Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 02:42:05
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Società. Di lavoro si muore

(ASI) Roma - Un altro imprenditore nel giro di due giorni si è tolto la vita a Roma, perché non sopportava l’idea di dover mandare in cassa integrazione tre dei suoi dipendenti che lavoravano per lui nella ditta Cpa, azienda che si occupa di progettazione alluminio. Mario Frasacco, 59 anni, non ce l’ha fatta a reggere il peso di un futuro sempre più nero e si è tolto la vita con un colpo di fucile.

Ma come lui, sono tanti i piccoli imprenditori, artigiani operai ed anche pensionati che lanciano grida d’aiuto da parecchio tempo ed in risposta hanno ottenuto solamente leggi sorde e mute, pronte a non tutelarli ma bensì a spingerli al suicidio. Come Frasacco, possiamo citare Pasquale Clotilde, corniciaio di Centocelle che si è impiccato nel retro bottega lo scorso martedì, l’imprenditore di Milano che si è buttato giù dal ponte di San Michele di Paderno D’Adda, strangolato dai debiti ha fatto un volo di ottantacinque metri ed a soli quarantadue anni ha detto addio alla sua vita.

Ce ne sono un’infinità, solo negli ultimi due mesi se ne contano tredici, troppi. Una focolaio che rischia di espandersi, perché la questione non è nord e sud, non è “Roma ladrona” oppure come nelle ultime ore “Lega ladrona”, non si tratta di chiarire se il Sindaco Alemanno ha raccomandato questo o quello per un posto di lavoro, perché queste persone un posto ce l’avevano e l’hanno perso grazie alla morsa fiscale imposta senza guardare con la lente d’ingrandimento chi veramente sarebbe stato colpito e chi invece solo sfiorato. Il problema è che l’economia in Italia sta diventando un’arma a doppio taglio in tutto il Paese, non vengono salvaguardati affatto gli interessi del piccolo, che per galleggiare non potrà più osare ed essere libero di rischiare per ingrandire la sua azienda. In un Paese dove la pressione fiscale al 55% ha raggiunto il record mondiale, la fantasia per investire è ben poca o forse inesistente, dove un giovane su due è disoccupato, dove la maggior parte degli italiani non arriva al di sopra di un reddito annuale lordo di 15.000 euro.

Vengono chiesti sacrifici a questa Italia che è artefice e carnefice in gran parte della propria condizione, ma di sforzi se ne stanno facendo: sono i sacrifici umani delle persone che si sono tolte la vita e che continueranno a farlo se non verrà fatta una riforma del lavoro ascoltando tutte le parti attrici in campo e non solo chi dice di farne le veci. I grandi cambiamenti annunciati dall’era Monti sono arrivati, ma i risultati non dovevano essere questi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113