Epoca della  morte

(ASI) Il nulla. Devastati dal nulla. Intorno a noi (e dentro di noi) la presenza della pochezza e del vuoto. Non abbiamo bisogno di chissà quale mente acuta per comprendere il fatto che l’epoca in cui ci ritroviamo ad essere gettati, la nostra epoca, non è esattamente come vorremmo che fosse.

Inaccettabile per chi fa del pensare una professione di fede. Epoca squallida, esente dal seguire valori, avente la propria peculiarità nello struggente lasciarsi dominare dall’ignoranza, dal non-sapere, dalla mortificazione. Perché in fondo una caratteristica del nostro tempo è proprio questa: morire prima di morire. Siamo riusciti a sconvolgere la natura ed i suoi ritmi. La vita non basta, non riesce ad appagarci. Siamo creature particolari, sadiche. Ricerchiamo il nuovo, lo straordinario, l’extra ordinario. Persino la morte sembra che non ci preoccupi più di tanto. E la morte, l’antitesi del vivente, ricapitola nella vita, tocca la vita, sprofonda in quel “terreno della vita” divenuto sempre più arido. L’evocazione della morte è il tratto della nostra esistenza, il suo estremo sigillo: pensate a quanta morte richiamiamo nel momento in cui, banalmente, offendiamo un disabile o un qualsiasi umano ritenuto differente da noi. La morte è logicamente altro-dalla-vita. Ammettiamo che “tutto” e “nulla” sono concetti diametralmente opposti: se la vita è tutto, l’intero, la pienezza, la morte sarà allora nulla, il vuoto, lo scialbo. Quel nulla che, pur essendo altro dal tutto, riesce ad imporre la propria presenza nel tutto, rimodellando il tutto della vita secondo le proprie singolari intenzioni. Da un punto di vista logico, posta la radicale frattura tutto-nulla, parlare di un nulla nel tutto ha un significato scandaloso, pressappoco come per i pagani è puro scandalo pensare ad un Dio che rinuncia al proprio Essere Assoluto, rendendosi uomo, facendosi carne, ossa, materia, piegandosi alla giustizia della croce, morendo silenziosamente, disperdendo sangue rosso. Ma la vita non ha probabilmente molto da spartire con la logica. La logica è formale, fissa, statica. La vita è un continuo processo infinito: l’assoluta inquietudine del puro auto-movimento, scriveva il filosofo Hegel. Questa epoca ha del paradossale, l’oggi è paradossale: siamo capaci di morire vivendo. Ecco il supremo paradosso, la sua deviante potenza. I posteri, coloro che verranno dopo di noi, devono sapere. La nostra testimonianza è fondamentale in quanto ha in sé un compito estremamente fondante: porsi a fondamento di un nuovo orizzonte di senso, di un modo autentico di vivere il vissuto. Un nuovo umanesimo, insomma. Testimoniamo la morte di un’epoca che continua ad essere. Ne testimoniamo il suo fallimento.

La condizione umana è parecchio simile, riprendendo la straordinaria immagine pensata dal filosofo nostrano Franco Volpi nel suo Il nichilismo, a quella di un viandante che per lungo tempo ha camminato su una superficie ghiacciata, ma che con il disgelo avverte che la banchisa si mette in movimento e va spezzandosi in mille lastroni. La superficie dei valori è così in frantumi; proseguire il cammino risulta assai difficile, insensato, sterile. Questo è il segno evidente dell’aprirsi di quella strana creatura sociale che per molto tempo è stata definita «società nichilista». Ma quella del nichilismo (del nulla che si fa vita) è tutta un’altra storia.

Danilo Serra-Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

Mobilità. F.De Gregorio (Azione): presentata nterrogazione su pasticcio Taxi. Campidoglio acceleri per nuove licenze

(ASI) Roma - «Il Campidoglio si metta subito al lavoro e bandisca il concorso per il rilascio delle nuove licenze taxi: completare le procedure per incrementare il loro numero ...