×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ilva. Una vecchia storia italiana.

(ASI) Il Tribunale di Taranto ha stabilito che la più grande acciaieria d’Europa inquina e avvelena l’ambiente, compromettendo la salute pubblica, nonostante anni di denunce e vittime innocenti. La reazione dei 15.000 operai, compresi quelli dell’indotto, è di forte contrarietà, preoccupati per un futuro lavorativo a rischio. La sentenza di per sé ha una portata rivoluzionaria perché sancisce finalmente il principio della tutela della salute pubblica che giaceva sulla carta senza trovare sostanziale applicazione. E’ probabile che l’ Ilva riprenderà la normale produzione e le sue polveri nere continueranno a uccidere gli abitanti dei quartieri limitrofi, tra i quali ci sono molti dei lavoratori che versano nella paradossale posizione di vittime e carnefici di se stessi: così gli operai saranno stati beffati dall’illusione di essere scampati al peggio, plagiati dal dogma di un futuro ineluttabile. La questione coinvolge interessi diversi e contrapposti la cui composizione richiederebbe un’opera coraggiosa di mediazione e compromesso, per ripartire però da presupposti inediti; ma come abbiamo detto, le cose molto probabilmente non andranno così, causando in chi scrive la sgradevole frustrazione di doversi trovare a redigere l’ennesimo necrologio del buon senso. Scrivere di cronaca nel nostro Paese equivale ormai a raccontare di marcio, sempre e comunque, e non per una personale perversione della categoria o per la generale tendenza del settore editoriale a fare dello scandalo l’unica forma di offerta commerciale, quanto perché nella gestione della cosa pubblica sembra smarrito completamente il contatto con la realtà. Duole, ancora una volta, ritrovare nella classe politica il responsabile di una situazione lasciata alla gangrena, a causa della sua sconvolgente apatia di fronte alle più tragiche evidenze. Non serviva quest’ultima inchiesta giudiziaria per accorgersi che a Taranto si moriva di cancro; non è servita la sentenza che già condannò la proprietà per le contaminazioni da amianto ai danni dei soliti lavoratori.

Perché questo Paese non riesce a destarsi dal suo torpore, svegliato bruscamente solo dai sussulti di emergenze e disastri preannunciati? Adesso sarebbe troppo facile trovare il capro espiatorio nell’individuo, nel grande capitano d’azienda che all’improvviso diventa il padrone senz’anima, stessa sorte di quei dittatori che per decenni hanno torturato e affamato i loro popoli impunemente, sotto lo sguardo placido degli amici di convenienza. In questa ennesima brutta storia di mala Italia, anche i sindacati recitano l’unico copione che conoscono, paventando il rischio di una grave emergenza sociale nell’ipotesi in cui lo stabilimento tarantino dovesse chiudere i battenti, come se centinaia di decessi per cancro non rappresentassero una grave emergenza sociale. Non si vogliono qui sottovalutare le conseguenze di una soluzione estrema, tuttavia, continuando a declinare ogni accadimento sociale in termini unicamente economici, senza considerare che anche la salute, l’ambiente, la cultura, concorrono complessivamente al benessere generale, gli organismi rappresentativi disattendono la funzione loro delegata, che non è quella di assecondare e domare gli impulsi dell’istinto ma di elevare il livello di consapevolezza individuale al fine di una generale propensione al progresso sociale.

 

Fabrizio Torella - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113