Torino: Convegno "Il Potere della Terra:l'agricoltura sociale per la disabilità psichica e il disagio sociale"

(ASI) - Torino - Nell'ambito del percorso di sussidiarietà orizzontale (art.118 u.c. cost.) 1980 - 2014, dopo il primo incontro tenutosi a Chieti il 15 Marzo 2014 sul tema "La guarigione possibile su persone con disabilità psichiche", si è tenuto a Torino, Sabato 13 settembre 2014, nella Sala Conferenze del Collegio "Artigianelli" di Corso Palestro 14 l'incontro sul tema "Il Potere della Terra: l'agricoltura sociale per ladisabilità psichica e il disagio sociale".

Il convegno,organizzato dal Comitato sulla Sussidiarita' Orizzontale presieduto dal Dott. Manlio Madrigale con la collaborazione dell'Ass. famiglie abruzzesi in Piemonte e Valle d'Aosta presieduta dal Dott.Carlo Di Giambattista,dalla Diapsi presieduta da Graziella Gozzellino e dall'Aics Abruzzo -settore disabilità, si è articolato in quattro parti:la prima dedicata ai saluti delle autorità, la seconda all'inquadramento interdisciplinare della materia a cura degli esperti, la terza riservata alle buone pratiche e la quarta a una tavola rotonda multi professionale per disegnare le prospettive future alla quale hanno partecipato tutti gli attori coinvolti e interessati,preservando uno spazio aperto per un dibattito costruttivo fra tutti i partecipanti,tra cui operatori sociali,agricoltori,educatori,famiglie di persone con disabilità psichica,studiosi,progettisti,medici,riabilitatori,dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni.

Al convegno sono intervenuti: il Dott. Manlio Madrigale (Organizzazione-Comitato Sussidiarietà Orizzontale Italia Centrale) - Enrico Capirone (Vice Sindaco di Ivrea -Torino),Marino Guglielminotti Gaiet (Pres.ANPI-Valle d'Aosta),Massimo Fiorio (Comm.ne Agricoltura Camera dei Deputati), Graziella Gozzellino Pres. Naz.Diapsi), Massimo Di Giannantonio (Prof. Ord. Univ. Chieti), Vittorio Sconci (Dir.Dip.di Salute Mentale ASL-L'Aquila), Michele Colavita (Dirigente Pol.Soc. Reg.Molise), Stefania Fumagalli (Coldiretti Torino), Gianfranco Trevisan (Sistema Ollignan-Quart-Aosta), Renè Benzo (Centro Agr.Fond.Ollignan-Institut Agricole Règional VdA), Sara Cassin (Pres.Naz.Fenascop Torino), Cesare Ivaldi (Coord.Fattorie Sociali Piemonte), Roberto Prosperi (Avvocato e Resp. Ipab Chieti-L'Aquila), Paolo Leggero (Coop.Interactive Torino), Antonio Natarelli (Pres.Comm.ne Pol.Soc.Comune di Pescara), Carlo Di Giambattista (Pres. Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta), Raffaella Vitale (Dir. Delle Pol.Soc. e della fam. Reg.Piemonte), Marco Berardo Di Stefano (Pres. Naz.Reti delle Fattorie Sociali), Corrado Adamo (Dir.te Ass.Agr.VdA). Inoltre,durante il convegno c'è stato il ricordo dello scomparso Giulio Dolchi, già Presidente dei partigiani della VdA, Presidente del Cons.Reg. della stessa Regione e Presidente mondiale della Federazione delle città unite, che nel corso degli anni ha avuto un importante ruolo nel processo di realizzazione della sussidiarietà orizzontale.Tra l'altro è stato molto interessante il contenuto dell'intervento dell'Assessore Regionale piemontese alle Politiche Sociali Augusto Ferrari.

Alla fine dell'incontro è stato sottoscritto tra i presenti l'impegno di redigere una carta di intenti tra enti pubblici e privati per la promozione integrata di una rete di iniziative e servizi a favore delle persone con disabilità psichica e/o disagio sociale; promozione della loro guarigione attraverso il lavoro a contatto con la natura e la produzione dei beni essenziali per la vita dell'uomo e la salvaguardia dell'ecosistema.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia - 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...