La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È il caso di Inter e Napoli, protagoniste di un campionato che ha visto opporsi due filosofie calcistiche diverse, entrambe meritevoli di analisi più approfondite e meno influenzate da giudizi superficiali.

Da una parte, l’Inter ha affrontato la sfida di competere su tutti i fronti: campionato, Coppa Italia e Champions League. Giocando ogni tre giorni, i nerazzurri hanno dovuto gestire un logorio fisico e mentale non indifferente, dimostrando resilienza fino ad aprile inoltrato. Dall’altra, il Napoli ha beneficiato di un calendario meno affollato, concentrandosi principalmente sul campionato e mantenendo un ritmo costante. Questo non diminuisce il valore della loro stagione, ma offre un contesto che dovrebbe essere riconosciuto. La qualità di una squadra non si misura solo con i nomi dei suoi giocatori. Dire che alcuni talenti dell’Inter siano inferiori a quelli del Napoli o viceversa è un approccio limitato. La forza di una squadra risiede nella coesione, nella strategia e nella capacità di adattarsi alle sfide. Etichettare l’Inter come superiore o il Napoli come inferiore è una semplificazione che non coglie la complessità del gioco. Se il Napoli dovesse vincere il campionato, sarebbe un risultato meritato, frutto di continuità e prestazioni solide. Allo stesso modo, una eventuale sconfitta dell’Inter non rappresenterebbe una débâcle: la loro capacità di lottare su tutti i fronti è un’impresa che poche squadre possono vantare. La critica alla narrativa che minimizza il valore di una stagione basandosi su un singolo risultato è, dunque, necessaria. Il calcio non si riduce a titoli sensazionalistici o a semplificazioni inutili. Inter e Napoli rappresentano due storie diverse, entrambe ricche di valore e lezioni. Il vero rispetto per il gioco risiede nell’analizzare le sfumature e nel riconoscere che, in uno sport così imprevedibile, il merito non è mai una questione di sola apparenza. In merito al giornalismo sportivo, é frequente assistere a derive poco professionali, dove la cronaca cede il passo al tifo mascherato da analisi. Questo fenomeno, spesso alimentato dalla necessità di attirare click e visualizzazioni, porta a semplificazioni inutili e a narrative polarizzate. Dichiarazioni come “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione” non solo impoveriscono il dibattito, ma tradiscono anche la missione giornalistica di informare e stimolare riflessioni profonde. Essere più razionali significa riconoscere la complessità del calcio, un gioco fatto di variabili tecniche, tattiche, fisiche e psicologiche. Significa, inoltre, saper apprezzare i meriti e le difficoltà di ogni squadra, senza cadere nella tentazione di alimentare polemiche sterili.
È solo attraverso un approccio equilibrato che i giornalisti possono contribuire a elevare il dibattito calcistico, restituendo al pubblico una narrazione degna di uno sport straordinario. In questa prospettiva, il calcio può tornare a essere raccontato non come un’arena di tifoserie, ma come una disciplina fatta di storie, sacrifici e conquiste. Perché, in fondo, il vero valore di questo sport sta nella sua capacità di unire, non di dividere.

Raffaele Garinella - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...

Polemica A Trento. Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): "Chi delinque non deve accedere ai servizi sociali"

(ASI) "La trasmissione Fuori dal coro ha parlato dell'emergenza delinquenza a Trento. Sulla sicurezza bisogna dare risposte concrete e non vivere di ipocrisia. Lo stato sociale è stato una conquista fondamentale ...

Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato

(ASI) !Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato“La  golden power del governo nei confronti dell’ops di Unicredit su BPM non ha fondamento. È una evidente ...

Gaza, Barbera (Prc): "70 morti in 24 ore, ma da Meloni, Tajani e dai paladini a intermittenza dei diritti umani solo silenzio complice"

(ASI) "Questa mattina, venerdì di Pasqua per il calendario ortodosso, mentre milioni di persone celebrano la vita e la rinascita, nella Striscia di Gaza si è consumata l'ennesima strage. Secondo ...

AVS Roma: stadio AS Roma, nessuna accelerazione in mancanza delle verifiche ambientali e archeologiche

(ASI) "Alleanza Verdi e Sinistra Roma condivide la necessità, espressa chiaramente dai comitati locali, di fare chiarezza sull'iter del progetto dello stadio dell'AS Roma a Pietralata.Riteniamo necessario e imprescindibile ...

Immigrazione: Molteni (Lega), riduzione presenza su territorio bergamasco

(ASI) Roma - “La riduzione dei flussi migratori in ingresso in Italia, (-58% l’anno scorso e -25% quest’anno), e l’aumento dei rimpatri e delle espulsioni del 30% ci ...

Carceri, Delmastro (FdI): nuovo Provveditorato Abruzzo e Molise altra promessa mantenuta

(ASI) "L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Abruzzo e Molise con sede a Pescara  è una promessa mantenuta dal Governo Meloni e un forte segnale di ...

Donne, Morfino (M5S): "Oggi a corteo Caltagirone, non ci sono scuse per la violenza di genere"

(ASI) "Oggi alle 16.30 parteciperò al doppio corteo in programma a Caltagirone, nel Catanese, promosso dal Comitato #Noncisonoscuse, per manifestare ancora una volta il mio impegno contro ogni forma di violenza ...

Elisa Venturini (FI): "Difesa idraulica nel Padovano: interventi su Brenta, Muson e Adige"

(ASI) Venezia  – "Con la Delibera di Giunta Regionale n. 379, il Veneto avvia un vasto piano di interventi contro il dissesto idrogeologico, finanziato con oltre 71 milioni di euro di risorse ...