Sinodo: "La famiglia è veramente "scuola di umanità"

(ASI) ”Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia è veramente "scuola di umanità" ("Familia schola quaedam uberioris humanitatis est": Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 52”).

 

            Le parole del card. Erdö suonano come un ricordo lontano per molti cristiani, affaticati e oppressi da una vita che non era quella che si aspettavano, o che avrebbero sperato.

            La famiglia: un termine usato notevolmente per varie unioni, strada che molti credono scontata, facile, raggiungibile.

            La Chiesa nella sua sapienza, pone un cammino lungo e affascinante per due giovani, maschio e femmina, che si scoprono attratti l’un l’altro e desiderosi di stare insieme.

            Finito questo accompagnamento, si fissa una data e si celebrano le nozze in chiesa, avendo capito che i veri celebranti sono lo sposo e la sposa.

Questo gesto chiede la benedizione di Cristo, la partecipazione di Dio in quest’unione.

E’ una presenza speciale di Cristo nella storia, nella vita di due sposi.

            Il sacramento del matrimonio è stato avvalorato circa 1000 anni dopo Cristo perché la Chiesa pensava che l’amore umano avesse già un posto divino.

 Dov’è quindi la difficoltà? La parola “sempre”, ma come ci ricorda il Papa il per sempre non è solo una questione di durata, di quantità ma anche di qualità.

La convivenza implica un atlantismo che pochi riescono a coronare, implica  un lasciarsi quando ne ho voglia forse proprio quando si comincia a soffrire. Sicuramente il sacramento del matrimonio non è per tutti sia perché vuoi credere a Dio Padre sia perché è proprio quando sembra finire tutto che se rimani e ti fidi non di te stesso ma di Dio comincia l’estasi matrimoniale.

La Madre Chiesa vede le difficoltà della vita familiare per questo nel sinodo si sono affrontati temi importanti per questa vocazione.

Nella Relatio post disceptationem molti affrettati lettori hanno visto una apertura verso le unioni omosessuali, dei conviventi e dei divorziati, invece si è ribadito una chiamata alla santità di tutti unitamente all’accoglienza ed al dialogo.

Il Sinodo si è concluso domenica 19 ottobre 2014. Il Papa ha dato appuntamento a tutti i padri sinodali all’anno prossimo, per discutere dei frutti di questo grande e rivoluzionario lavoro in comunione.

Nel suo discorso di chiusura Papa Francesco mette tutti in guardia dall’irrigidismo ostile dei tradizionalisti, dal buonismo distruttivo dei progressisti, dal trascurare la realtà, dallo scendere dalla Croce e dal caricare di pesi insopportabili gli altri.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...