×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Feisal Al Mohamad (Consiglio nazionale siriano): “In Siria non c'e' il rischio di una teocrazia”
(ASI)“L'Italia deve riacquistare una centralità nella mediazione con i popoli mediorientali”. Feisal Al Mohamad, medico membro del Consiglio Nazionale siriano, non ha dubbi sul ruolo del nostro Paese nel contesto di dialogo con le realtà mediorientali. Lo incontriamo in occasione della presentazione di Hezbollah, tra integrazione politica e lotta armata (M. Bressan, Datanews , 2013) interessante ricerca dello studioso ternano Matteo Bressan sul Partito di Dio.

 

Introducendo Hezbollah, tra integrazione politica e lotta armata ha più volte ricordato che l'Italia dovrebbe avere un ruolo di primo piano nella mediazione con la Siria. Perché?

La storia dell'Italia è una storia mediterranea. Tutti i paesi mediterranei fanno riferimento alla civiltà romana. L'Italia è, a mio avviso, erede dell'Impero romano e dovrebbe ricoprire un ruolo, se non uguale a quello dell'impero, per lo meno di centralità nel dialogo con le realtà medio orientali

 

E gli arabi che immagine hanno degli italiani?

Qualsiasi arabo verrebbe volentieri in Italia, avrebbe rapporti di amicizia, di scambio culturale di commercio con l'Italia, sono gli italiani e i loro politici che non lo sanno o non lo vogliono sapere.


Esiste un rischio concreto il dopo Assad possa vedere il paese scivolare verso derive teocratiche?

No e non c'è rischio neanche per Egitto e Tunisia. Probabilmente ad Assad seguirà una fase transitoria prima di approdare alla democrazia, d'altronde è difficile immaginare che dopo anni di ingiustizia un paese riesca in quattro e quattr'otto a diventare democratico.

 

Come fa a dirlo?

Prima di Assad c'è stata forse una teocrazia? No e i musulmani hanno avuto sempre una limitata rappresentanza istituzionale.

Certo va riconosciuto che l'Islam si sia guadagnato il favore della gente attraverso una pI:olitica tesa a creare enti di assistenza alla popolazione, ma la Siria non è così culturalmente legata al discorso religioso da accettare un futuro politico con un governo musulmano.

Una settimana dopo il nostro incontro con Al Mohamad a Istanbul ha avuto luogo il meeting dei Paesi amici della Siria, al quale ha partecipato anche il Fronte al Nasra, battagliero e ben organizzato gruppo di lotta vicino a posizioni jihadiste ed inserito dagli USA nella loro 'lista nera'.

Il segretario di stato americano John Kerry, presente al vertice turco, ha palesato preoccupazione per il rischio di una eventuale deriva teocratica in quella che un tempo fu la culla della cristianità.

Alla luce di questi recenti sviluppi le parole di Faisal al Mohamad sembrano cozzare con una realtà ben più complessa dalla quale il fronte islamico più intransigente potrebbe uscirne rafforzato e pronto a conquistare il potere.


Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Ultimi articoli

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...

Jonghi Lavarini: delusi dal Governo Meloni. Esiste una vera destra sociale, popolare, identitaria e sovranista che ha un potenziale elettorale del 5%

(ASI) Milano - "Sicurezza e sovranità nazionale sono stati gli argomenti della riuscita serata patriottica (indipendente e apartitica) organizzata, ieri sera a Milano, da Roberto Jonghi Lavarini. Dopo la lettura ...

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113