(ASI) Il 10 settembre 2014 sarà una data destinata ad entrare nella storia del Cavallino Rampante. Dopo 23 anni giunge al suo epilogo l’era della presidenza Montezemolo che a partire dal 13 ottobre prossimo sarà sostituito dall’amministratore delegato di Fca (Fiat – Chrysler Automobili)  Sergio Marchionne.

“Il mio ringraziamento”- ha dichiarato Montezemolo nel comunicato-“ va innanzi tutto a donne e uomini eccezionali in fabbrica, negli uffici, nei campi di gara, sui mercati di tutto il mondo che sono stati i veri artefici in questi anni della grande crescita dell’azienda, delle tante memorabili vittorie e del successo del marchio diventato grazie a loro uno dei più forti al mondo”.

Il comunicato con il quale Luca Cordero di Montezemolo annunciava  la fine per “sua richiesta” del rapporto con Ferrari, è giunto 2 giorni dopo lo sconfortante week-end di gara del Gp di Monza. Quest’ultimo pareva però già da tempo esser destinato a divenire uno “spartiacque” in quanto molti malumori si andavano manifestando già da tempo in casa Fca.

“Del futuro della Ferrari - ha commenta Marchionne - io e Luca abbiamo discusso a lungo. Il nostro comune desiderio di vedere la Ferrari esprimere tutto il suo vero potenziale in pista ci ha portato ad alcune incomprensioni che si sono manifestate pubblicamente nello scorso week-end”. Marchionne ha poi ringraziato Montezemolo per il lavoro svolto in Fiat e Ferrari in questi anni.

Infatti tra le conseguenze più immediate del passaggio della presidenza a Marchionne, che avverrà a conclusione dei festeggiamenti per i 60 anni della Ferrari in America, porterà come immediata conseguenza la fine dell’autonomia decisionale della Ferrari e del reparto corse in favore di una più importante presenza del consiglio di amministrazione (Cda) del gruppo Fca.

Marchionne ha rassicurato che tale ristrutturazione degli assetti interni del marchio non avrà conseguenze sulla produzione. La Ferrari, seppur privata di autonomia, non dovrebbe diventare uno dei tanti marchi (brand) del gruppo. Anzi Marchionne ha assicurato che sul piano del reparto corse tale ristrutturazione sarà volta a poter concentrare maggiori energie creando di fatto delle sinergie che coinvolgano tutto il gruppo per far si che la Ferrari torni vincente in F1. 

Dal punto di vista della produzione dei modelli stradali, parrebbe delinearsi  per il futuro un “tridente” del lusso made in italy costituito da Ferrari, Maserati e Alfa Romeo. In quest’ottica Montezemolo ha però precisato che –“se scambio di tecnologie avverrà sarà solo dalla Ferrari verso gli altri due brand e non il contrario”.  Marchionne ha immediatamente fatto eco a questa dichiarazione specificando che quella del “tridente” del lusso, sarebbe appunto solo un ipotesi, peraltro al momento non supportata da alcun piano industriale, da realizzarsi solo previa il rilancio dell’Alfa Romeo e non perdendo di vista l’importanza di “preservare l’unicità della Ferrari”.

L’ immediata conseguenza della ristrutturazione in casa Ferrari è stata il fatto che, seppur al momento non ne sia prevista la quotazione in borsa, sta già influenzando i mercati. Infatti il nuovo assetto societario ha già premiato la quotazione in borsa di Fca, che quindi vede ancor più vicino e promettente  il traguardo dell’inizio della propria quotazione alla borsa di Wall Street.

A conferma di ciò lo stesso Montezemolo, nel suo comunicato, ha precisato – “La Ferrari avrà un ruolo importante all’interno del gruppo FCA nella prossima quotazione a Wall Street e si aprirà quindi una fase nuova e diversa che credo giusto debba essere guidata dall’Amministratore Delegato del Gruppo”.

L’era Montezemolo rimarrà contraddistinta da grandi vittorie seguite alla delicata fase di rilancio di Ferrari che stava attraversando un momento di “opacità” tra la fine degli anni 80 e l’inizio dei 90. La presidenza di Montezemolo ha portato al cavallino rampante ben 14 titoli, tra titoli piloti e costruttori, in Formula 1. Inoltre la produzione dei modelli stradali conobbe un nuovo impulso dato da una maggior cura e ricercatezza tanto nelle soluzioni tecniche adottate, quanto in nuovi standard di lusso e comfort.

Alexandru Rares Cenusa - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.

Gaza. Marco Squarta (ECR - FDI): fermiamo la spirale di sangue: per due popoli, due Stati. Ogni madre merita un futuro, non una tomba.

(ASI) Si riporta l'intervento fatto dall'Europarlamentare dell'ECR-FDI. Marco Squarta al Parlamento Europeo. Un accorato appello per fermare  sia la spirale di sange che sta colpendo gli istraeliani e i ...

Vigili del Fuoco, Prisco: chiesta la riassegnazione di 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione antincendio e sicurezza sul lavoro . 

(ASI) È stata firmata la richiesta al MEF di riassegnazione dei proventi per un importo di circa 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione e accertamento per il rilascio dell'attestato di ...