Una giornata con Marco Pannella

(ASI) Arrivo a Perugia il 18 novembre alle 11.50 per andare ad assistere alla Conferenza Stampa di Marco Pannella, storico Leader dei Radicali, quando, mentre sto avviandomi alla sede della Conferenza, una macchina parcheggia proprio davanti a me con dentro lui.

Come esce dalla macchina, non riesco a salutarlo, che arriva un uomo a chiedere l'elemosina e lui, con un gesto spontaneo, gli dà alcuni spicci. Immediatamente dopo arriva una ragazza che gli propone alcuni suoi acquarelli da vendere e lui comincia a chiedere, a farsi spiegare, come fosse un artista affermata e gliene compra uno, chiedendole la dedica.
Una volta entrati nella sala predisposta, pronti per cominciare la conferenza, tutti si chiedono dove fosse Marco e un dirigente Radicale dice: "sicuramente a parlare con il popolo".
In effetti stava al Corso, con il suo immancabile toscanello alla grappa, a parlare con un disoccupato.
Aria.......
Che respiro.............
In una città che non tollera più ne lavavetri, ne accompagnatori di carrelli, in una Regione (Istituzione) che si alambicca il cervello per come fare, o non fare, o farla appena prima della consultazione, la legge elettorale che più le confà (a proposito grazie agli amici radicali di Perugia per il grande lavoro che stanno svolgendo anche in questo senso), Pannella ammira gli alberi, entra nell'atmosfera della città, della gente, convoca i geologi per cercare di fare subito proposte di legge per cercare di arginare questo dissesto idrogeologico in atto.
Come disse sempre Pannella nei primi anni '80: "dopo il crollo ideologico seguirà quello idro-geologico".
"Almeno a quel tempo i partiti erano anche partitocratici, adesso sono solo spartitocratici".
Si chiedeva se, mentre ricordava un castagno che c'era anche negli anni '50, Renzi avesse intenzione di rottamare anche quello.
Che dire, qualunque sentimento possa suscitare in ognuno di noi questo grande vecchio...
che tristezza, dove siamo finiti, che nostalgia di alta politica e di persone con una grandissima educazione civica che ancora hanno fiducia nelle attitudini cognitive dell'essere umano e non cercano solo quattro voti o proposte demagogiche, cercando solo reazioni giocando con la paura e con i residui istintuali di noi cittadini narcotizzati.
Evviva il Bello.
Grazie Marco, anche per ricordare e condividere questa grande battaglia di Papa Francesco nel farci ritrovare il coraggio della vita, l'essere coraggiosi (come dice lui).
Riappropriamoci del nostro futuro, per favore!

Roberto Sannipola – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...