Focus Internazionale. Il sogno euroasiatico

(ASI) L’unione euroasiatica è un sogno che ha attraversato tutta la storia dell’Occidente. Dall’espansione dei grandi zar di Russia, passando per l’Unione Sovietica e arrivando ai tentativi di espansione messi in atto da Putin, l’idea di una Eurasia unita e potente rimane viva nell’immaginario collettivo.

Solitamente percepita come un pericolo, Putin è riuscito a mettere la prima pietra per la sua creazione. Una sfida asiatica all’Unione Europea e agli Stati Uniti, che raccoglie Russia, Bielorussia e Kazakistan. Dal primo gennaio 2015 verrà creato uno spazio economico unico molto simile al modello europeo, dunque con libera circolazione di prodotti, servizi, capitali e lavoratori. Il PIL complessivo, secondo i calcoli, sarebbe di 2,7 trilioni di dollari. Inoltre si tratterà del terzo mercato mondiale dopo Europa e Cina. Una vera è propria rivoluzione nella geopolitica mondiale, in grado di insidiare il potere dell’UE e degli USA, oltre a rallentare la salita della Cina tra le superpotenze mondiali. Ed è proprio con quest’ultima che i rapporti economici stanno aumentando, in particolare in campo energetico. La Cina sarà la prossima interessata ad entrare in questo nuovo gigantesco mercato? Con l’interscambio regionale in crescita e le ingenti riserve di gas e petrolio a disposizione, l’Unione Euroasiatica si preannuncia come uno dei protagonisti del XXI secolo, in grado di svilupparsi nonostante il contenimento della NATO, una alleanza che tuttora rimane in vita per contenere l’espansionismo economico e territoriale russo. Il secolo dell’Asia sembra avere finalmente inizio.

 

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...