Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 24 Aprile 2025 - ore 04:01:36
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
“Indietro tutta”, ovvero i fallimenti del Comune di Forlì

(ASI) Lettere in Redazione. Forlì - A febbraio durante la grande nevicata il sindaco di Forlì, Roberto Balzani (P.D.), lanciò un messaggio preoccupante ai cittadini che gli chiedevano di ripulire le strade. Rispose che era opportuno stare a casa fino a quando la bufera non fosse passata. La ritirata sta diventando l’arma strategica del suo mandato. Si è visto ieri con Sapro, si vede oggi con l’aeroporto in liquidazione dopo che Bologna ha negato il suo appoggio, ma lo si vedrà un domani anche con la Fiera di Forlì. Senza l’aiuto del P.D. regionale la giunta preferisce non muoversi.

  1. Caso Sapro. La Sapro era una delle tante società partecipate del Comune, il cui c.d.a. era formato da ex-politici locali di centro-“sinistra” (trombati e non) che comprava terreni per lo sviluppo delle aree produttive. Mi risulta che la Sapro fino ad ora sia stata l’unica società pubblica a fallire in Italia. E’ rimasta coinvolta in un crac che ha avuto effetti nella crisi del settore edilizio in tutta la nostra provincia. Sapro non è stata un buon esempio di sana gestione aziendale. Infatti la Commissione della Provincia, che ha indagato sul caso, ha rilevato che il livello dei ricavi è rimasto fermo negli ultimi nove anni, mentre il livello del debito è aumentato del 500%, ossia dai 20 mln. del 2001 ai 110 mln. di euro del 2009! Così, quando è stato certo che i conti non sarebbero mai tornati in attivo, il Comune ha solo constatato la fine del business e ne ha certificato la morte, facendo portare i libri contabili in tribunale.

  2. L’aeroporto Ridolfi e la Fiera di Forlì. La ritirata delle istituzioni dall’economia locale tocca oggi anche all’aeroporto ed in futuro potrebbe toccare anche alla Fiera di Forlì. Senza il paracadute della Regione, il Comune non muove più una paglia e sembra che il P.D. regionale abbia sempre meno voglia di dare una mano ai cugini del P.D. di Forlì. Però Bologna dei nostri soldi ne vuole sempre una quantità maggiore, dato che la Riviera di utili ne produce ancora, ma qui ritornano solo le briciole! Il P.D. di Forlì non solo si è dimostrato incapace nella gestione dell’economia locale, ma anche succube del P.D. della Regione. Mai una volta che abbia alzato la voce coi cugini bolognesi! L’unico investimento che il Comune sembra intenzionato a conservare è quello della multi utility Hera, altra partecipata che si occupa della distribuzione del gas per riscaldamento, di quello dell’elettricità e dello smaltimento dei rifiuti. Gli utili di Hera sono sempre in attivo nonostante gli stipendi dei dirigenti siano molto alti, per il semplice motivo che se ci sono problemi di bilancio, le tariffe vengono aumentate.

  3. Ordine pubblico. Lo scorso anno un uomo è stato ucciso in Piazza Saffi dopo un’aggressione, ma questo non ha indotto il Comune ad intervenire. Lo stato del centro non è cambiato: bivacchi e spaccio di droga sotto il bel chiostro dell’antica abbazia romanica di San Mercuriale sono il biglietto da visita che mostriamo ai turisti che vengono nella nostra città. Tutto ciò è sotto gli occhi di tutti i cittadini forlivesi, ma sembra che i poteri del sindaco non riescano a raggiungere quell’area. Forse perché anche da questa zona il Comune si è ritirato. A febbraio nei giorni della bufera, il sindaco ha chiesto ai cittadini di restare a casa finché il tempo non sarebbe migliorato, invece di mettere in campo un vero piano per mantenere le strade in ordine. MA con i lavoratori dell’aeroporto rimasti disoccupati, purtroppo, la ritirata strategica non si può fare e neppure per chi è già morto in piazza dopo l’aggressione.

Andrea Mantellini  Cons.circ.1 Comune di Forlì

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Brasile contro la legge italiana sulla cittadinanza

(ASI) Continua a far discutere in America latina il disegno di legge del governo Meloni che restringe notevolmente il campo per l’ottenimento della cittadinanza da parte dei nipoti di ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113