Sinodo: "La famiglia è veramente "scuola di umanità"

(ASI) ”Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia è veramente "scuola di umanità" ("Familia schola quaedam uberioris humanitatis est": Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 52”).

 

            Le parole del card. Erdö suonano come un ricordo lontano per molti cristiani, affaticati e oppressi da una vita che non era quella che si aspettavano, o che avrebbero sperato.

            La famiglia: un termine usato notevolmente per varie unioni, strada che molti credono scontata, facile, raggiungibile.

            La Chiesa nella sua sapienza, pone un cammino lungo e affascinante per due giovani, maschio e femmina, che si scoprono attratti l’un l’altro e desiderosi di stare insieme.

            Finito questo accompagnamento, si fissa una data e si celebrano le nozze in chiesa, avendo capito che i veri celebranti sono lo sposo e la sposa.

Questo gesto chiede la benedizione di Cristo, la partecipazione di Dio in quest’unione.

E’ una presenza speciale di Cristo nella storia, nella vita di due sposi.

            Il sacramento del matrimonio è stato avvalorato circa 1000 anni dopo Cristo perché la Chiesa pensava che l’amore umano avesse già un posto divino.

 Dov’è quindi la difficoltà? La parola “sempre”, ma come ci ricorda il Papa il per sempre non è solo una questione di durata, di quantità ma anche di qualità.

La convivenza implica un atlantismo che pochi riescono a coronare, implica  un lasciarsi quando ne ho voglia forse proprio quando si comincia a soffrire. Sicuramente il sacramento del matrimonio non è per tutti sia perché vuoi credere a Dio Padre sia perché è proprio quando sembra finire tutto che se rimani e ti fidi non di te stesso ma di Dio comincia l’estasi matrimoniale.

La Madre Chiesa vede le difficoltà della vita familiare per questo nel sinodo si sono affrontati temi importanti per questa vocazione.

Nella Relatio post disceptationem molti affrettati lettori hanno visto una apertura verso le unioni omosessuali, dei conviventi e dei divorziati, invece si è ribadito una chiamata alla santità di tutti unitamente all’accoglienza ed al dialogo.

Il Sinodo si è concluso domenica 19 ottobre 2014. Il Papa ha dato appuntamento a tutti i padri sinodali all’anno prossimo, per discutere dei frutti di questo grande e rivoluzionario lavoro in comunione.

Nel suo discorso di chiusura Papa Francesco mette tutti in guardia dall’irrigidismo ostile dei tradizionalisti, dal buonismo distruttivo dei progressisti, dal trascurare la realtà, dallo scendere dalla Croce e dal caricare di pesi insopportabili gli altri.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...