Don Antonio Sciortino incontra Spoleto sul tema del martirio “fondamentale il dialogo fra religioni, il miglior antidoto contro il fondamentalismo”

(ASI) Spoleto. Ha avuto luogo questo pomeriggio nella parrocchia di Santa Rita, l’incontro con Don Antonio Sciortino sul tema il martirio “misura alta della vita cristiana”, in occasione della Solennità di San Ponziano patrono di Spoleto.

Molte persone presenti oggi per ascoltare il direttore di Famiglia Cristiana, a presentare l’evento è stato l’Arcivescovo di Spoleto Renato Boccardo, che prima di tutto ha voluto ricordare San Ponziano patrono della città e martire morto a causa della sua fede in Dio, che verrà ricordato come da tradizione il 14 gennaio. Per iniziare Don Sciortino parla di argomenti attuali, come la vicenda “Roma capitale”, o gli attentati di questi giorni a Parigi, spiegando che il martirio è un tema molto attuale al contrario di quanto si sia propensi a credere.

Molti i riferimenti a San Giovanni Paolo II e all’attuale Pontefice, molto apprezzato per la sua semplicità, ma anche per la sua coerenza con quanto chiede, infatti Don Antonio Sciortino ha tenuto a puntualizzare come sia autentica la figura di Papa Francesco “non fa il modello per i mass media, lui vive così come chiede – poi ironizza – ha messo in crisi tutti i cardinali… è questa la testimonianza, essere vicino a chi vive in condizioni meno agiate”.  Ammonisce invece quanti predicano la semplicità per poi vivere nello sfarzo, “occorre una chiesa sobria anche negli aspetti esteriori, burocratici, alleggerita dai paramenti, l’unico paramento di cui si fa riferimento nel Vangelo è il grembiule – poi aggiunge l’amore a Dio e ai fratelli non si può separare, il luogo dove incontrare Dio non è solo il tempio ma è anche la strada – e prosegue – per noi cristiani la dimensione orizzontale (i beni terreni n.d.r.) e la dimensione verticale (l’unione con Dio n.d.r.) devono connettersi, la Chiesa ha bisogno di purificarsi e rinunciare ai lussi e agli sfarsi”.

Parla della crisi economica “credo che ci sia una crisi peggiore di cui preoccuparsi – dice – quella dei valori” e aggiunge quanto grave sia il fatto che la nuova generazione faccia fatica a distinguere il bene dal male e di come ingiustamente a volte si incolpano i giovani per quanto accade al mondo “non è corretto – spiega – il mondo lo stanno rovinando gli adulti”. Pone un obiettivo, quello di formare i cristiani laici con le testimonianze “la testimonianza di una vita autenticamente cristiana è una evangelizzazione”.

L’attualità del martirio secondo il direttore di Famiglia Cristiana è un fatto contemporaneo “ci sono più martiri oggi che quando nacque la Chiesa”. Ma cosa significa davvero martire? Vien e dunque da chiedersi, “il martire non è colui che cerca di salvarsi la vita a tutti i costi, ma non è neanche un kamikaze, un martire è colui che continua a testimoniare il Vangelo anche se ha paura, è colui che si sacrifica per la fede – poi una frase significativa – il sangue dei martiri è il seme dei cristiani”. Oggi molti cristiani sono costretti a fuggire dalle proprie case in paesi come la Siria o l’Iraq “è un tema preoccupante – dice – migliaia di persone muoiono per la fede – poi prosegue – prima della guerra in Iraq cristiani erano un milione e mezzo, ora sono circa duecentomila e vivono in condizioni disperate … la stessa Terra Santa, culla del cristianesimo perde sempre di più la presenza della comunità cristiana”.

“la persecuzione dei cristiani avviene spesso sotto la spinta del fondamentalismo islamico, posti come l’Arabia Saudita non consentono il culto cristiano”, ma allora cosa fare contro la persecuzione dei cristiani nel mondo? Risponde anche a questo Don Sciortino “non dobbiamo schierare i cannoni però non dobbiamo essere indifferenti”, parla dunque di una responsabilizzazione della comunicazione da parte dei mass media che troppo poco parlano dei tanti forse troppi cristiani che ogni giorno lottano per la vita, la cui unica colpa è quella di credere in Gesù Cristo, “nel nord della Nigeria – dice – è addirittura rischioso partecipare alla messa”.

Poi per terminare un chiaro riferimento agli attentati “quando si uccide in nome di Dio non si parla di religione, chi uccide un fratello nel nome di Dio è blasfemo, il dialogo fra le religioni è essenziale – sottolinea – il migliore antidoto contro il fondamentalismo”. E conclude ricordiamoci noi cattolici di essere anche cristiani. 

 

Erika Cesari – Agenzia Stampa Italia

Foto: Fabio Gasparri

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...