Una giornata con Marco Pannella

(ASI) Arrivo a Perugia il 18 novembre alle 11.50 per andare ad assistere alla Conferenza Stampa di Marco Pannella, storico Leader dei Radicali, quando, mentre sto avviandomi alla sede della Conferenza, una macchina parcheggia proprio davanti a me con dentro lui.

Come esce dalla macchina, non riesco a salutarlo, che arriva un uomo a chiedere l'elemosina e lui, con un gesto spontaneo, gli dà alcuni spicci. Immediatamente dopo arriva una ragazza che gli propone alcuni suoi acquarelli da vendere e lui comincia a chiedere, a farsi spiegare, come fosse un artista affermata e gliene compra uno, chiedendole la dedica.
Una volta entrati nella sala predisposta, pronti per cominciare la conferenza, tutti si chiedono dove fosse Marco e un dirigente Radicale dice: "sicuramente a parlare con il popolo".
In effetti stava al Corso, con il suo immancabile toscanello alla grappa, a parlare con un disoccupato.
Aria.......
Che respiro.............
In una città che non tollera più ne lavavetri, ne accompagnatori di carrelli, in una Regione (Istituzione) che si alambicca il cervello per come fare, o non fare, o farla appena prima della consultazione, la legge elettorale che più le confà (a proposito grazie agli amici radicali di Perugia per il grande lavoro che stanno svolgendo anche in questo senso), Pannella ammira gli alberi, entra nell'atmosfera della città, della gente, convoca i geologi per cercare di fare subito proposte di legge per cercare di arginare questo dissesto idrogeologico in atto.
Come disse sempre Pannella nei primi anni '80: "dopo il crollo ideologico seguirà quello idro-geologico".
"Almeno a quel tempo i partiti erano anche partitocratici, adesso sono solo spartitocratici".
Si chiedeva se, mentre ricordava un castagno che c'era anche negli anni '50, Renzi avesse intenzione di rottamare anche quello.
Che dire, qualunque sentimento possa suscitare in ognuno di noi questo grande vecchio...
che tristezza, dove siamo finiti, che nostalgia di alta politica e di persone con una grandissima educazione civica che ancora hanno fiducia nelle attitudini cognitive dell'essere umano e non cercano solo quattro voti o proposte demagogiche, cercando solo reazioni giocando con la paura e con i residui istintuali di noi cittadini narcotizzati.
Evviva il Bello.
Grazie Marco, anche per ricordare e condividere questa grande battaglia di Papa Francesco nel farci ritrovare il coraggio della vita, l'essere coraggiosi (come dice lui).
Riappropriamoci del nostro futuro, per favore!

Roberto Sannipola – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...