×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Immigrazione ed integrazione. Ci sono anch’io

(ASI) Lettere in Redazione. Roma  - Abbiamo bisogno di un'alleanza, o di una grande sinergia, noi musulmani di origine straniera e, l’altro di discendenza italiana, per confrontarci sulla realtà e, affrontare la nostra crisi di esistenza e convivenza. Per essere efficace nel capirci uno con l’altro, questa sinergia deve rendere consapevoli e coinvolgere ciascuna delle componenti della nostra società, arrivando fino alle persone e alle famiglie.

 Solo così sarà possibile far entrare nell'agenda politico-sociale, la questione convivenza dopo la rivoluzione demografica degli ultimi anni. Lo scopo di quest’articolo-riflessione, al quale ha evidenziato altri scrittori il cambiamento demografico in Italia prima di me, e hanno lavorato sul problema alcuni dei maggiori demografi italiani di varie matrici culturali insieme a studiosi di altre discipline, è far penetrare nell'intero corpo sociale la consapevolezza della sfida di convivenza con cui l'Italia deve inevitabilmente misurarsi.

Infatti, a confronto con le donne italiane che in media concepiscono 1,33, le musulmane concepiscono in media 2,04 figli, ma il numero medio di figli è in calo anche tra queste donne musulmane, perché con l’integrazione gli immigrati musulmani si trovano ad affrontare gli stessi problemi degli italiani. Quale l’alto costo degli affitti e delle scarse politiche sociali, e cosi passa la pianificazione familiare in secondo piano. Quindi non e vero che noi famo più figlie di voi.

E poi, chi avrebbe ipotizzato questa diffusione larga di cognome stranieri e musulmani e in grande parte arabe nel territorio italiano. La cui proposta è di rilanciare una riflessione che, da un'oggettiva conoscenza circa la natura e l'intensità delle trasformazioni in atto. Sono finiti i tempi di considerare il cognome come Rossi o Russo al primo posto, oggi emerge dalla ricerca dell’associazione nazionale dei Comuni italiani che hanno pubblicato i risultati di un'indagine svolta dall'esperto di onomastica Enzo Caffarelli, dove si evince che il cognome straniero è destinato a crescere nel tempo.

Ad esempio: Hussein si aggiudica il primo posto del cognome straniero, e il 100° posto nell’elenco generale dei cognomi della capitale con 1399 presenze, seguito da Islam 246° uno dei nomi arabi per eccellenza, poiché indica la stessa religione musulmana, con il significato di "pace". Il primo seguito dal cinese Chen 147° posto, anche se quest’ultimo e sul podio a Prato, dove per la prima volta un cognome straniero conquista il primo posto nella terza città più popolosa dell’Italia centrale. Che contano circa 1100 cittadini di nazionalità cinese che portano questo cognome, uno dei cinque cognomi più frequenti in Cina. Il cognome del Sol Levante ha superato il diffuso Gori e Innocenti.

È sempre per la prima volta un cognome straniero musulmano conquista, il primo posto assoluto in una delle prime dieci città italiane più popolose del nord: accade a Brescia, con il cognome Singh, indiano-pakistano. E ancora, per la prima volta anche città medie o piccole presentano cognomi stranieri tra i primi: il tunisino Fatnassi 2° a Imperia, i singalesi Fernando e Warnakulasuriya, 14° e 22° a Verona.

E se noi guardiamo la distribuzione geografica del cognome straniero in Italia, troviamo: Puglia con 114 cognomi stranieri, Calabria 94, Lombardia 36, Piemonte 28, Lazio 23, Emilia Romagna 16, campagna 11, Liguria 6, toscana 6, Abruzzo 5, Veneto 4, Friuli Venezia giulia 3, Sardegna 2, Sicilia 2, Umbria 2, Molise 1 e trentino alto Adige 1.

Per non dimenticare che negli ultimi tre anni, esiste una nuova tendenza d’immigrazione, dove una bella fetta dell’immigrato nord africano ha fatto le valige e tornato in dietro con i suoi figli con mamme italiane o europee in maggioranza musulmane, colpa della crisi economica che ha colpito l’Italia e l’Europa, e per la fortuna di alcuni altri che, sono tornati dopo la rivolta del gelsomino con i loro figli con mamme di altre nazionalità arabe, spinti dalla voglia di fare studiare i loro figli da piccoli l’arabo e, altri tanti anche si non è origine di quella zona, stanno pensando a una nuova rotta specialmente verso la Tunisia e la Libia, anche se gli sbarchi non si fermano mai.

È questa, in estrema sintesi, la fotografia demografica dell'Italia dei nostri giorni. È una realtà sulla quale sembra doveroso interrogarci per capire quali siano i nodi difficili e, soprattutto, quali siano le sfide che ci attendono nel futuro.

Fathi Abed

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Marco Squarta presenta la Newsletter Parlamentare: Un dialogo diretto tra l'Europa e i cittadini

(ASI) Perugia – Si è svolta oggi, presso la Sala della Vaccara, la conferenza stampa dell’europarlamentare Marco Squarta, dedicata alla presentazione della nuova Newsletter Parlamentare. L’iniziativa è stata concepita per mantenere ...

Un tributo a Mina che conquista Buenos Aires: lo spettacolo “Mina…che cosa sei?!?” torna in scena

(ASI) A Buenos Aires, il talento teatrale e musicale si unisce per rendere omaggio a una delle icone più amate della musica italiana: Mina Mazzini. Lo spettacolo “Mina…che cosa ...

Le poesie di Barbara Berton in mostra a Buenos Aires

(ASI) La talentuosa poetessa Barbara Berton inizia il 2025 con una nuova conquista, segnando un’altra importante tappa della sua carriera artistica. I suoi componimenti sono stati esposti a Buenos Aires, ...

Filippo Vitali nuovo coordinatore comunale di Fratelli d'Italia di Perugia

(ASI) Perugia. Si è svolto questa mattina all'Hotel Gio' il congresso comunale di Fratelli d’Italia di Perugia, primo appuntamento della stagione congressuale umbra del partito di Giorgia Meloni, già al ...

Tricolore: Amich (FDI), “Con iniziativa una  Costituzione per Amica avvicinano i giovani al senso civico”

(ASI) Proprio nella settimana in cui celebriamo la “Giornata Nazionale della Bandiera” (7 gennaio), con la riapertura delle attività parlamentari riprende anche l'iniziativa che mi porta nelle scuole primarie e secondarie ...

Policlinico Gemelli: per un’ora di chemioterapia, interminabili ore di attesa

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si possono concentrare oltre 100 somministrazioni di chemioterapia in un solo giorno? E’ quanto accaduto e accade al Day hospital di Oncologia Medica (Accettazione – Ala E- ...

Bollette, M5S: grazie a noi meno care se si punta su rinnovabili

(ASI) ennaio, dal prezzo unico nazionale dell’energia elettrica a un nuovo sistema di calcolo dei prezzi zonale, infatti, le aree geografiche con una penetrazione alta di rinnovabili avranno bollette ...

Maltempo: pioggia e neve da quote collinari al Centro-Sud. Allerta gialla in sette regioni

Un impulso perturbato interesserà nel corso della giornata di domani le regioni centro-meridionali, con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse, anche a carattere temporalesco, e prime nevicate sui settori appenninici. ...

Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, ...

Gino Sambucco: creatività e passione in Mostra a Buenos Aires

(ASI) Il talentuoso fotografo Gino Sambucco inizia il 2025 con un nuovo importante evento, segnando un altro momento cruciale della sua brillante carriera artistica. La sua mostra personale a Buenos ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113