Giornale Radio ASI del 10 ottobre 2019

ASI Giornale RadiogGiornale Radio ASI del 10 ottobre 2019

L'informazione mondiale in un clic.

A cura di Marco Paganelli

Un saluto dalla redazione del Gr Asi, in studio Marco Paganelli.
Parleremo tra poco della gravissima situazione in Siria, in seguito all’attacco turco iniziato ieri contro i curdi, ma dedichiamo l’apertura al tratto di Caen, stipulato tra Italia e Francia nel 2015, che prevede la cessione di una parte delle nostre acque territoriali al paese d’oltralpe. La maggioranza di governo ha intenzione infatti di approfondire il testo, in vista della sua ratifica in parlamento. La Lega però alza le barricate. Il nostro direttore, Ettore Bertolini, ha sentito sulla questione il deputato del Carroccio Lorenzo Viviani. Ascoltiamo un passaggio dell’intervista.

 

Cambiamo argomento.
Al via, come dicevamo, ieri l’operazione militare turca, denominata “Fonte di Pace”, nel nord della Siria contro i curdi. Questi ultimi chiedono l’intervento dei Caschi Blu dell’Onu per evitare il rischio di un genocidio. Riunioni urgenti, oggi a New York, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e sabato della Lega Araba. 15 morti e 40 feriti è intanto il primo bilancio degli scontri tra i due eserciti. Il presidente Tayyp Erdogan respinge le accuse della controparte di aver colpito i civili e le critiche internazionali minacciando, se queste non dovessero cessare, di inviare in Europa oltre tre milioni e mezzo di profughi. La Nato invita la nazione della Mezzaluna a usare moderazione. Gli Stati Uniti minacciano sanzioni contro Ankara in caso di mancato rispetto del diritto umanitario. Dura condanna unanime, nei confronti dell’iniziativa bellica seguita al ritiro delle forze speciali americane presenti nella zona, da parte di tutta la comunità internazionale. “Non abbiamo autorizzato quanto sta accadendo”, comunicano fonti di Washington. “La colpa è degli Stati Uniti”, replicano invece quelle russe, annunciando l’impegno di Mosca a favorire il dialogo tra Ankara e Damasco. Sentiamo un commento, in merito alla situazione, dello scrittore e analista internazionale Fabrizio Di Ernesto.

Voltiamo pagina.
Via libera oggi dall’Aula di Montecitorio con 318 sì, 194 no e 2 astenuti alla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza. Il parere favorevole si aggiunge a quello di ieri del Senato. La Camera ha autorizzato inoltre, sempre nelle ultime ore, con 319 voti favorevoli,193 contrari e 3 astenuti, la risoluzione di maggioranza che consente il rinvio del pareggio di bilancio.

Chiusura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib, della borsa di Milano, ha concluso le contrattazioni odierne in rialzo dell’1,03% a 21.756 punti.

Per il momento è tutto, grazie per l’ascolto, ci risentiamo nel prossimo appuntamento del Gr Asi.

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...