Scommettere pro e contro l'Italia

(ASI) Roma - C'è chi scommette contro l'Italia, e chi a favore. E chi proprio, non prende parte. Chi sono le parti in campo? Prendiamo i primi. I contrari.

Sono i mostri della speculazione finanziaria, quelli della "congiura del rating del 2011, quelli dello spread a 570 punti. Sugli oscuri mercati finanziari, i cosiddetti over the counter (sul bacone), i bookmakers si scambiano denaro al di fuori di tutte le norme previste dalle autorità preposte al controllo. Questi mostri scommettono 407 milioni di dollari sulla bancarotta del nostro Paese. Il nostro debito pubblico è quello mondiale sul quale ci sono maggiori scommesse. 407 milioni di dollari assicurati attraverso 14.606 contratti cds, una sigla che indica credit default swap, titoli di finanza derivata. Una sorta di compravendita di titoli in un certo numero, garantendo l'incapacità del debitore di saldare il debito, e chi lo farà, sarà il venditore di cds. Chi ha scommesso sulla bancarotta italiana, nel caso avvenisse, incasserebbe al momento attuale 22,1 milioni di dollari. E sebbene la nostra bancarotta non sia considerata la più probabile, il fatto che vi siano altissimi investimenti sul nostro crack, fa riflettere. Abbiamo creato dei mostri che rischiano di distruggere intere generazioni. E probabilmente una, quella dei trentenni attuali, è già a rischio.

I secondi sono quelli che non investono. L'Italia è ferma, impaurita, con risparmi e consumi bloccati. Un Paese ove prevale la paura. I risparmi, così come i capitali sono fermi, inutilizzati. Giacciono nel cassetto, così come i sogni. Il rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2014, afferma che i capitali tra il 2007 e il 2013 sono fermi (voci finanziarie), ma i contanti ed i depositi bancari sono aumentati del 4,9%. E' plausibile quindi che mancando gli investimenti, le famiglie italiane destinino quei risparmi agli imprevisti, alle nuove tasse o alla perdita del lavoro.

Secondo gli italiani in questo momento, per uscire dalla crisi occorre sì "una buona istruzione", e anche "il lavoro duro". Ma come sempre, il 29% parla di "conoscenze giuste", e il 20% si affida alla provenienza "di una famiglia benestante".

Il capitale umano è fermo, visti i tre milioni (dichiarati!) di disoccupati. Aggiungiamo gli inattivi, quindi altri due milioni circa. E quelli che hanno rinunciato vista l'impossibilità concreta di trovare un impiego. Ergo, ci avviciniamo agli otto milioni di persone, un capitale umano fermo ed inutilizzato. La cultura non paga più, l'industria sta scomparendo, comperata a pezzi da i vari stranieri che fanno shopping di imprese nazionali. Come se non bastasse, il Censis rileva il rischio banlieu francesi. La coesione sociale non sembra essere più il collante di questo Paese, impaurito e chiuso nelle sue paure.

Resistono solo l'export dei prodotti di eccellenza e la lingua italiana, studiata dal 2009 da duecento milioni di persone nel mondo.

I terzi: chi scommette. Sono una netta minoranza. Sono quelli che si mettono in gioco, nonostante tutto.  E queste sono ad esempio le imprese cresciute con la crisi, un 15% del totale. Sono cresciute quelle gestite da extracomunitari, e quelle italiane calate del 4,5%.

Segnali di speranza? Spettano agli italiani. Solo loro possono salvare loro stessi.

 

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...