(ASI) Lecce - Mercoledì 18 aprile 2012 a partire dalle 9:30, a Lecce, presso il Teatro Paisiello in Via Giuseppe Palmieri 83, si svolgerà l’incontro “Lo sviluppo del Mezzogiorno: proposte e contributi delle Camere di Commercio”. Il seminario, promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Lecce, si inserisce nell’ambito degli eventi celebrativi per i 150 anni di storia delle Camere di Commercio d’Italia.
Dopo il saluto di apertura del Presidente della
Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete, il programma prevede gli interventi di Ferruccio Dardanello, Presidente di
Unioncamere, Paolo Perrone, Sindaco di Lecce, Antonio Maria Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce e Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia.
Seguiranno due relazioni. La prima relazione “Il Sistema Camerale a sostegno del Mezzogiorno” sarà svolta da Aldo Bonomi, Direttore Consorzio Aaster. La seconda relazione “Nuovo Merito creditizio: sfide e prospettive per le Camere di Commercio” sarà svolta da Francesco Lenoci, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Vicepresidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano.
Al termine dei lavori Marcello Favale, giornalista RAI, traccerà il profilo storico della Camera di Commercio di Lecce e, a seguire, avrà luogo la premiazione delle aziende leccesi iscritte al Registro delle imprese storiche.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione