×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’Intervista: Amb.Terzi, cresce l’interesse per la lingua italiana negli USA

Cresce lo studio della lingua e della cultura italiana nelle università americane. Secondo dati resi pubblici dalla Georgetown University di Washington il numero di studenti iscritti al Dipartimento di Italianistica della prestigiosa istituzione accademica americana è aumentato di oltre il 30% nell' ultimo semestre. A livello di scuola superiore, nel solo Stato di New York sono 8250 gli studenti che hanno sostenuto l'esame di italiano.

Si tratta di un aumento di oltre il 60 per cento negli ultimi dieci anni, che conferma una tendenza già evidenziata nello studio pubblicato quest'anno dal New York Times, secondo cui l'italiano è l'unica lingua europea ad aver registrato un incremento di domanda negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con l’Ambasciatore italiano a Washington, Giulio Terzi.

Come sono andate le celebrazioni della X Settimana della lingua italiana negli USA?

Negli Stati Uniti c’è una attenzione crescente per la lingua e la cultura italiana, quindi bisogna rafforzare la nostra presenza culturale oltreoceano per cogliere le opportunità che si aprono, non solo in campo culturale e scientifico, ma anche del business e nel rapporto politico tra i nostri due paesi. Quest’anno, ad esempio, ci sono stati 35 eventi culturali durante la settimana e una cinquantina se considerano quelli che andranno avanti per i prossimi due mesi tra musica, arti figurative e letteratura. Si tratta un numero più alto rispetto al passato, che racconta di un interesse crescente per lo studio dell’italiano, a livello di high school, college e università e con i tanti corsi promossi dai nostri istituti di cultura.

Che iniziative ha portato avanti il Governo per promuovere la lingua italiana?

Il governo italiano, su iniziativa di Berlusconi, Frattini e Letta, ha riportato la lingua italiana tra le materie curriculari che nelle scuole americane danno diritto a crediti formativi riconosciuti dalle università, grazie anche al contributo economico di dieci organizzazioni italoamericane e di alcune grandi aziende italiane.

E per quanto riguarda le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia?

La promozione della cultura italiana negli Usa è il filo conduttore anche delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, a cui il presidente Napolitano ha concesso il suo alto patronato. Finora le maggiori città americane hanno ospitato eventi importanti di cinema, letteratura, musica, e sono previste iniziative fino a marzo. Ad esempio, una giornata dedicata a Francesco De Sanctis, nella cui opera si coniuga l’azione di un grande uomo del Risorgimento e di un grande intellettuale e letterato. Poi ancora, degli incontri dedicati a Pierpaolo Pasolini, per il suo contributo allo sviluppo di una lingua moderna. E poi molti altri e convegni e conferenze sulle opere letterarie italiane scritte da autori immigrati o residenti in particolare nella realtà americana. Basti pensare che 20 milioni di americani che si dichiarano di origine italiana.

A proposito, qual è il ruolo della comunità italiana negli USA?

Puntare sulla nostra cultura è importante, perché la comunità di origine italiana negli Usa è sempre più influente, con personalità ai più alti livelli nella politica americana. Inoltre, c’è una presenza di italiani che si riconoscono nelle loro tradizioni, mandando a studiare i figli nelle università italiane. C’è quindi una capacità di attrazione della cultura molto evidente in fasce qualificate della società americana. Questo vale anche per il mondo economico: alla serata della National Italian American Foundation (Niaf), sabato scorso, c’era un gruppo molto rappresentativo delle aziende americane.

Il “sistema Italia” procede spedito sul fronte della promozione culturale. Come va negli altri settori?

Nell’organizzazione degli eventi culturali, in effetti, l’Italia ha dimostrato di saper fare sistema, coinvolgendo tante istituzioni e realtà locali. Queste sinergie adesso vanno replicate a tutti i livelli. Il Ministro Frattini ha dato un segnale chiaro di disponibilità a tutti gli attori sulla scena internazionale per mettere a frutto le risorse disponibili. C’è ancora da fare, scollamenti se ne verificano, tuttavia i primi segni di attuazione della riforma del MAE stanno dando risultati eccellenti, come dimostrano le frequenti risposte favorevoli da parte delle aziende e delle categorie professionali coinvolte nelle iniziative istituzionali.

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113