Giornale Radio ASI del 6 novembre 2019

GRASIGiornale Radio ASI del 6 novembre 2019

L'informazione mondiale in un clic.

A cura di Marco Paganelli

 

Un saluto dalla redazione del Gr Asi, in studio Marco Paganelli.
Acque agitate nella maggioranza di governo sulla Manovra economica che ha iniziato il suo iter parlamentare. Riunione questa mattina, convocata dal segretario Nicola Zingretti, dei deputati del Partito Democratico a Montecitorio. Nessuna dichiarazione ufficiale al termine del vertice. Sarebbe emersa però, in base a quanto si è appreso, una certa “esasperazione” per i continui distinguo di Matteo Renzi e di Luigi Di Maio. “Se si va avanti così, la corda si spezza”, è stato il monito di alcuni partecipanti all’incontro.

Al via oggi lo sciopero, di 48 ore, dei benzinai su strade e autostrade italiane. L’agitazione durerà fino alle ore 6 di venerdì 8 novembre. Le organizzazioni protestano contro le scelte del governo in merito agli obblighi di fatturazione elettronica e alla sostituzione degli studi di settore con gli indici sintetici di affidabilità.

Governo al lavoro per salvare l’Ilva di Taranto, davanti alla cui sede si è svolta una manifestazione di lavoratori e sindacati, dopo scelta di AncelorMittal di cessare il proprio contratto in seguito al ritiro, da parte dell’esecutivo, dello scudo penale. “Faremo di tutto affinchè rispetti gli impegni”, ha dichiarato oggi il premier Giuseppe Conte prima di iniziare l’incontro a palazzo Chigi, con alcuni ministri, insieme ai vertici dell’azienda straniera.
Andiamo all’estero.
Alta tensione ad Hong Kong. Accoltellato, nelle ultime ore, il deputato filocinese, Junius Ho, mente era impegnato nella campagna in vista delle elezioni locali. Il movente del ferimento dell’uomo è stato attribuito alla necessità, richiamata dal parlamentare, di intensificare la repressione nei confronti dei manifestanti antigovernativi. Fermato l’aggressore. Previsti anche oggi ulteriori cortei, nell’ex colonia britannica, per chiedere nuove riforme democratiche e una maggiore indipendenza da Pechino.

Al via, nelle centrifughe dell’impianto di Fordo a circa 200 chilometri da Teheran, all’iniezione del gas di uranio in risposta all’abbandono, dell’intesa sul nucleare del 2015, da parte degli Stati Uniti. Lo ha annunciato oggi la tv di stato iraniana. Il presidente Hassan Rohani ha dato altri due mesi di tempo, agli altri aderenti all’intesa, per compensare i danni ricevuti, dalla sua nazione, dalle sanzioni approvate da Washington, dicendosi pronto altrimenti ad un ulteriore disimpegno verso i contenuti previsti dal documento.

Giornata positiva a piazza Affari. L’indice Ftse Mib, della borsa di Milano, segnava poco prima delle ore 13:40 di oggi un rialzo dello 0,15% a 23.401 punti.
Per il momento è tutto, grazie per l’ascolto, ci risentiamo nel prossimo appuntamento del Gr Asi.

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...