×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
I misteri dell’Umbria tra buchi (di bilancio) presunti e aumenti veri

(ASI) L’Umbria, magica e segreta, diventa sempre più misteriosa, anche nei bilanci degli enti.

L’inserto settimanale del Sole 24 Ore, di qualche settimana fa, ha riportato la notizia che la Cassazione, qualche giorno prima, aveva rigettato il ricorso contro la decisione di proscioglimento nei confronti dei dirigenti del Comune di Perugia che, secondo quello che riteneva il Pubblico Ministero, avevano coperto in maniera irregolare, con crediti fantasma, nel bilancio del Comune, un “buco” di 3,8 milioni di euro. Invece ora si apprende, con comprensibile sollievo, che era stato fatto tutto in maniera impeccabile. E il giornalista fa queste (suppongo, amare) considerazioni. “A sei anni dal terremoto che minacciava di azzerare una classe politica, ci si accorge - riporta Il Sole 24 Ore - che il sindaco di allora, Renato Locchi è capogruppo Pd in regione, l’attuale primo cittadino, Wladimiro Boccali, era l’assessore all’Urbanistica, e l’assessore al Bilancio del tempo, Marco Vinicio Guasticchi è oggi presidente della provincia”. Siamo contentissimi, pensate che figura avremmo fatto se effettivamente ci fosse stato il buco vero, noi qui in Umbria che, per gestire con sagacia e parsimonia, le risorse pubbliche della regione abbiamo affidato tale compito a Franco Tomassoni, straordinario assessore che oltre al Bilancio ed alla Programmazione si è meritato (d’ufficio e sul campo) anche il Risparmio. Quindi, meno male che la voragine nei conti del Comune di Perugia era solo frutto di un clamoroso abbaglio del magistrato inquirente, ed è andato tutto bene. Tuttavia è rimasto un particolare, che non mi sembra proprio un dettaglio: l’aumento del 708 per cento (!) dell’addizionale Irpef (fonte: Il Sole 24 Ore ed il conto corrente dei contribuenti) a suo tempo decisa per i tagli della Finanziaria ma anche a causa di “elementi di precarietà del bilancio”. Ma se nel bilancio non c’erano - come si apprende ora - “elementi di precarietà” perché è stato fatto questo straordinario aumento d’imposta ? E se si sono sbagliati, e quei soldi non servivano, perché non ce li restituiscono? In attesa (campa cavallo…) ho curiosato un po’ su internet e che cosa ho scoperto? Che altri, principali protagonisti della scena politica umbra, hanno precedenti in materia, e di tutto rispetto, cioè hanno fatto (da soli o in concorso con altri) buchi consistenti, probabilmente, anzi sicuramente, conoscendo le geniali capacità amministrative, presunti anche questi, però, non si sa mai, sarebbe il caso, comunque, di dare un’occhiata ai conti; da parte della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti. I rumors, che si rincorrono sulla rete, riguardano, seguendo il percorso del Tevere, non solo bilanci comunali anche cooperative andate quasi subito a gambe all’aria, che hanno avuto però, nel frattempo, il modo di inghiottire milioni di euro di denaro pubblico.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113