Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 16 Aprile 2025 - ore 04:06:33
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Immigrazione ed integrazione. Ci sono anch’io

(ASI) Lettere in Redazione. Roma  - Abbiamo bisogno di un'alleanza, o di una grande sinergia, noi musulmani di origine straniera e, l’altro di discendenza italiana, per confrontarci sulla realtà e, affrontare la nostra crisi di esistenza e convivenza. Per essere efficace nel capirci uno con l’altro, questa sinergia deve rendere consapevoli e coinvolgere ciascuna delle componenti della nostra società, arrivando fino alle persone e alle famiglie.

 Solo così sarà possibile far entrare nell'agenda politico-sociale, la questione convivenza dopo la rivoluzione demografica degli ultimi anni. Lo scopo di quest’articolo-riflessione, al quale ha evidenziato altri scrittori il cambiamento demografico in Italia prima di me, e hanno lavorato sul problema alcuni dei maggiori demografi italiani di varie matrici culturali insieme a studiosi di altre discipline, è far penetrare nell'intero corpo sociale la consapevolezza della sfida di convivenza con cui l'Italia deve inevitabilmente misurarsi.

Infatti, a confronto con le donne italiane che in media concepiscono 1,33, le musulmane concepiscono in media 2,04 figli, ma il numero medio di figli è in calo anche tra queste donne musulmane, perché con l’integrazione gli immigrati musulmani si trovano ad affrontare gli stessi problemi degli italiani. Quale l’alto costo degli affitti e delle scarse politiche sociali, e cosi passa la pianificazione familiare in secondo piano. Quindi non e vero che noi famo più figlie di voi.

E poi, chi avrebbe ipotizzato questa diffusione larga di cognome stranieri e musulmani e in grande parte arabe nel territorio italiano. La cui proposta è di rilanciare una riflessione che, da un'oggettiva conoscenza circa la natura e l'intensità delle trasformazioni in atto. Sono finiti i tempi di considerare il cognome come Rossi o Russo al primo posto, oggi emerge dalla ricerca dell’associazione nazionale dei Comuni italiani che hanno pubblicato i risultati di un'indagine svolta dall'esperto di onomastica Enzo Caffarelli, dove si evince che il cognome straniero è destinato a crescere nel tempo.

Ad esempio: Hussein si aggiudica il primo posto del cognome straniero, e il 100° posto nell’elenco generale dei cognomi della capitale con 1399 presenze, seguito da Islam 246° uno dei nomi arabi per eccellenza, poiché indica la stessa religione musulmana, con il significato di "pace". Il primo seguito dal cinese Chen 147° posto, anche se quest’ultimo e sul podio a Prato, dove per la prima volta un cognome straniero conquista il primo posto nella terza città più popolosa dell’Italia centrale. Che contano circa 1100 cittadini di nazionalità cinese che portano questo cognome, uno dei cinque cognomi più frequenti in Cina. Il cognome del Sol Levante ha superato il diffuso Gori e Innocenti.

È sempre per la prima volta un cognome straniero musulmano conquista, il primo posto assoluto in una delle prime dieci città italiane più popolose del nord: accade a Brescia, con il cognome Singh, indiano-pakistano. E ancora, per la prima volta anche città medie o piccole presentano cognomi stranieri tra i primi: il tunisino Fatnassi 2° a Imperia, i singalesi Fernando e Warnakulasuriya, 14° e 22° a Verona.

E se noi guardiamo la distribuzione geografica del cognome straniero in Italia, troviamo: Puglia con 114 cognomi stranieri, Calabria 94, Lombardia 36, Piemonte 28, Lazio 23, Emilia Romagna 16, campagna 11, Liguria 6, toscana 6, Abruzzo 5, Veneto 4, Friuli Venezia giulia 3, Sardegna 2, Sicilia 2, Umbria 2, Molise 1 e trentino alto Adige 1.

Per non dimenticare che negli ultimi tre anni, esiste una nuova tendenza d’immigrazione, dove una bella fetta dell’immigrato nord africano ha fatto le valige e tornato in dietro con i suoi figli con mamme italiane o europee in maggioranza musulmane, colpa della crisi economica che ha colpito l’Italia e l’Europa, e per la fortuna di alcuni altri che, sono tornati dopo la rivolta del gelsomino con i loro figli con mamme di altre nazionalità arabe, spinti dalla voglia di fare studiare i loro figli da piccoli l’arabo e, altri tanti anche si non è origine di quella zona, stanno pensando a una nuova rotta specialmente verso la Tunisia e la Libia, anche se gli sbarchi non si fermano mai.

È questa, in estrema sintesi, la fotografia demografica dell'Italia dei nostri giorni. È una realtà sulla quale sembra doveroso interrogarci per capire quali siano i nodi difficili e, soprattutto, quali siano le sfide che ci attendono nel futuro.

Fathi Abed

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Castellone (M5S): “Maggioranza sceglie armi e abbandona sanità”

(ASI) Roma – “Questo è l’ennesimo provvedimento sulle prestazioni sanitarie in cui non c’è un euro e quindi non risolverà in alcun modo il problema delle liste d’attesa, visto che ...

Sanità, Zaffini (FDI): serve diverso colloquio tra maggioranza e opposizione

(ASI) “La sanità italiana è purtroppo diventata terreno di scontro politico al pari delle buche nelle strade. A 45 anni dalla sua istituzione il servizio sanitario nazionale ha bisogno di una riforma ...

Elezioni, Rixi: A Monfalcone vince la concretezza, anche a Genova buon governo sarà premiato

(ASI) Roma – "Il risultato elettorale di Monfalcone è chiaro: la vittoria della Lega e del centrodestra è il segno di un futuro solido e concreto. Complimenti al nuovo sindaco Luca Fasan e ...

Sicilia; Donne: Schillaci (M5S), approvata norma che assegna premialità nei bandi regionale alle imprese che investono sulle donne e assumono disoccupate over 50

(ASI) Palermo - "Le imprese che investono sulla tutela delle lavoratrici, la loro formazione professionale, gli incarichi apicali a donne, il welfare e i servizi di nido aziendali, nonché quelle ...

MO, Ricci (Pd): "Bene mozione PD M5S AVS. Ora UE riconosca la Palestina e lavori a una pace duratura"

(ASI) "Giusta la mozione presentata da PD, M5S e AVS per la pace a Gaza. Chiediamo che cessino i bombardamenti, siano liberati gli ostaggi e si rispetti il diritto ...

Inps, Durigon: allarmi infondati

(ASI )Roma  - “Prima di lanciare allarmi infondati sui conti dell'Inps bisognerebbe studiare con cura i meccanismi che hanno dato vita al riaccertamento in questione.

Dazi, Gasparri: Trump cancelli i dazi, Italia chiede area libero scambio tra Europa e America

(ASI)"Trump ha sbagliato e fa una retromarcia al giorno, prima sui computer ora sulle auto. Cancelli i dazi. L'Italia chiede un'area di libero scambio tra Europa e America per ...

Ponte Morandi: Zan (PD), legge discriminatoria, si cambi subito

(ASI) "Perfino davanti alle tragedie il governo non rinuncia alla propaganda ideologica, promuovendo il modello di famiglia fondata sul matrimonio e discriminando le convivenze e le unioni civili. Ma ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113