Giornalismo freelance. Barbara Schiavulli: «I nostri pezzi sono in vendita, non noi»

(ASI) «Il lavoro fatto bene, va pagato. I giornali dovrebbero avere freelance in esclusiva, allevarli, curarli, tenerseli stretti. Se dirigessi un giornale, io vorrei il meglio e lo vorrei solo per me. Vorrei poter dire ai lettori, io vi offro il meglio in piazza, vedete voi».

A parlare ad Agenzia Stampa Italia è Barbara Schiavulli, giornalista freelance di guerra e scrittrice che negli ultimi vent’anni ha seguito i fronti caldi del mondo, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Palestina al Sudan, dal Pakistan allo Yemen. Nella sua carriera giornalistica ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Lucchetta (2007), il Premio Antonio Russo (2008), il Premio Maria Grazia Cutuli (2010) e il Premio Enzo Baldoni (2014).

Il primo reportage di guerra ha comportato un trasloco. «Avevo solo 24 anni, volevo scrivere del conflitto israelo-palestinese, e invece di stare una settimana a Gerusalemme ci sono stata tre anni». Grazie a questa esperienza «ho imparato molto, dai colleghi internazionali, su come si fa questo mestiere e sui giornali riguardo a quello che vogliono. E anche su me stessa, perché anche se vuoi fare l'inviato di guerra, non sai mai se può farlo se non ti trovi in mezzo ai proiettili che volano. Se scappi, come farebbe qualsiasi persona saggia, devi aspirare ad altro, se tiri fuori il blocchetto o la macchina fotografica, allora hai trovato il tuo posto nel mondo».

Il giornalismo e il crowdfunding. L’ultimo reportage della Schiavulli sta riguardando l’estremismo islamico in Europa. Lo sta realizzando grazie al progetto Gli occhi della guerra, il crowdfunding promosso da il Giornale. «Questo modo di fare giornalismo è interessante perché mette la gente in condizioni di decidere quello che vuole leggere». Molto spesso i giornali «dicono che queste cose i lettori non le vogliono, ma non è così». Molte testate giornalistiche «hanno trascorso troppo tempo seduti sulle sedie, davanti agli schermi del computer, a pensare alla pubblicità e ai soldi, invece di pensare a quello che serve, a come si offre un servizio, o quello che è il vero giornalismo».

Qualità dell’informazione. «Il buon giornalismo non è cambiato, fare inchieste è ancora necessario». Con internet – così veloce ed immediato -, molto spesso le notizie che leggiamo nei giornali sono già vecchie. Ma «le notizie non raccontano la Storia, è solo informazione. I giornali non possono stare al passo con internet, non riuscivano neanche a stare al passo della Tv, figuriamoci ora, quindi serve un prodotto migliore, servizi migliori, qualità altissima, altrimenti i giornali sono morti».

Freelance e compensi. «E’ difficile far capire che i compensi in Italia sono ridicoli. In guerra hai spese che servono anche a proteggerti, ma i giornali pur di pagare poco, farebbero qualsiasi cosa, dall'abbattere la qualità dell'articolo, al far finta di non vedere che sei in pericolo». L'adeguato compenso di cui si sta tanto discutendo? «Non ho niente da dire, fa schifo, è umiliante, avvilente, da non prendere in considerazione, ma questa è una giungla e noi siamo gli animaletti da sacrificare. Tanto non abbiamo contratto, assicurazione, rassicurazione, solo delle voci, che sono più tenue di quelle nelle sedute spiritiche. Non ho visto i colleghi delle redazioni scendere in piazza per i freelance, eppure senza di loro i giornali neanche uscirebbero».

Il lavoro non è gratis. «Il giornalismo merita di tornare a valere, di essere importante e rispettato, con persone brave, corrette e oneste». Per far questo andrebbero fatti diversi cambiamenti. Ad esempio, «chi va in pensione, dovrebbe smettere di scrivere per i giornali». «Io capisco quanto sia difficile, ma così non è possibile competere, mi dispiace che siano lasciati a casa, ma ci sono ancora tante cose interessanti da fare, come scrivere libri, insegnare, girare, dedicarsi alla famiglia». Da noi invece «si resta avvinghiati al pezzo fino a che non si muore sul campo». E poi «i giovani devono capire che il lavoro non è gratis, pur di vedere il proprio nome su un giornale, non si può farlo gratuitamente. Perché distruggono tutti quelli che lottano per compensi che non saranno mai adeguati, ma magari dignitosi. Chi prende due euro, non ne prenderà cento tra un mese. I nostri pezzi sono in vendita, non noi».

Fabio Polese – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...