Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 12 Maggio 2025 - ore 21:31:57
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Riflessioni postume sul giorno del ricordo dell'esodo giuliano – dalmata

(ASI) Com'è consuetudine nel costume italico, dopo il fatidico evento, su qualsiasi argomento cala un silenzio tombale. Vi sono di norma 5 – 6 giorni di accesissimo dibattito, di discussioni accanite, di diverbi scintillanti, e poi si spegne tutto, come se nulla fosse mai accaduto. E' un costume del nostro popolo, non c'è molto da fare, se non curarlo definitivamente.

Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo, si è spento definitivamente, anche per quest'anno, tutto il movimento relativo al Giorno del Ricordo dell'Esodo giuliano – dalmata, celebrato, per legge dello Stato, ogni anno il 10 febbraio, dal 2004.

I giorni prima, e un paio di giorni susseguenti l'evento, sono costellati di conferenze, presentazioni di libri, manifestazioni, fiaccolate e celebrazioni istituzionali. Come se il problema dell'esodo fosse riconducibile a 5 – 6 giorni che vanno dall'8 al 14 febbraio di ogni anno. Rispetto al silenzio, comunque, è già un grosso passo avanti che lo Stato ha compiuto come atto di ricordo e di scuse verso dei fratelli italiani più sfortunati di noi.

Il mio dubbio, visti i fatti che si sono potuti vedere quest'anno nelle tv e nei giornali nostrani, è il seguente: ha senso celebrare un giorno del ricordo, e autorizzare gli eventi per poterlo negare?

La prima che ha aperto il fuoco è stata il Sindaco di Genova, Marta Vincenzi, che invitava a ricondurre il contesto delle foibe al fascismo. Corretta interpretazione, se non fosse che i giuliano – dalmati subirono tre esodi, a partire dal 1848 in poi. E' chiaro che la Vincenzi si basa su una personalissima ricostruzione storica, si potrà pensare. Invece è sempre schiava della sua parte politica, che la influenzerà sino al termine della sua militanza. Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, ha per la prima volta fatto tacere chiunque, arrogandosi il diritto di celebrare in perfetta solitudine il Giorno del Ricordo. Anche in questo caso, i conti tornano: Pisapia, militante di Sinistra, Ecologia e Libertà, uno dei parlamentari che assieme a Vendola (compagno di partito) ha votato contro l'istituzione legislativa del 10 febbraio, non poteva che agire in questo modo. La politica, signori, la politica. La presidentessa della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha affermato di voler superare i rancori nella storia ed evitare strumentalizzazioni politiche in relazione alle foibe e all’esodo giuliano – dalmata. Anche in questo caso, la parte politica della Marini, invita all'oblio, quasi si dovesse nascondere ciò che i suoi avi (ispiratori o esecutori, questo non possiamo saperlo) hanno fatto un sessantennio fa. Non voglio dimenticare il Sindaco di Pistoia, che ha regalato agli studenti un saggio fìlotìtino e farneticava di una «insurrezione popolare antifascista».

Dulcis in fundo, senza citare i contro – cortei per le fiaccolate dei vari militanti dei partiti politici o associazioni che volevano commemorare il Giorno del Ricordo, (emblematico quello di Firenze, dove si esaltava Tito!), privi di ogni logica, vista una legge istituzionale, v'è stata la puntata di Porta a Porta, del celeberrimo Bruno Vespa. Lasciando perdere le deliranti dichiarazioni di Marco Rizzo dei Comunisti Italiani, che continua ad avere una visione dicotomica fascismo – antifascismo (quando in questo caso l'interesse è ed era l'Italia e i suoi confini naturali), l'ospite d'onore aveva nome di Alessandra Kersevan, riduzionista delle foibe e dell'esodo giuliano – dalmata. Direttrice della Casa Editrice Kappavu, di “resistenza storica”, è riuscita a dire, contro qualsiasi fondamento logico, che il Giorno del Ricordo andava fissato in data 10 giugno del 1940 o 6 aprile del 1941, anni rispettivamente della dichiarazione di guerra italiana a Francia e Gran Bretagna ed invasione della Jugoslavia. Penso che nessuno voglia festeggiare l'entrata in una guerra perduta, e nemmeno l'invasione di uno Stato, che un paio di giorni prima per un rovesciamento governativo aveva stracciato il patto che aveva firmato di alleanza con Germania ed Italia, e perciò nemico dei due stessi. Chiaramente il mondo dell'esodo, presente in studio, ha visto e vissuto la trasmissione in maniera sincopatica e caotica, ferita dalle parole di una persona che ha chiari sentimenti anti – italiani, fondati su una logica personalissima di propaganda titoista. Cosa, quest'ultima che nemmeno i due stati sloveni e croati fanno più, avendo condannato il dittatore Josip Broz.

Questa rapida carrellata ci fa apprendere diversi elementi: sicuramente, in primo luogo, il giorno del Ricordo è ancora vittima di speculazioni politiche, invece di una sana sete di sapere storico; non ha senso alcuno autorizzare la commemorazione e al tempo stesso la negazione, ricordiamo che ciò non accade il 27 gennaio o in altre occasioni, per senso logico; la storia, non essendo passione politica, andrebbe vista con occhi scevri, liberi ed aperti ad un dibattito. Se non vi sono questi elementi, è chiaro che il 10 febbraio, ricorrenza importantissima, non sarà mai patrimonio condiviso, bensì solo di una parte degli italiani. Perpetrando la mancata conoscenza, e non potendo mai saldare quel debito fortissimo che abbiamo col confine orientale dal 1947 ad oggi.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113