×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Gubbio, elezioni intervista Fabio Graziani ( Movimento per Gubbio)

  (ASI) Si approssimano l'elezioni amministrative nella città dei Ceri.
 Si compete in una realtà politica dove la sinistra più rossa domina e per gli avversari sarà dura affermarsi
. Oggi andiamo ad intervistare il Professore Fabio Graziani candidato della Lista Civica Movimento per Gubbio.

     

    Quale sarà il primo settore nel quale interverrà se verrà eletto sindaco?

    La prima cosa alla quale punterei è senz’altro
    la riapertura del capitolo ” mal concluso” del piano regolatore, piano da cestinare completamente per revisionarlo dalla “A alla Z”. Con l’attuale Piano regolatore Gubbio è infatti immobilizzata da una serie di vincoli e di limiti rigidissimi che ne rendono impossibile la stessa attuazione delle previsioni urbanistiche senza peraltro rimediare ai numerosi abusi edilizi compiuti e tollerati nel passato.

     In cosa si differenzia il suo programma da quello degli altri candidati?

     Ovviamente se non ci si fa abbagliare dalle “cortine fumogene”dell’ideologia i problemi concreti della Città sono gli stessi per tutte le liste che si presentano agli elettori ma
    il punto che caratterizza la lista civica “Movimento Per Gubbio” è senz’altro la battaglia per evitare la desertificazione del centro storico e dei vari capoluoghi “storici” delle frazioni. Questo è infatti un impegno a cui teniamo in particolar modo nello stesso interesse non solo dei residenti ma anche del rilancio del turismo che puo’ funzionare solo se le parti storiche della nostra Città (che tra l’altro costituiscono la vera ricchezza lasciata a Gubbio dai nostri antenati) continuano ad essere “vive e vissute” e non (nell’ipotesi migliore) un bel palcoscenico vuoto come Venezia.

    Attraverso quali strategie la città potrà uscire dall'isolamento infrastrutturale?

    E’ vero che (peraltro dopo anni e anni di ritardo nella progettazione e gestione dei lavori) ultimamente si è cercato di superare l’isolamento puntando giustamente sullo sviluppo e l’ammodernamento delle strade statali (ad esempio sul tratto Mocaiana – statale Pian d’Assino) ma per risolvere davvero questo ultradecennale problema non si puo’ rinunciare al collegamento ferroviario cosa che invece sembra quasi di capire tra le righe dei programmi di certi candidati . Il Comune deve infatti puntare in alto e non limitarsi a chiedere il semplice ripristino delle fermate soppresse alla vicina stazione di Fossato di Vico per cui va appoggiato fino in fondo il progetto che prevede uno sviluppo ferroviario alternativo Sant Egidio - Assisi - Branca su cui finora la regione (e la ex governatrice Lorenzetti in particolare) ha sempre messo i bastoni tra le ruote. Forse per poter mettere in piedi questo progetto occorre un amministrazione comunale che non abbia paura a mettere i pugni sul tavolo e sappia alzare la voce nei palazzi del potere regionali senza temere di compromettere i rapporti interni alla gerarchia regionale del PD.

    Su quali settori puntare per superare gli effetti che la crisi ha avuto sull'Eugubino?

    Una delle prime azioni che il Comune deve intraprendere è quella di una azione tesa ad abbassare il costo del terreno agendo sul piano regolatore generale (il costo è infatti eccessivamente alto rispetto a zone a noi vicine come ad esempio Fossato di Vico in cui non a caso tendono da tempo a spostarsi i capannoni degli artigiani e eugubini) in modo da alleggerire i costi che devono sopportare gli artigiani e le piccole imprese. Il vero punto centrale dell’azione del Comune deve però essere quello di far diventare il turismo un vero e proprio motore di sviluppo economico (l’assetto economico si Gubbio attualmente è infatti uno sviluppo che possiamo definire “squilibrato”, cioè troppo concentrato solo sulle due pur meritorie cementerie eugubine mentre il ruolo del turismo è ampiamente sottovalutato). Una città monumentale e ricca di storia come Gubbio non ha infatti nulla da invidiare rispetto a realtà come Foligno o anche come Orvieto in cui però a differenza nostra l’amministrazione comunale coordina e programma direttamente la gestione del turismo . Il Comune di Gubbio non deve infatti limitarsi ad affidarsi alla promozione turistica o alla pubblicità indiretta dei telefilm di “don Matteo” ma deve, tanto per fare un esempio, coordinare e gestire unitariamente i musei lanciando (come fa ad esempio da anni Orvieto) il biglietto unico per tutti musei della città (superando la deleteria tentazione eugubina della gestione separata dei piccoli musei ciascuno dei quali pretende di fare da sé senza coordinarsi con gli altri) per poi avviare anche una
    conferenza programmatica al fine di migliorare tutta la filiera del turismo.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113