(ASI) - Torino - Nell'ambito del percorso di sussidiarietà orizzontale (art.118 u.c. cost.) 1980 - 2014, dopo il primo incontro tenutosi a Chieti il 15 Marzo 2014 sul tema "La guarigione possibile su persone con disabilità psichiche", si è tenuto a Torino, Sabato 13 settembre 2014, nella Sala Conferenze del Collegio "Artigianelli" di Corso Palestro 14 l'incontro sul tema "Il Potere della Terra: l'agricoltura sociale per ladisabilità psichica e il disagio sociale".

Il convegno,organizzato dal Comitato sulla Sussidiarita' Orizzontale presieduto dal Dott. Manlio Madrigale con la collaborazione dell'Ass. famiglie abruzzesi in Piemonte e Valle d'Aosta presieduta dal Dott.Carlo Di Giambattista,dalla Diapsi presieduta da Graziella Gozzellino e dall'Aics Abruzzo -settore disabilità, si è articolato in quattro parti:la prima dedicata ai saluti delle autorità, la seconda all'inquadramento interdisciplinare della materia a cura degli esperti, la terza riservata alle buone pratiche e la quarta a una tavola rotonda multi professionale per disegnare le prospettive future alla quale hanno partecipato tutti gli attori coinvolti e interessati,preservando uno spazio aperto per un dibattito costruttivo fra tutti i partecipanti,tra cui operatori sociali,agricoltori,educatori,famiglie di persone con disabilità psichica,studiosi,progettisti,medici,riabilitatori,dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni.

Al convegno sono intervenuti: il Dott. Manlio Madrigale (Organizzazione-Comitato Sussidiarietà Orizzontale Italia Centrale) - Enrico Capirone (Vice Sindaco di Ivrea -Torino),Marino Guglielminotti Gaiet (Pres.ANPI-Valle d'Aosta),Massimo Fiorio (Comm.ne Agricoltura Camera dei Deputati), Graziella Gozzellino Pres. Naz.Diapsi), Massimo Di Giannantonio (Prof. Ord. Univ. Chieti), Vittorio Sconci (Dir.Dip.di Salute Mentale ASL-L'Aquila), Michele Colavita (Dirigente Pol.Soc. Reg.Molise), Stefania Fumagalli (Coldiretti Torino), Gianfranco Trevisan (Sistema Ollignan-Quart-Aosta), Renè Benzo (Centro Agr.Fond.Ollignan-Institut Agricole Règional VdA), Sara Cassin (Pres.Naz.Fenascop Torino), Cesare Ivaldi (Coord.Fattorie Sociali Piemonte), Roberto Prosperi (Avvocato e Resp. Ipab Chieti-L'Aquila), Paolo Leggero (Coop.Interactive Torino), Antonio Natarelli (Pres.Comm.ne Pol.Soc.Comune di Pescara), Carlo Di Giambattista (Pres. Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta), Raffaella Vitale (Dir. Delle Pol.Soc. e della fam. Reg.Piemonte), Marco Berardo Di Stefano (Pres. Naz.Reti delle Fattorie Sociali), Corrado Adamo (Dir.te Ass.Agr.VdA). Inoltre,durante il convegno c'è stato il ricordo dello scomparso Giulio Dolchi, già Presidente dei partigiani della VdA, Presidente del Cons.Reg. della stessa Regione e Presidente mondiale della Federazione delle città unite, che nel corso degli anni ha avuto un importante ruolo nel processo di realizzazione della sussidiarietà orizzontale.Tra l'altro è stato molto interessante il contenuto dell'intervento dell'Assessore Regionale piemontese alle Politiche Sociali Augusto Ferrari.

Alla fine dell'incontro è stato sottoscritto tra i presenti l'impegno di redigere una carta di intenti tra enti pubblici e privati per la promozione integrata di una rete di iniziative e servizi a favore delle persone con disabilità psichica e/o disagio sociale; promozione della loro guarigione attraverso il lavoro a contatto con la natura e la produzione dei beni essenziali per la vita dell'uomo e la salvaguardia dell'ecosistema.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia - 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...