(ASI) ”Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia è veramente "scuola di umanità" ("Familia schola quaedam uberioris humanitatis est": Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 52”).

 

            Le parole del card. Erdö suonano come un ricordo lontano per molti cristiani, affaticati e oppressi da una vita che non era quella che si aspettavano, o che avrebbero sperato.

            La famiglia: un termine usato notevolmente per varie unioni, strada che molti credono scontata, facile, raggiungibile.

            La Chiesa nella sua sapienza, pone un cammino lungo e affascinante per due giovani, maschio e femmina, che si scoprono attratti l’un l’altro e desiderosi di stare insieme.

            Finito questo accompagnamento, si fissa una data e si celebrano le nozze in chiesa, avendo capito che i veri celebranti sono lo sposo e la sposa.

Questo gesto chiede la benedizione di Cristo, la partecipazione di Dio in quest’unione.

E’ una presenza speciale di Cristo nella storia, nella vita di due sposi.

            Il sacramento del matrimonio è stato avvalorato circa 1000 anni dopo Cristo perché la Chiesa pensava che l’amore umano avesse già un posto divino.

 Dov’è quindi la difficoltà? La parola “sempre”, ma come ci ricorda il Papa il per sempre non è solo una questione di durata, di quantità ma anche di qualità.

La convivenza implica un atlantismo che pochi riescono a coronare, implica  un lasciarsi quando ne ho voglia forse proprio quando si comincia a soffrire. Sicuramente il sacramento del matrimonio non è per tutti sia perché vuoi credere a Dio Padre sia perché è proprio quando sembra finire tutto che se rimani e ti fidi non di te stesso ma di Dio comincia l’estasi matrimoniale.

La Madre Chiesa vede le difficoltà della vita familiare per questo nel sinodo si sono affrontati temi importanti per questa vocazione.

Nella Relatio post disceptationem molti affrettati lettori hanno visto una apertura verso le unioni omosessuali, dei conviventi e dei divorziati, invece si è ribadito una chiamata alla santità di tutti unitamente all’accoglienza ed al dialogo.

Il Sinodo si è concluso domenica 19 ottobre 2014. Il Papa ha dato appuntamento a tutti i padri sinodali all’anno prossimo, per discutere dei frutti di questo grande e rivoluzionario lavoro in comunione.

Nel suo discorso di chiusura Papa Francesco mette tutti in guardia dall’irrigidismo ostile dei tradizionalisti, dal buonismo distruttivo dei progressisti, dal trascurare la realtà, dallo scendere dalla Croce e dal caricare di pesi insopportabili gli altri.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.