Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 23 Aprile 2025 - ore 14:41:09
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fima: agricoltura bene comune, ma occorre piu’ politica.

(ASI) Ritornare ad un mercato orientato alla società.

 Questo il messaggio che Fima, Federazione Italiana Movimenti Agricoli ha lanciato a Matera durante l’ acceso dibattito con i vari movimenti provenienti da diverse parti d’Italia, alla presenza del nuovo Assessore Regionale all’ Agricoltura Mastrosimone e del Consigliere Regionale Falotico, per superare l’ emergenza e guardare al settore agricolo con una prospettiva diversa che unisca e dia nuove speranze agli agricoltori italiani. “Bisogna impegnare la Commissione politiche agricole nazionali - hanno evidenziato i due esponenti regionali - affinche’ vi sia maggiore consapevolezza del Governo nel recepire le rivendicazioni dei movimenti agricoli”. Il futuro dell’ agricoltura italiana dipenderà molto dalla capacità e volontà che il Governo Monti saprà dimostrare anche in ambito comunitario. “L’ Europa deve fare di piu’ - ha dichiarato Saverio De Bonis, coordinatore della Fima nella relazione introduttiva concordando con il Ministro Catania - perche’ gli agricoltori chiedono di non disattendere i trattati istitutivi dell’ Unione europea che proprio sull’ agricoltura hanno sperimentato la politica comune prevedendo, innanzitutto, di assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola europea, attraverso il miglioramento del loro reddito”. Un reddito che, al contrario, in Italia peggiora a seguito anche di un baratto sleale. Nei vari interventi e’ stato evidenziato come sia necessario far capire agli industriali italiani e agli altri partner europei, oltreche’ a tutti gli europarlamentari distratti, di destra e di sinistra, che, barattare le materie prime agricole europee per favorire altri scambi commerciali, in nome della crescita di paesi che vivono in condizioni di maggiore difficoltà, espone al rischio di creare situazioni di nuova povertà, mettendo a repentaglio la salute dei consumatori europei. Occorrono, dunque, giuste compensazioni per gli agricoltori italiani che non possono avallare questo baratto con una riduzione dei loro redditi del 35 per cento negli ultimi dieci anni rispetto a tutti gli altri partner europei e che oggi manifestano un disagio crescente. La Pac, insomma, da noi ha funzionato poco e male. “I riflessi positivi di un’ agricoltura nazionale fortemente tutelata, oltreche’ sull’ indotto - ha aggiunto il coordinatore Fima - si riflettono sui bilanci sanitari e ambientali dello Stato, su quelli comunali, dunque, sulla crescita complessiva del Paese e sulla qualita’ di vita dei suoi abitanti”. “Noi non siamo protezionisti - ha concluso De Bonis nella sua relazione - ma di fronte all’ apertura delle frontiere e’ impensabile poter competere sul piano dei costi di produzione di fronte al nord-africa, che non ha i nostri standard di sicurezza. E’ piu’ ragionevole prevedere una compensazione da far pagare direttamente all’ export europeo con una tassa di scopo che non gravi sui bilanci pubblici italiani e comunitari, e che ci consenta di salvaguardare il territorio, le nostre eccellenze e i nostri consumi”. “C’e’ un ritorno verso l’ agricoltura nei Paesi europei che soffrono, come noi, di una crisi strutturale dell’ economia, ma la politica, europea e nazionale, deve fare di piu’ per affermare l’ idea di agricoltura come bene comune - ha evidenziato Don Basilio Gavazzeni - soffermandosi sull’ importanza di affermare la centralità dell’ uomo e della terra perche’ i segnali di allarme travalicano ormai i legittimi interessi di categoria”. “Il governo Monti - ha evidenziato in chiusura Paolo Rubino del Tavolo Verde Puglia e Basilicata - non porta nessuna responsabilità diretta per le condizioni che hanno provocato il disagio nel mondo agricolo, va detto però che nessuna delle misure adottate sinora apporta agli agricoltori il minimo sollievo, mentre servono politiche atte a frenare anche la finanza internazionale, e con essa la volatilita’ dei prezzi, ad esempio, attraverso il ripristino della regolamentazione del mercato delle merci agricole”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113