“Dal 2001 ad oggi l’ Italia ha concluso 54 Accordi bilaterali di cancellazione del debito con Paesi caratterizzati da condizioni di grave povertà - in particolare dell’ Africa e dell’ America Latina - che hanno rispettato i criteri previsti per i Paesi HIPC (Heavily Indebted Poor Countries). Tra questi 54 Paesi non figura Antigua.
Antigua ha firmato lo scorso settembre un’ intesa multilaterale di ristrutturazione debitoria nel quadro del Club di Parigi, il gruppo informale che riunisce i maggiori creditori a livello internazionale, fra cui l’ Italia. Il nostro Paese non ha sottoscritto l’ intesa, non essendovi alcun credito dello Stato italiano nei confronti di Antigua.
Un accordo transattivo con Antigua è stato, invece, siglato nel dicembre 2004 da SACE, che vantava un credito nei confronti di quel Paese, e soltanto a favore e garanzia delle imprese italiane assicurate da SACE”.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione