Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 16:42:26
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Imu e sacrifici

(ASI) Lettere in Redazione. Il ministro dell'Interno interviene sulla tassa per la casa. "Ci sono vincoli di bilancio, ognuno deve fare la sua parte". E invoca la "solidarietà per la costruzione sociale dell'innovazione".

 La Cancellieri fa appello agli italiani, ai quali il suo governo sta somministrando da mesi, porzioni di sacrifici davvero indicibili. Il ministro e il governo non sono credibili, non sono sopportabili quando affermano che ognuno “deve fare la sua parte”. Se tutti devono partecipare al risanamento del Bel Paese, allora spieghi perché le Fondazioni Bancarie sono esentate dal pagare l’IMU. Così come lo sono gli agriturismi, i palazzi storici e molte altre categorie di proprietari di immobili. Ma su questa scia dell’equità, l’elenco delle nefandezze messe in atto dal governo Monti, sarebbe davvero lungo. Basti pensare ai tanti privilegi medioevali non più tollerabili delle tante Caste.

Mi permetta signor ministro un esempio calzante. Mia madre novantenne e pensionata al minimo, usufruttuaria di un appartamento di 80mq, dovrà pagare intorno agli 800 euro di IMU. Perché, udite, udite, risulta proprietaria attraverso l’istituto dell’usufrutto, di una seconda casa. L’IMU così concepita signor ministro, non è una tassa, ma una rapina! Tanto più odiosa, perché messa in atto nei confronti di una persona (ma come lei sono milioni di anziani cittadini), che ha sempre fatto sacrifici, senza alzare mai la voce. Ora Lei dice che questa tassa va rivista, nel senso di dare maggiori margini ai comuni. Ma l’entità della tassa rimarrà sempre uguale? Vede signor ministro, negli anni passati c’è stata in giro per il mondo e quindi anche in Europa, Italia compresa, una gran festa: un gozzovigliare a suon di speculazioni finanziarie e tante altre truffe economiche di ogni genere. Le banche, tutte, avevano smesso di fare il loro storico mestiere: quello di raccogliere il risparmio, da reinvestire poi in investimenti produttivi. In altre parole si erano trasformate in biscazzieri, giocatori d’azzardo.

Gli ideologi di questa grande truffa, ci dicevano che era la modernità, che era il capitalismo maturo e altre amenità del genere. Che i soldi si facevano con i soldi e non con il lavoro. “Meno stato più mercato”, lo slogan ripetuto ossessivamente come un mantra. E’ andata a finire che le banche si stanno salvando con i soldi dei cittadini, tagliando sui loro diritti di cittadinanza. Si cantavano in tutte le TV, le lodi della società post industriale, del fatto che era giusto andare a produrre nei Paesi asiatici. Lì in quei continenti, dove non si avevano vincoli di nessun genere, da quello di pagare chi lavorava in condizioni spesso disumane. Idem per i vincoli ambientali e di sicurezza in generale. Certi economisti, come quelli della scuola di Chicago o della City londinese, chiamavano “vincoli” quello che in Occidente, dopo lunghe lotte durate tutto l’arco di un secolo e mezzo, erano considerati Diritti. E che questi, i Diritti appunto, erano un orpello inutile del passato ottocentesco. Ricordo bene il sarcasmo con il quale erano apostrofati, tutti quelli che denunciavano il pericolo cui si andava incontro.

Insomma un trentennio di menzogne, di conti truccati. Non solo. A quella festa è bene chiarire in modo definitivo, molti a partire proprio dai pensionati e dagli operai, o non hanno partecipato, o se lo hanno fatto, in forma assai marginale. Presentare oggi, soprattutto a questi, come ad altre categorie sociali, il conto salatissimo di quella Festa, è vergognoso, arrogante. Per giunta, nell’agire del governo di cui Lei fa parte, non riesco a intravvedere una strategia che arrivi a tracciare una via e un orizzonte cui guardare. D’accordo è un compito che attiene alla politica e voi siete solo dei tecnici. Devo purtroppo prendere atto con amarezza, che oggi i partiti cui la Costituzione aveva assegnato un compito assai importante per il buon funzionamento della Democrazia, sono ridotti a postriboli, a confraternite in difesa dei loro privilegi e spesso del malaffare. Valori, progetti da cui far scaturire programmi, anche di lungo respiro coerenti con essi, in grado di far scaldare i cuori di un intero popolo, nessuno riesce più a scriverli.

Renato Casaioli

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gli Stati Uniti riprendono contatto con la realtà, ora l’obiettivo è un accordo paritario con la Cina

(ASI) Lo scorso fine settimana, le delegazioni di Cina e Stati Uniti si sono incontrate a Ginevra per due giorni di colloqui sulle relazioni commerciali, pesantemente compromesse dai dazi ...

Bonus bollette 2025: come funziona e come si ottiene

(ASI) - Approvato definitivamente in Senato attraverso il cosiddetto Decreto Bollette 2025 in vigore dal 30 aprile, questo bonus è stato concepito dal Governo per fronteggiare le importanti conseguenze economiche dovute all’emergenza ...

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113