La Paura fa Novanta? No, Mussolini

(ASI) Valdagno (Vicenza) - Quanto si può scommettere che tutto ciò che riguarda Mussolini, e ciò che architettonicamente è rimasto del suo operato, faccia ancora paura in Italia?

E quanto è facile indovinare che se qualcosa ancora dovesse esistere, essa va modificata, alterata, e magari resa irriconoscibile, o meglio, innocua per il politicamente corretto che ci impone la società odierna? Celeberrimo è stato pochi mesi fa, "l'anello" da applicare al Monumento della Vittoria di Bolzano. Conto i crimini del totalitarismo, l'anello scuro ci fa "rimembrare" quanto sia stato "nefasto" il Ventennio. Poco importa sei il monumento ne esce sfregiato, angariato, sconvolto. Pochi mesi dopo, indagava la magistratura.

Apprendo, che l'artista creativo di Valdagno, Giovanni Morbin, esporrà, tramite la sua galleria - centro d'arte Artericambi, ad Artissima, fiera d'arte torinese che si svolge dal 07 al 09 novembre, nella sede dell'Oval. Alla rassegna, la galleria di Morbin ha il piacere di essere tra le 194 selezionate alla pregevole kermesse. L'artista Morbin, per chi non lo sapesse, è il protagonista dell'alterazione della Casa del Fascio di Valdagno, una delle più grandi costruite in Italia.

Sulla facciata dell'edificio è presente una classica grande lettera "M", indicante l'iniziale del cognome del Duce, ove sopra poggia un'elegante aquila stile littorio. Il Morbin, come "creazione artistica", ha pensato di aggiungere la lettera "e" al monogramma "M", ottenendo così la parola "Me". Cancellando così la memoria del dittatore, si ottiene un'immagine "soggettiva". Me, può voler dire io, un'altra persona, chiunque. Ogni individuo, può riconoscersi in quella semplice definizione di "Me".

Eppure, dava così tanto fastidio, a 70 anni dalla caduta del Fascismo, quella Monumentale "M" che indicava quella persona, quel periodo storico e quelle circostanze? Impossibile ricordare senza cancellare, modificare, alterare qualcosa in Italia? Nulla di personale nei confronti dell'artista. Ci si può solo interrogare quanto ancora oggi, si abbia paura di qualcosa che non c'è più. E che meriterebbe solo una riflessione storica, non certo un abbattimento di un fantasma.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

 

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...