Focus Internazionale. L’economia dell’esclusione

(ASI) Stare insieme per una mobilitazione etica mondiale. Questo è il messaggio che Papa Francesco lancia ai vertici dell’ONU giunti in Vaticano per incontrarlo. Tra i ringraziamenti che le agenzie internazionali hanno ricevuto dal papa, in particolare per l’impegno nella lotta alla povertà mondiale, non è mancato il monito verso l’economia dell’esclusione.

Gli obiettivi del millennio fissati dall’ONU non bastano, serve una lotta senza quartiere alle ingiustizie che ancora straziano il pianeta. Ingiustizie che rendono i poveri ancora più poveri e i ricchi ancora più ricchi. Nulla sta cambiando nel mondo, mentre un nuovo neoimperialismo economico si affaccia all’orizzonte, con la Cina e gli Stati Uniti in testa a fare da apripista. La nostra è una società da ripensare completamente, una società che deve abbandonare la cultura dello scarto e la cultura della morte, prima che sia accettata passivamente. Una mentalità tanto diffusa quanto dannosa, nella quale il profitto domina. Questo è il bilancio che ne dà Bergoglio di fronte alle Nazioni Unite e al suo segretario generale Ban Ki-moon, oltre a tracciare le prossime sfide che si rendono pressanti per la comunità internazionale. Fraternità e solidarietà per gli esclusi, in particolare andando ad intervenire sulle cause strutturali della povertà, cause che si possono trovare in quella economia dell’esclusione e dello sfruttamento che lentamente si sta affermando in tutto il mondo. Garantire un lavoro, dignità all’essere umano e proteggere l’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile, queste sono le priorità secondo Papa Francesco, combattere questa economia delle disuguaglianze.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)