacciari, non certo un uomo di destra, smonta la narrativa faziosa della sinistra sul Manifesto di Ventotene, ricordando loro ...

Dazi: Coldiretti, Bene Mattarella, mercato falsi prodotti italiani vale 120 miliardi. Appello degli agricoltori italiani e americani a scongiurare una guerra commerciale

(ASI) Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all'affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell'italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro ...

Dazi. CGIA Mestre: a rischio l'export delle  regioni del Sud

(ASI) Mestre - In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno.  A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità ...

Pandolfi: Casini, ha rappresentato vocazione europeista dell'Italia

(ASI) Roma, 22 mar. - "Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Nella ...

Sanità calabrese, Baldino (M5S): "Occhiuto da commissario a supereroe per trasformare la sanità in più voti e ancora meno servizi"

(ASI) Reggio Calabria – <La sanità calabrese è al collasso, ma il centrodestra continua a trattarla come una mangiatoia di soldi, voti e consenso. Un sistema che ha fallito su ...